L LE IMPRESE GIGANTI i loro passaggi evolutivi slides Lezione 06.05.2010 (ma tenuta il giorno 7)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il “miracolo economico” ( )
Concetto di patrimonio
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
L corso di Storia economica esempi d’esame slides della lezione del 10
L LIMPRESA E LE VIE DELLA CRESCITA DIMENSIONALE - limpresa integrata - slides Lezione (ma tenuta il giorno 6, causa Assemblea di Facoltà)
IL VENETO terza regione industriale slides lezione IL VENETO terza regione industriale. slides lezione
Levoluzione settoriale in Veneto: i tre sistemi produttivi slides lezione levoluzione settoriale in Veneto: i tre sistemi produttivi. slides.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
La concezione tradizionale
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
La soluzione divisionale
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
UOMO E TECNOLOGIA.
La seconda rivoluzione Industriale
Le attività produttive e le imprese
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Le Cooperative in Agricoltura
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Il ciclo finanziario dell’impresa
Istituzioni di economia
GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELL’AZIENDA obiettivo: far conoscere il concetto di azienda e gli elementi costitutivi.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
L’azienda ed i sistemi aziendali
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
L’AZIENDA: UNO STRUMENTO ECONOMICO Organizzazione Aziendale.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
intese abusi della posizione dominante
Le ondate della globalizzazione
La localizzazione delle imprese
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Il patrimonio e il reddito
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
La prima rivoluzione industriale
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

L LE IMPRESE GIGANTI i loro passaggi evolutivi slides Lezione (ma tenuta il giorno 7)

FUSIONI ed ACQUISIZIONI concetto di fusione concetto di acquisizione la ratio di tali processi di crescita

il successo di fusioni/acquisizioni tali processi ebbero successo quando le società interessate centralizzarono il comando sui singoli impianti acquisiti, ed integrarono funzioni altre (ad es. quelle commerciali, finanziarie ecc.) …e quando ricorsero (per conseguire economie di scala) ad un sempre più sostenuto utilizzo di energia e di calore, nonché alle tecniche di lavorazione a ciclo continuo o per grandi partite, e – soprattutto - a forti innovazioni organizzative

il successo delle fusioni si concentrò dapprima nella produzione di beni confezionati semideperibili (zucchero, biscotti, dolciumi, whisky e prodotti distillati in genere), in quella di macchinari di largo uso (ma complessi) utilizzati dai calzaturifici o dalle industrie tipografiche, nella raffinazione del petrolio, nelle industrie della gomma e degli esplosivi, in numerosi settori chimici, e in parte nel vetro e nella carta, che avevano introdotto tecniche di produzione continua.

Le nuove imprese consolidate (vale a dire a comando centralizzato) nonché integrate, giunsero ben presto a dominare i rispettivi settori seguendo lesempio della Singer nella internazionalizzazione delle loro attività.

Le grandi imprese create dai processi di fusione, e poi di integrazione, ebbero successo anche nella siderurgia, nella metallurgia, e nella lavorazione dei minerali non ferrosi, tutti settori ad alta intensità di capitale, i cui prodotti non erano destinati al consumatore finale, bensì ad utilizzatori industriali.

Anche in queste imprese, la rilevanza quantitativa della produzione imponeva una attenta programmazione e un sofisticato coordinamento del flusso delle materie prime agli stabilimenti, e della produzione sino agli utilizzatori delle materie seconde o dei semilavorati o dei c.d. beni intermedi.

La differenza fra questa seconda categoria di imprese, ed i produttori di articoli destinati al consumatore finale, consisteva essenzialmente nella diversa consistenza degli apparati di commercializzazione, che erano ovviamente più contenuti per le imprese indirizzate ad aziende utilizzatrici di materie seconde o di semilavorati.

quando linsuccesso di fusioni/acquisizioni non poche volte, tuttavia, le fusioni e le acquisizioni fallirono i loro obiettivi, tanto che spesso le nuove società che così si erano formate finirono per sciogliersi quali i motivi?

il fatto è che le concentrazioni si rivelarono un fallimento (o conseguirono risultati modesti) nei settori in cui lintegrazione delle funzioni commerciali non risultò vantaggiosa, o fu impossibile per le limitate dimensioni che le imprese fusesi raggiungevano sul mercato.

Ciò riguardò i settori i cui processi produttivi continuarono (per vincoli tecnologici, allepoca non superabili) ad essere caratterizzati da unalta intensità di lavoro rispetto al capitale investito, e in cui luso di quantità crescenti di energia meccanica non accelerava il processo produttivo, ma solamente determinava un aumento proporzionale delle quantità prodotte a condizione che, contemporaneamente, crescessero in misura analoga i macchinari impiegati e il numero di addetti.

Fu questo il caso del tessile, dellabbigliamento, dei cappelli, delle calzature, della lavorazione del cuoio, della produzione di carrozze, mobilio, piastrelle e rivestimenti edili in genere, di sigari, delle maggior parte di beni alimentari, delleditoria e della stampa, ecc. Insomma, di settori i cui prodotti non avevano necessità per la vendita di servizi specifici che solo il produttore avrebbe potuto assicurare.

In tali settori, frazionatissimi e composti di imprese per la maggior parte di limitate dimensioni, il fatto di fondere insieme più unità di produzione non determinava effettivi vantaggi sul piano della concorrenza, quali una riduzione dei costi (e quindi dei prezzi di vendita), o una più elevata capacità di soddisfare le esigenze della clientela.

I PASSAGGI EVOLUTIVI delle imprese che diventano giganti IMPRESA CENTRALIZZATA ( ): è la forma indispensabile dopo la crescita dallesterno (fusioni ed acquisizioni) per razionalizzare lapparato produttivo-distributivo

IMPRESA DIVISIONALIZZATA (dal 1910 in poi): - esigenza imposta dalla diversifica zione (divisioni per prodotto, ma anche…) - la centralità del Dipartimento di R&S (ricerca e sviluppo)

IMPRESA CONGLOMERATA ( ): - limpresa cresce mediante acquisizione di imprese di media taglia, ad elevata profittevolità - nessun processo di ristrutturazione - logica prevalentemente finanziaria

Una metodologia unisce le tre tipologie, via via sempre più complessa USO DEI GRANDI AGGREGATI STATISTICI - a fini previsionali - analisi a breve, medio, lungo periodo

CONCENTRAZIONI PRODUTTIVE e tutela della concorrenza lintervento della legislazione federale: lo Sherman Act (1890) tale provvedimento, che inibiva luso distorto del Trust, impose lo scioglimento di quelli che nascondevano forme di controllo della concorrenza: fu il caso dello Standard Oil Trust guidato da J.D. Rockefeller.

Come è noto, lapprodo al Trust come strumento di controllo/limitazione della concorrenza di fronte alla caduta dei prezzi ed alle guerre commerciali, fu la conseguenza della inefficacia sia dei cartelli sia degli scambi azionari tra imprese intenzionate a spartirsi in modo oligopolistico il mercato. La messa fuori legge del Trust, non fermò tuttavia la corsa alle concentrazioni produttive, che ricorse allo strumento delle Holdings company.

la New Jersey Holding Co. dapprima, i Consigli di amministrazione di quasi tutte le Holdings che sorsero secondo la legislazione del New Jersey, si limitarono alla fissazione dei prezzi e dei quantitativi che le imprese consociate dovevano produrre. presto si capì che era una strada perdente: e che lunico modo di stare profittevolmente sul mercato era quello di centralizzare le decisioni e integrare/razionalizzare i distinti impianti produttivi.

questa acquisizione concettuale segnò la svolta nei processi di concentrazione. Per cui sia le Holdings nate dalla trasformazione dei Trusts o dei cartelli, sia quelle – e furono molte – che sorsero per acquistare (o scalare) imprese concorrenti, si posero lobiettivo di costruire organizzazioni in grado di esprimere un comando centralizzato di produzione e distribuzione. lo scopo ultimo? giungere ad un mercato meno anarchico, e quindi meno esposto alle fluttuazioni congiunturali.

Nonostante lo Sherman Act, ed altri provvedimenti legislativi minori tesi ad impedire situazioni dominanti (o sempli- cemente oligopoliste) sul mercato, lultimo decennio del secolo fu perciò caratterizzato da una vera e propria ondata di fusioni e/o di concentrazioni tra imprese. Tra il 1890 e il 1898 le operazioni di fusione e/o concentrazione furono complessivamente 108, mentre nel solo 1899 se ne verificarono ben 105.

In tale processo, un peso non secondario giocarono i fattori tecnici/tecnologici ed i fattori commerciali: furono essi a determinare in ultima istanza la dimensione ottimale delle imprese, e la struttura dei settori industriali. Come fu il vincolo tecnologico (e cioè la complessità del processo produttivo, ed il rapporto capitale/addetto) a condizionare positivamente o negativamente il successo delle fusioni che via via si verificarono.

CONSEGUENZE dei processi di concentrazione tra imprese gli elevati costi il frazionamento della proprietà azionaria quali le cause? limpresa manageriale e la separazione tra proprietà e controllo quale potere ai managers? la mano visibile del mercato…