Trasporti e Turismo Incentivare il turismo in Trentino attraverso il trasporto pubblico 20.09.2013 © QNEX / www.qnex.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Sistemi innovativi e non convenzionali
Mobilità ECO sostenibile
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
TRansport Integrés Alpins TRasporti Integrati Alpini
Nuova programmazione dei
La Rete Unica della Provincia di Torino
Il car sharing nella Provincia di Rimini
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Roma Giancarlo Galardi
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
1 7 Giugno 2013 Investimenti nelle reti ferroviarie e politiche di coesione Alcune innovazioni previste nel ciclo di programmazione dei fondi strutturali.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
Gloria Gelmi (Mobility Manager darea) 3° Forum dei Mobility Manager della provincia di Bergamo – 22 settembre 2008 PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Trasporti.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
VENEZIA CITTA' LENTA 1. La lentezza è tempo perso?
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
Settore terziario il commercio
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
Una Buona Pratica di Turismo Sostenibile Al Mare in Treno Enzo Finocchiaro Dirigente Turismo - Provincia di Rimini 113/2/2015Enzo Finocchiaro PROVINCIA.
Presentazione di Alberto Desca
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Università degli studi di Camerino
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Gli spread del trasporto pubblico locale
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
CIFI – CIRT – UniGE – AEIT – AMT GE Metropolitana automatica di Torino Esperienze della prima metro driverless italiana I “limiti” dell’automatico Piero.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Transcript della presentazione:

Trasporti e Turismo Incentivare il turismo in Trentino attraverso il trasporto pubblico 20.09.2013 © QNEX / www.qnex.it Pagina 1 di 9

Quali sono i denominatori comuni? Validità del prodotto Attenzione al mercato Ottimizzazione delle risorse Vendita: informazione e promozione © QNEX Snc / www.qnex.it Pagina 2 di 9

Validità del prodotto Un investimento per il territorio: Consapevolezza del valore aggiunto del TPL (vale il prezzo che costa) Elemento fondamentale per qualità della vita e competitività di un territorio Valenza sociale per le popolazioni interessate Ridurre le spese di mobilità dei cittadino: garantire la mobilità a costi sostenibili (es. evitare le spese per seconda/terza auto o affitti in città) Elemento fondamentale per mantenere la presenza della popolazione sul territorio (e non aggravare i problemi delle città: urbanistica e/o traffico) Elemento portante dell'offerta turistica e tempo libero Accessibilità al luogo di vacanza Mobilità nel luogo di vacanza Nuove opportunità di vacanza: vacanze senz'auto Tempo libero di residenti e limitrofi © QNEX Snc / www.qnex.it Pagina 3 di 9

Attenzione al mercato Essere competitivi con il trasporto privato e con le esigenze di mobilità del 21esimo secolo: costante monitoraggio della domanda e conseguente ottimizzazione della programmazione e pianificazione dei servizi a livello provinciale Attenzione alle esigenze: l'utente in particolare turistico chiede un'offerta semplice (poche linee chiare senza varianti), sistematica (orario annuale 365giorni), integrata (coincidenze affidabili) Attenzione a soluzioni innovative: Modalità di esercizio: cadenzamento simmetrico integrato Gestione personale (treni senza capotreno, bus senza bigliettaio) Creare nuove fermate (del bus in val di Fassa; del treno in val d'Adige): aumento di accessibilità diretta e indiretta “a costo zero“ Adeguamento delle flotte: extraurbani a piano ribassato, citybus Integrazione con servizi scolastici e turistici (aeroporti) Servizi integrativi come nightbus, taxibus, bürgerbus (coinvolgendo noleggiatori e taxisti) © QNEX Snc / www.qnex.it Pagina 4 di 9

Ottimizzare le risorse Mantenere l'efficienza senza perdere l'efficacia: Es: cadenzamento integrale; aumento delle destinazioni raggiungibili a parità di km percorsi; Es: vendita a bordo di titoli di viaggio a scalare (5-10€; non corsa singola) da parte dell'autista con eliminazione del bigliettaio; Es: 50% del servizio affidato a impresa di trasporto locale con risparmio in €/tkm che permette maggiori servizi e rinnovo della flotta; Es: centralizzazione unificazione e standardizzazione di acquisiti Pianificazione degli investimenti: all'interno del trasporto pubblico: es. cadenzamento a valle e a monte (> offerta a parità di km); integrazione di offerta TPL inclusi servizi speciali e scuolabus; nel settore dei trasporti: investimenti in strade e parcheggi; politica della sosta (parcheggi a pagamento nei centri abitati e agli impianti di risalita); … quando spende la PAT in manutenzione strade?? nel bilancio generale: risparmi consentiti in altri settori. © QNEX Snc / www.qnex.it Pagina 5 di 9

Informazione e promozione Il servizio deve essere venduto e utilizzato: ridurre le barriere cognitive di accesso Semplicità e standardizzazione dell'offerta: un unico orario annuale (con differenti periodicità); tutte le corse di una linea con lo stesso percorso e fermate “family feeling”: marchio logo immagine coordinata indipendentemente dagli operatori unificazione titoli di viaggio, unico database e motore ricerca orari Effetto Telepass: 50% degli altoatesini ha AltoadigePass layout pensiline paline e orari, caratteristiche e layout autobus (porta ulteriori risparmi alle aziende di trasporto e nella gestione del servizio) Mappa della rete con indicazione di tutte le linee e fermate Unica pagina web a livello regionale con tutte le informazioni Campagne mirate su speciali target: bambini, giovani, anziani, turisti Rendere facile utilizzare il TPL a livello provinciale (competere con il navigatore delle auto): anche il pendolare spesso conosce solo la propria linea Se l'utente non è in grado di comprendere e utilizzare il servizio, importanti investimenti restano sottouttilizzati. © QNEX Snc / www.qnex.it Pagina 6 di 9

In concreto Eliminare la coincidenza a Cavalese: i bus SAD e TT possono alternarsi sull'intera tratta Ora- Penia Chiedere la fermata di FrecciaArgento e Eurocity a Ora (e Mezzocorona) dove si attestano gli autobus per le principali destinazioni turistiche del Trentino Inserire i servizi Trenitalia (contribuiti da PAT) nel motore di ricerca Trentino Trasporti Cadenzare il servizio di trasporto pubblico trentino (a sostanziale parità di tkm) Eliminare l'IPO sulla linea del Brennero © QNEX Snc / www.qnex.it Pagina 7 di 9

Conclusione A livello mondiale, europeo e nazionale si assiste ad una rinascita nel trasporto pubblico su gomma e su rotaia. Di sicuro la linea va ripensata: non può essere quello che era perché le esigenze di mobilità sono cambiate. La sfida è sfruttare tutte le opportunità offerte: dal quadro normativo (regionalizzazione? Liberalizzazione?), dal progresso tecnologico (nuove modalità di esercizio?), dal confronto e dall'attenzione al trasporto pubblico possibile a livello europeo (stimoli? Progetti? Finanziamenti) per provare a trovare delle soluzioni. © QNEX Snc / www.qnex.it Pagina 8 di 9

GRAZIE PER L'ATTENZIONE © QNEX / www.qnex.it Pagina 9 di 9