Giugno 2008 www.abilidendi.it Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno 2008 www.abilidendi.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
GESTIRE LA CLASSE Si può definire “gestione della classe” tutto ciò che l’insegnante mette in opera per stabilire e mantenere un ambiente favorevole.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Relazione daiuto Esperto (Docente) che supporti lallievo nello svolgimento del percorso di apprendimento Esperto (Docente) che supporti lallievo.
La Scuola dell'Infanzia
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
quale responsabilità educativa?
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
modelli teorici e modelli di programmazione
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Io e la matematica procedurale
Matematica e Multimedialità
La mia autostima.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
La ricercazione partecipativa
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
LE MAPPE PER INSEGNARE.
I saperi professionali dell’insegnante
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
Differenziare in ambito matematico
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La valutazione Che cosa Come.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
dalle abilità alle competenze
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Intervista al genio della porta accanto
Le 8 competenze di cittadinanza
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
San Vito al Tagliamento 28 aprile 2015
Conoscenze, abilità, competenze
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
La didattica ermeneutica esistenziale.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Le condizioni dell’apprendimento Fondamentale importanza assume il contesto in cui si svolge l’azione educativa. Del contesto fanno parte: persone, ambienti,
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Transcript della presentazione:

Giugno 2008 www.abilidendi.it Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno 2008 www.abilidendi.it

Complessità: sfondo educativo della comprensione La complessità come “sfondo educativo” che rende possibile lo sviluppo della comprensione, intesa non solo come uno “stato mentale”, ma proprio come la capacità di svolgere prestazioni complesse.

complesso/complicato Ciò che è complicato può essere sempre semplificato,ridotto, mantenendo forma e natura (un foglio piegato può essere “spiegato” senza che l’oggetto perda le sue qualità) Ciò che è complesso se lo voglio semplificare lo distruggo. Perché agire su uno o pochi elementi di un oggetto complesso comporta necessariamente conseguenze su tutti gli altri elementi. (es.: i fili che tessono un arazzo) Ciò che è complesso si fonda su relazioni tra elementi diversi: agire sulla complessità significa agire su relazioni di necessità reciproca (vedi concetto di interdipendenza positiva)

implicazioni educative un problema complesso va presentato e affrontato nella sua interezza “La verità delle cose la si scopre nel momento in cui le accogliamo nel loro essere, così come sono”. (Carifi, Ruggeri, La rosa senza perché. Poesia e vita, 2004)

implicazioni educative Raccontare la complessità Il modo migliore per descrivere la complessità è raccontarla attraverso storie. L’insegnante narratore diventa modello per i bambini, che imparano ad esprimere e a dare forma attraverso il racconto ai propri vissuti, ricordi, esperienze, a mettere in scena le proprie emozioni

implicazioni educative La complessità insegna … a non stancarsi mai di cercare il senso delle cose il pensiero nasce dall’azione: “se non si agisce non si cresce” ogni buona teoria nasce da una buona pratica

implicazioni educative La complessità insegna … il cognitivo è sempre mescolato con l’affettivo, il relazionale, l’etico, il soggettivo Integrare la dimensione dell’estetica (ciò che apprendo deve essere bello e interessante) con la dimensione valoriale (questa cosa mi piace perché nasconde in sé un valore) Anche se giriamo il mondo in cerca di ciò che è bello o lo portiamo già in noi o non lo troveremo mai (R.W. Emerson)

implicazioni educative La complessità insegna … costruire contesti educativi fondati sullo sviluppo del “senso di responsabilità” individuale e di gruppo scoprire i propri “segni o marchi cognitivi”, cioè il modo personale di conoscere: ognuno interpreta quello che vede e quello che conosce mettendoci dei “marchi” propri Seguire i propri, sogni, desideri, passioni, è l’unico modo per aprire nuove strade…

Indicazioni per la progettazione di apprendimento significativo Scegliere temi, argomenti, problemi complessi, in grado di offrire molteplici possibilità di sviluppo e connessione. Non semplificare i problemi nelle loro singoli componenti, ma presentarli e assumerli nella loro complessità Spostare l’attenzione: sulle relazioni tra i diversi elementi; sui processi più che sui risultati; sulla qualità piuttosto che sulla quantità degli apprendimenti

Indicazioni per la progettazione di apprendimento significativo Avviare percorsi educativi e di apprendimento formulando domande complesse, “indecidibili”, domande cioè che possono avere tante risposte possibili rimandare le risposte il più possibile e accogliere l’errore come apertura, non chiusura, verso la comprensione: nell’errore c’è tutto il valore di come si pensa

Indicazioni per la progettazione di apprendimento significativo Progettare percorsi educativi e di apprendimento ispirandosi alla logica e ai principi della narrazione. Proporre percorsi di apprendimento significativo chiede agli insegnanti di diventare “narratori del conoscere” Le storie sono costruite seguendo questi principi: non si dispongono tutti i fatti la trama di una storia prevede sviluppi imprevisti le verità sono sempre implicite sono più coinvolgenti di qualsiasi resoconto o riassunto presentano spesso misteri, dilemmi e enigmi

Indicazioni per la progettazione di apprendimento significativo Promuovere processi di autovalutazione Valorizzare le differenze e le eterogeneità, insite nelle relazioni, come risorse per il raggiungimento di obiettivi che da soli non si potrebbero raggiungere Creare spiazzamenti cognitivi, puntando sulla sorpresa, sullo stupore: saper guardare, “l’arcobaleno di profilo” (B. Munari)

Attraverso l’esperienza della complessità … scopro che si può imparare insieme ai compagni oltre che dall’insegnante che una cosa la si può capire meglio se me la spiega un compagno che un lavoro condiviso ha un valore più alto di un lavoro individuale che l’altro è una risorsa per crescere, perché mi può regalare la sua diversità.

Breve bibliografia BRUNER J., La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Bollati Boringhieri, 1992 FABBRI D., La memoria della Regina, Guerini e Associati, 2004 FABBRI D., Nuove complessità dell’educare oggi, relazione al Convegno “La memoria del futuro”, Rovigo, febbraio 2008. PERTICARI P., Verso una pedagogia della comprensione, in Perticari P. (a cura di), Della conversazione. La costruzione della conoscenza e il rapporto con l’altro, Guaraldi, 1993 FABIANI R., PASSANTINO C., Risolvere i conflitti in classe, Erickson, 2007