Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di recupero e di sostegno
Advertisements

Il contratto di apprendistato
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.
La conoscenza del contesto territoriale
Il nuovo obbligo di istruzione
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il progetto SAPA - Diffusione
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Una sperimentazione di strumenti diagnostici. SAPA (Strumenti per lo studio dellAlfabetizzazione della Popolazione Adulta) Sono stati testati modelli.
Leggi: 25 giugno DL agosto Legge 133 art 64 (la cosiddetta legge finanziaria) 1 settembre DL 137 (Decreto Gelmini) 30 ottobre Legge 169 Documenti.
Per garantire un processo di continuità didattica nell'ambito dello stesso ciclo di istruzione, a decorrere dall'anno scolastico la scuola dell'infanzia,
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
NORMATIVA EDA BREVE STORIA
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
SCUOLA E… COMPETENZE Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto 9 novembre.
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA ROCCA DI PAPA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Flavia De Vincenzi LE ESPERIENZE E LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE DAL PUNTO DI.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Via Boccioni, 1. CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Per listruzione e la formazione in età adulta I s t. C o m. M. G. C u t u l i C r o t o n e.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
Le parole chiave della didattica lifelong
P.O.N. 3.2B STRATEGIE EDUCATIVE PER CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA
Le scuole e l’autonomia
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Asse scientifico-tecnologico
OBBLIGO ISTRUZIONE.
Progetto SAPA - Diffusione Seminario Regionale Lazio
Obbligo formativo a 16 anni
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
e delle Politiche Sociali
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
La Via Italiana al Sistema Duale
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
Certificazione delle competenze
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Transcript della presentazione:

Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo dellapprendimento in età adulta

Il quaderno si pone, tra i suoi obiettivi, quello di far conoscere ed evidenziare alcuni aspetti regolamentati nei territori regionali che, tramite una legislazione mirata, potrebbero essere estesi su tutto il territorio nazionale. Alcuni dati di riferimento, a conclusione del lavoro, aiuteranno a comprendere meglio le differenze regionali. Perché una raccolta della normativa? Una raccolta della normativa europea, nazionale e regionale rappresenta una guida pratica per potersi orientare tra i più importanti provvedimenti legislativi in materia di attività educative rivolte alla popolazione adulta. Attraverso losservazione e il confronto tra le normative regionali è possibile rendersi conto di come, in Italia, ci siano differenze nei diversi territori; a volte, infatti, la legislazione in materia si presenta particolarmente ricca, mentre in alcuni casi lunico riferimento citabile è la legge sul diritto allo studio.

Lindice alla lettura che viene proposta nel quaderno segue tre percorsi: le indicazioni europee, la produzione normativa nazionale, la produzione normativa regionale. Allinterno di ciascuno di questi percorsi si è cercato di seguire un ordine cronologico. Contenuti del quaderno Per programmare, gestire e implementare lofferta formativa rivolta allapprendimento permanente è necessario fermarsi a riflettere anche sugli aspetti normativi (legislazione europea, nazionale, regionale) che definiscono il contesto entro cui questi elementi trovano la loro realizzazione pratica.

Le raccomandazioni espresse dalla comunità europea non sono vincolanti a livello nazionale ma hanno sicuramente un valore politico intrinseco e molti Paesi si sono già impegnati in questa direzione che sembra la più percorribile ossia costruire un sistema di istruzione e formazione nazionale che sia in grado di dialogare con gli altri sistemi garantendo chiarezza e riconoscibilità. Le politiche europee sullistruzione e la formazione assumono come riferimento fondante lapprendimento permanente e richiamano lattenzione sulla valorizzazione dei soggetti che apprendono considerati i protagonisti del processo; il soggetto che apprende, acquista un diverso valore, perché diventa necessario che ogni fase del processo di apprendimento sia costruita in modo che, entro il comune spazio europeo, tutto ciò che l'individuo acquisisce e produce, in termini di conoscenza, sapere e saper fare, possa essere tesaurizzato e riconosciuto non solo dal punto di vista personale, ma anche dal punto di vista sociale. La normativa europea

Nello specifico lanalisi della normativa italiana, ha tenuto conto del processo che nel paese fu avviato rispetto al rientro nel sistema scolastico degli adulti. Per questo motivo non devono apparire obsoleti i riferimenti allaccordo sindacale del 1973 che ha dato vita ai corsi cosiddetti di 150 ore nella scuola statale [il contratto dei metalmeccanici prevedeva lutilizzo di ore di tempo lavorativo, retribuite dalle aziende, per permettere ai lavoratori di migliorare la propria istruzione] ed ai contratti del 1976 che estesero tale diritto alla maggior parte delle categorie dei lavoratori dellindustria, che potevano così frequentare corsi di alfabetizzazione, corsi per il recupero della scolarità obbligatoria, corsi secondari e universitari, corsi monografici non finalizzati a titoli di studio. La normativa nazionale I commi 632 e 634 della Legge 296/06 (Finanziaria 2007) riorganizzano i Centri Territoriali Permanenti per lEducazione degli Adulti (CTP) e i Corsi serali nei nuovi Centri Provinciali per lIstruzione degli Adulti, successivamente istituiti con Decreto Ministeriale 25 ottobre DM 25 ottobre 2007 contenete criteri per il conferimento dellautonomia organizzativa e didattica ai Centri, di cui allart.1, comma 632 della Legge 296/96. Art. 64, comma 4, lett.f della Legge n. 133 del 6 agosto 2008 – Ridefinizione dellassetto organizzativo e didattico dei centri per listruzione degli adulti, ivi compresi i corsi serali.

La normativa regionale Rappresenta la costruzione territoriale delle attività dedicate allapprendimento permanente e, a seconda delle situazioni locali, articola in maniera più o meno dettagliata questa costruzione. Per ciascuna Regione è stata compilata una scheda che indica il riferimento ai principali provvedimenti e un breve accenno al contenuto. Per le Regioni che hanno prodotto una normativa più ricca (Campania, Emilia Romagna, Toscana, Piemonte), viene inoltre presentata unanalisi sintetica dei provvedimenti elencati.

Così come per la raccolta delle leggi, i dati qui riportati consentono di comprendere meglio come si presenta il sistema dellistruzione e formazione degli adulti/giovani adulti e permettono di approfondire anche, il confronto regionale. Alcuni dati di riferimento Il quaderno presenta in conclusione una raccolta di dati, divisi per singola regione, che forniscono informazioni sul numero dei CTP esistenti, sulla loro utenza e sul tipo di corsi attivati; una particolare attenzione è stata dedicata anche alla presenza degli adulti stranieri frequentanti.