L’utilizzo dei mezzi ecologici nel trasporto pubblico locale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
Advertisements

30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Progetto Transdolomites 22 Ottobre 2005
EXPERT PANEL TRASPORTI STRADALI
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
CNG vendite Iveco e parco circolante nel mondo
LA RIVOLUZIONE ELETTRICA NEL TRASPORTO A 2 RUOTE IN CITTÀ Ing. Giuseppe De Giovanni Business Development Director, VectrixEurope
Salvatore Piccolo Assogasliquidi/Federchimica ECOMM - Parma, ottobre ^ Sessione - Venerdì 28 ottobre Politiche urbane – Mobility Management.
FATTORI DI EMISSIONE MEDI DA TRAFFICO
Emissioni veicoli Off-Road
Inemar e le emissioni da traffico
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3^A
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Determinazione sperimentale di fattori di emissione.
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
Il peso dei motoveicoli sul totale delle emissioni di CO, HC e Benzene in area urbana Riccardo De Lauretis ANPA.
Emissioni da trasporto stradale
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
XV E.P. EMISSIONI DA TRASPORTO
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Pacchetto clima EU e Green Economy
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
MOTO RIDUTTORI.
Fotovoltaico: impatto ambientale
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
DIESEL DUAL FUEL & GNL: UN’OPPORTUNITÀ PER IL TRASPORTO PROFESSIONALE
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Il distributore Shell di Idrogeno a Reykjavik
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Durata video: 6 minuti AUXILIA is a trademark.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Vice Direttore Amm.ne Finanza e Controllo
Metano – idrogeno per la mobilità urbana
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Verona 24 Ottobre 2007.
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Sostenibilità per il Gruppo
Master in GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE Conferenza stampa Unione Petrolifera L’impegno dell’industria petrolifera sulla qualità.
IL TRAFFICO FERROVIARIO NEL MONDO (aggiornamento al 1996) fonte: UIC
1 Forum mobilità e territorio Sistemi di finanziamento per il rilancio del trasporto pubblico locale Il punto di vista dei costruttori italiani di autobus.
PSA Pag 1 PSA Peugeot Citroën The Electric vehicle SIEMENS DM/ March 2010 PSA Peugeot Citroën Ayoul GROUVEL L'auto elettrica è un'evoluzione dell'auto.
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
MHYBUS: verso una mobilità de-carbonizzata Antonino Genovese Verona 28/05/14.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
VEICOLO ELETTRICO DA LAVORO E COME FARLO QUEST’ANNO
Incontro in materia di QUALITA’ dell’ARIA 28 gennaio 2010.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the Clean Fleets project. It does not necessarily reflect the opinion of the European.
“ZERO CO 2 ” MOTORE AD ARIA ADDIO CRISI! Con i nuovi motori ad aria compressa potrai risparmiare i soldi del carburante!
Corso di Sistemi di Trazione
1 Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico GENOVA, VILLA CAMBIASO – 22 maggio 2012 KIEPE.
Trasporto pubblico urbano a metano trazione azzurra
La stima delle emissioni da trasporto stradale Copert 4 v. 8.0 Inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 Febbraio 2011 De Lauretis R., Bernetti.
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
Miscele metano-idrogeno: soluzioni per la miscelazione ed il rifornimento Prospettive ed esperienze GM Service.
Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Marco Aimo Boot Alternative Traction & Electrification Manager Milano, Italy Contains confidential.
Fondamenti di Motorizzazione Ibrida P.Capaldi1 Fondamenti di Motorizzazione Ibrida Pietro Capaldi Istituto Motori C.N.R.
Transcript della presentazione:

L’utilizzo dei mezzi ecologici nel trasporto pubblico locale Giancarlo CREPALDI Pozza di Fassa, 22 Ottobre 2005

Riserve petrolifere OIL SANDS SHORTAGE DEEP SEA OIL CONVENTIONAL OIL

Inquinamento locale e globale CO2 CH4 N2O NMHC NOx Emissioni globali Maggiori indiziati i gas serra NON NORMATI NOx PM NMHC CO Emissioni locali Maggiori indiziati i gas da combustione COMPLETAMENTE NORMATI

Inquinamento globale (protocollo di Kyoto) Industry 19% Power generation 25% Other traffic 6.5% Road traffic 11.5% House heating, Small consumers 23% Combustion of Biomass 15% Source: SAE 2001-01-3758 Dr Metz

Linee strategiche per lo sviluppo di mezzi ecologici nel TPL e turistico Evoluzione del Diesel Sviluppo del CNG Soluzioni elettriche/ibride Combustibili alternativi Fuel cells

Campi applicativi delle linee strategiche TRASPORTI EXTRAURBANI E TURISTICI TRASPORTI URBANI Evoluzione del Diesel Sviluppo del CNG Soluzioni elettriche/ibride Combustibili alternativi Fuel cells

Linee strategiche per lo sviluppo di mezzi ecologici Evoluzione del Diesel

Regolamentazione Euro 2000 / 2001 2005 / 2006 2008 / 2009 Nuova direttiva 88/77 Euro 3 Euro 4 Euro 5 g/kWh

Evoluzione delle emissioni 100 autobus del 1990 Inquinano quanto: 1000 veicoli Diesel Euro 3 di oggi Hanno un impatto acustico pari a 300 veicoli in Euro 3 di oggi Hanno un impatto acustico pari a 400 veicoli a metano di oggi

Posizionamento Euro 4/5 PM [g/kWh] NOx [g/kWh] 0.02 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 2 4 6 8 10 12 14 16 NOx [g/kWh] PM [g/kWh] EURO 1 (1992) EURO 0 (1990) EURO 2 (1996) EURO 3 (2000) EURO 4 (2006) NOx = 3,5 Particolato = 0,02 EURO 5 (2008) NOx = 2

Linee strategiche per lo sviluppo di mezzi ecologici 2. Sviluppo del CNG

L’evoluzione delle emissioni Emissioni di un parco di 1000 Autobus Euro 3 e Euro 4 (e CNG)

ALLESTIMENTO PROPULSORE 1997 2004 1997 2004 1997 MOTORE 8459 NUOVO MOTORE IVECO CURSOR 8 F2G CNG disposizione 6 cilindri in linea cilindrata (cm3) 7800 valvole per cilindro 4 aspirazione turbo compressore con intercooler potenza massima cv 272 a 2000 giri coppia massima (Nm) 1100 a 1100 giri emissioni EEV (già in linea con le proposte Euro 6) disposizione 6 cilindri in linea cilindrata (cm3) 9500 valvole per cilindro 2 aspirazione turbo compressore con intercooler potenza massima cv 240 a 2100 giri coppia massima (Nm) 920 a 1200 giri emissioni EEV

PARTICOLARITA’ COSTRUTTIVE

ALIMENTAZIONE MULTIPOINT CONTROLLO EMISSIONI

Linee strategiche per lo sviluppo di mezzi ecologici 3. Soluzioni elettriche/ibride

Europolis elettrico Trazione: elettrico puro Lunghezza: 7.4 m. Pianale: superibass. (350 mm.) Portata passeggeri: 40 Batterie: PbPbO2/NaNi Cl2 Autonomia: 100 km (ZEBRA) Pendenza superabile 10%

Europolis ibrido Trazione: ibrido serie Lunghezza: 7.4 m. Pianale: superibass. (350 mm.) Portata passeggeri: 40 Batterie: PbPbO2/Ni-Cd Pendenza superabile 10% Autonomia: 350-400 km (modo ibrido) - 20 km (modo elettrico)

I sistemi Fuel cell Motore elettrico Batterie Generatore elettrico

IL SISTEMA PIU’ USATO PER AUTOBUS SISTEMA IBRIDO SERIE APPLICAZIONE BUS RISPARMIO COMBUSTIBILE 25% IN CICLO URBANO Ruote Generatore Inverter Motore elettrico Diesel Batterie

Linee strategiche per lo sviluppo di mezzi ecologici 4. Combustibili alternativi

Combustibili alternativi Methane can be obtained also from biomass thru fermentation or thermochemical (Biogas) FOSSIL SYNFUEL SUNFUEL NOT RENEWABLE RENEWABLE

Linee strategiche per lo sviluppo di mezzi ecologici 5. Fuel cells

Esperienza IVECO - DAIMLER-CHRYSLER COSTO PROTOTIPO 6,5 M€ 10.000 km DI VALUTAZIONE PERCORSI DURATA DELLE FUEL CELLS <1000 ore Configurazione ibrida Ruote Fuel Cell System DC/DC Converter Inverter Motore elettrico Batterie

Conclusioni DIESEL Migliora costantemente in termini di emissioni E’ il migliore in termini di efficienza termodinamica METANO E’ la soluzione industriale che offre i migliori risultati in termini di emissioni Necessità di infrastrutture (stazione di pompaggio) che devono essere ammortizzate. Elettrici / Ibridi Soddisfano necessità di nicchia (emissioni zero in elettrico) FUEL CELL Il futuro oggi in sperimentazione. Soluzioni industriali previste fra 15 anni.

Scenario futuro DIESEL CNG Syndiesel(GTL) Biodiesel (RME/FAME) NOW 2010 2020 2030 2040 Evoluzione continua E4-E5 Drastica riduzione di CO2 Continua riduzione delle emissioni normate DIESEL Combustibili alternativi: Non rinnovabili: Rinnovabili: CNG Syndiesel(GTL) Biodiesel (RME/FAME) Sundiesel(BTL) HYBRID Ibridi : alta priorità per applicazioni specifiche Idrogeno: mobilità sostenibile a lungo termine FUEL CELLS

(DATI BILANCIO 2004) DIPENDENTI 1.200 AUTOBUS 770 TRENI 20 INTERURBANI 470 URBANI 230 NOLEGGI 70

14 LINEE EXTRAURBANE + 3 TURISMO (DATI BILANCIO 2004) KM PRODOTTI 24 MILIONI 14 LINEE EXTRAURBANE + 3 TURISMO PASSEGGERI TRASPORTATI 38 MILIONI 17 EXTRAURBANI 7 URBANI 1 FERROVIA 15 EXTRAURBANI 21 URBANI 2 FERROVIA

BACINO DI TRASPORTO N° 1 FASSA – FIEMME AUTISTI N° 34 AUTOBUS N° 30 KM PRODOTTI 2.300.000 PASSEGGERI TRASPORTATI 2.000.000

SERVIZIO SKIBUS (anno 2004/2005) FASSA AUTISTI STAGIONALI N° 12 + 5 = 17 AUTOBUS N° 20 + 3 = 23 KM PRODOTTI 311.011 PASSEGGERI TRASPORTATI 1.000.000 Poiché da statistiche fatte viaggiamo 2,7 passeggeri medi per vettura, i servizi skibus hanno limitato la circolazione in valle di ben 400.000 automobili. FIEMME AUTISTI STAGIONALI N° 15 AUTOBUS N° 6 + 6 = 12 KM PRODOTTI 190.752 INCASSO 426.270,00 Euro PASSEGGERI TRASPORTATI 350.000 Poiché da statistiche fatte viaggiamo 2,7 passeggeri medi per vettura, i servizi skibus hanno limitato la circolazione in valle di ben 130.000 automobili.

TOTALI AUTISTI STAGIONALI N° 32 AUTOBUS N° 35 KM PRODOTTI 501.763 PASSEGGERI TRASPORTATI 1.350.000 Globalmente sono state limitate 530.000 automobili.

I VEICOLI ADIBITI AI SERVIZI SKIBUS EURO 0, PROPRIO PER LA GRANDE ATTENZIONE ALL’AMBIENTE, VERRANNO DOTATI TUTTI (2005/2006) DI UNO SPECIALE FILTRO “TERS” CHE HA LO SCOPO DI RIDURRE LE EMISSIONI DI PARTICOLATO E OSSIDO DI CARBONIO E DI PORTARLE A LIVELLO DI EURO 2.

ANALISI DEI COSTI PER LA GESTIONE DEI VEICOLI DIESEL E METANO CONSUMI CARBURANTE per 100 km: consumo medio 2004 Unità di misura Servizio urbano interurbano GASOLIO LT 44,01 38,54 METANO KG 48,34 COSTI DI TRAZIONE (carburante) per 1000 km N.B. IL RENDIMENTO CHILOMETRICO DEL VEICOLO E’ ANALOGO: 1 lt. gasolio = 2,27 KM => 1 Kg metano = 2,07 KM Costi carburante a ottobre 2005 Costo unitario del carburante Servizio urbano interurbano GASOLIO 1,005 €/lt 442 387 METANO 0,654 €/kg 316

1. Tempo di rifornimento: METANO 30’ (DIESEL 2’) Ogni 1.000 Km -> 4 operazioni da 30’ = 2 h x 40 €/h = 80,00 € 2. Manutenzione e fermo tecnico per la sicurezza: Ogni 30.000 Km -> 2 giorni di lavoro (~ 16 h) x 40 €/h = 630,00 € Ogni 1.000 Km -> 630,00 € / 30 = 21,00 € 3. Costo di acquisto: METANO = 250.000,00 € - DIESEL = 200.000,00 € = 50.000,00 € Ammortamento in 8 anni (12,5%) Percorrenza annua per veicolo: 40.000 KM 50.000,00 € x 12,5 % = 6.250,00 € Ogni 1.000 Km -> 6.250,00 € / 40 = 156,00 € 4. Minor portata di passeggeri: Causa il maggior peso delle bombole, la portata del METANO rispetto al DIESEL si riduce di circa 8 pax

Controlli tecnici specifici Maggiore ammortamento COSTI DI GESTIONE per 1000 km (in Euro Iva esclusa): Δ = 573 – 442 = 131 € ogni 1.000 Km ΔCA= 131 € x 40 = 5.240 € Il maggior costo del metano viene vanificato se il prezzo del veicolo si attesta dai 250.000 € a 208/210.000 € Costi carburante a ottobre 2005 Costo unitario del carburante Servizio Urbano GASOLIO 1,005 €/lt 442 Trazione Totale METANO 0,654 €/kg 316 40 Rifornimento 21 Controlli tecnici specifici 156 Maggiore ammortamento 533