Servizio Trasporti Pubblici dott. Roberto Andreatta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Da documento ASSTRA Il trasporto pubblico locale in Lombardia Per contributi e corrispettivi al trasporto pubblico complessivamente preso, la Lombardia.
Pacchetto Piccoli Comuni per promuovere la customer satisfaction Forum dellInnovazione Nord Ovest Genova, 16 dicembre 2009.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
International Migrations: An Overview
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Trasporti e Turismo Incentivare il turismo in Trentino attraverso il trasporto pubblico © QNEX /
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Settembre Il piano della mobilità aziendale Risultati dellindagine sugli spostamenti casa-lavoro del personale ATM In ottemperanza al decreto del.
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
NUOVE FRONTIERE PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 22 SETTEMBRE 2009 Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.
Fotovoltaico: impatto ambientale
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
La rete dei punti di rifornimento:
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA AGGIORNAMENTO, settembre 2010: Fino a un.
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
Sistema Metropolitano Territoriale Comunicazione di: Bruno Lattanzi Assessore Provinciale Programmazione Territoriale ed Urbanistica Novara,
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Paolo Panteghini Assessorato alle Risorse dell’Ente.
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATL INDICE:
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
“Spiriti liberi”, Bra Conferenza dibattito
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
DECRETO LEGISLATIVO 19 Novembre 2007, n. 234 Attuazione della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che.
METROPOLITANA DI PARMA
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Stato dell’arte e tendenze evolutive
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Gli spread del trasporto pubblico locale
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
La stazione di Chivasso Chivasso, 22 maggio 2008.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Servizio Trasporti Pubblici dott. Roberto Andreatta PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Trasporti Pubblici LA “ SOPPORTABILITA’ ” SUI BILANCI PUBBLICI DELLE SPESE GESTIONALI DEL TPL, TRA INCREMENTO DEI TRASPORTI E AREE A DOMANDA DEBOLE dott. Roberto Andreatta Canazei, 20 settembre 2013

Fonte: Il Trasporto Pubblico Locale –Elena Scopel Quale TPL? Il problema del TPL è complesso, le sue relazioni con le caratteristiche del territorio sono strettissime. Alcune buone regole: Il servizio deve partire dalla domanda reale o potenziale, non deve esistere in quanto tale. Non esiste una “formula magica”! Il cambio modale massimo ottenibile è comunque limitato (una nuova metrò sposta circa il 20% lungo il suo percorso). Il TPL è un costo considerevole, per l’ente locale. Fonte: Il Trasporto Pubblico Locale –Elena Scopel

Svizzera: nessun disavanzo? Conto ferroviario svizzero, cifre chiave 2011 Il conto d'esercizio indica il grado di copertura autonoma dei costi ferroviari. Nel 2011, le imprese ferroviarie hanno registrato una copertura in eccesso di 0,3 miliardi di franchi dovuta da ricavi complessivi dell'ordine di 10,3 miliardi a fronte di 10,0 miliardi di spese. Nel 2011 i ricavi delle imprese ferroviarie provenivano per il 41% dai vettori di trasporti, per il 32% dai contributi pubblici e per il 27% da altri ricavi. Fonte: http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/11/02/blank/03.html

Svizzera: nessun disavanzo? Conto economico svizzero, cifre storiche Diversamente dal conto d'esercizio ferroviario, nel conto economico le imprese ferroviarie vengono conteggiate come se dovessero coprire le spese per il traffico e l'infrastruttura con prestiti a condizioni di mercato. Il conto economico del 2011 riportava: un ricavo netto pari a 7,0 miliardi di franchi a fronte di spese complessive dell'ordine di 10,7 miliardi di franchi (costi d'esercizio e costi del capitale) e di 5,3 miliardi di franchi di interessi per il deficit cumulato; un contributo di copertura dei costi pari a -8,9 miliardi di franchi; un grado di autonomia con mezzi propri del 44,1% dei costi. Fonte: http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/11/02/blank/03.html

Contributi pubblici per abitante Trento-Italia-Svizzera: confronti Fonte: http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/11/02/blank/03.html

Spagna: a rischio chiusura 48 su 127 linee regionali Il quotidiano El País ha pubblicato un dettagliato documento di Ineco, l’Istituto del ministero dello Sviluppo, con un analisi delle tratte di media distanza – quelle che collegano le città e i capoluoghi delle diverse comunità autonome – sia sul piano dell’occupazione sia della redditività; Secondo i dati di Renfe, la società nazionale ferroviaria spagnola, più della metà dei treni regionali sono utilizzati da appena il 16 per cento dei pendolari; Le regioni più colpite sarebbero la Galizia e l’Andalusia (per quest’ultima sparirebbero sette linee regionali e interregionali con 72 tratte la settimana), ma anche la capitale Madrid (eliminazione di sei linee e riduzione dei servizi su altre 18 tratte), per risparmiare 86,5 milioni di euro l’anno, togliendo il servizio pubblico a 1,6 milioni di passeggeri; Il Consiglio dei Ministri spagnolo ha approvato nel 2012 un piano di ristrutturazione per ottimizzare il trasporto ferroviario sulle tratte ferroviarie spagnole che trasportano fino al 15 per cento della loro capacità; Il piano prevede che, comunque, saranno garantiti i servizi di particolare interesse e collegamenti alternativi. La percentuale di utilizzo può essere abbassata al 10 per cento in casi molto particolari. Fonte: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/19/spagna-addio-ai-vecchi-regionali-per-risparmiare-saranno-eliminare-48-linee/597872/ Fonte: http://www.ansa.it/ansamed/it/notizie/stati/spagna/2012/12/31/Crisi-Spagna-tagli-tratte-ferroviarie-poco-usate_8012995.html

Piemonte: chiusura di 12 linee regionali nel 2012 La Regione Piemonte ha interrotto dal 17 giugno 2012 sine die l’esercizio ferroviario di ben 12 linee ferroviarie: Alba-Asti, Alba-Alessandria, Asti-Casale-Mortara, Cuneo-Mondovì,Cuneo-Saluzzo-Savigliano, Novi-Tortona, Alessandria-Ovada, Casale-Vercelli, Santhià-Arona, Pinerolo-Torre Pellice, Chivasso-Asti, Ceva-Ormea; Per l’assessore ai Trasporti Barbara Bonino, i ricavi dalla vendita dei biglietti o degli abbonamenti per queste linee erano ormai inferiori all’8% di quanto invece si spendeva per l’esercizio; la Giunta Regionale ha pertanto deliberato la Modifica del Programma Triennale regionale dei servizi di trasporto pubblico locale per il periodo 1° gennaio 2011 – 31 dicembre 2013; Secondo le motivazioni di delibera l’analisi delle frequentazioni nel giorno feriale del marzo 2011 riferita ai treni delle principali 12 direttrici del Bacino Regionale (a cui corrispondono l’ 83% della produzione chilometrica ed il 91% della domanda soddisfatta) ha evidenziato: - un’elevata numerosità dei percorsi (individuati dalle stazioni capolinea dei treni); - la presenza di molti treni (ed anche di intere direttrici) a bassa frequentazione. La produzione chilometrica associata ai treni a bassa frequentazione è stata rilevata essere pari a circa 3,6 ÷ 4 milioni di trenikm (22- 23% del totale del Bacino regionale); Più in generale, dall’elaborazione dei dati di frequentazione riferiti alle 7.241 corse monitorate nel marzo 2011 (5.414 del Bacino Regionale, 1.827 del Bacino Metropolitano) risulta molto alto il numero delle corse con bassi volumi di domanda soddisfatta, ovvero corse che in almeno una tratta stazione-stazione non hanno più di 50 passeggeri a bordo. Fonte: http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06/16/piemonte-interrotte-12-linee-ferroviarie-cota-squilibrio-tra-costi-e-ricavi/265431/ Fonte: Deliberazione della Giunta Regionale 24 settembre 2012, n. 12-4591

Sovradimensionamento dell’offerta INDICATORE STRUTTURA OFFERTA TPL: POSTI-KM (n. vetture-km per la capacità media delle vetture in dotazione) ITALIA: 2.800 POSTI FASCIA ALTA GERMANIA: 1.800 POSTI FRANCIA: 1.900 POSTI SPAGNA: 2.700 POSTI INDICATORE SODDISFAZIONE DOMANDA TPL: PASSEGGERI-KM (n. persone trasportate x lunghezza spostamento) x ABITANTE ITALIA: 600 PAX-KM PER ABITANTE FASCIA BASSA FRANCIA: 800 PAX-KM PER ABITANTE SPAGNA: 1.200 PAX-KM PER ABITANTE LOAD FACTOR TPL: RAPPORTO TRA PASSEGGERI-KM E POSTI-KM ITALIA: 22% FASCIA BASSA GERMANIA: 20% FRANCIA: 42% SPAGNA: 45% In Italia è presente una struttura dell'offerta (misurata in termini di posti km per abitante) sovradimensionata rispetto agli altri principali Paesi europei, accompagnata, sempre nel nostro Paese, da una domanda soddisfatta (passeggeri km per abitante) al di sotto della media delle altre Nazioni. Considerando la posizione dell’Italia rispetto ad altri paesi UE si per quanto concerne l’organizzazione dell'offerta di servizio che la domanda soddisfatta risulta evidente la necessità primaria di operare in direzione di una razionalizzazione robusta sul versante dell'offerta, che deve concentrare gli obblighi di servizio laddove è presente una forte domanda di trasporto collettivo: in una fase nella quale si restringono le risorse per il finanziamento degli obblighi di servizio è doveroso concentrare i corrispettivi laddove esiste un bacino di domanda maggiore. Fonte: http://www.huffingtonpost.it/pietro-spirito/lo-spread-del-trasporto-p_b_2008201.html

Offerta e dotazione servizi ferroviari regionali nei principali paesi europei 2009 P.A.T.: 6.3 Fonte: “Il TPL in Italia: stato, prospettive e confronti internazionali di prof. Ennio Cascetta”.

Bilancio PAT TPL 150/20

Riparto modale

Utenti potenziali Ferrovia dell’Avisio

Criteri valutazione evidenza pubblica TPL per impianti a fune Rif Criteri valutazione evidenza pubblica TPL per impianti a fune Rif. Comunicazione della Commissione europea 2002/C 172/0280 Nell’ambito delle opere di mobilità si distinguono: 1. Impianto a valenza esclusivamente “privata”: il proprietario/gestore non ha obblighi di trasporto (né di servizio, né tariffari). Il contributo è quello ordinario della L.p. 7/87 sugli impianti (parziale per l’allestimento) 2. Impianto privato a valenza “anche pubblica” (previsto dalla medesima L.p. 7/87: il proprietario gestore ha obblighi di trasporto (di servizio e tariffari). Il contributo è quello ordinario della L.p. 7/87, parziale per l’investimento, e contributo di gestione ai sensi della L.p. 16/93 per la sola parte pubblica del servizio. 3. Impianto pubblico : PAT (o società provinciali) lo realizza con spesa interamente a proprio carico per l’investimento in quanto ne riconosce una valenza di servizio universale di mobilità: comporta per il gestore obblighi di servizio e conseguenti contribuzioni di parte gestionale. La Commissione UE, nella Comunicazione 2002/C 172/0280, chiarisce che: “la distinzione tra gli impianti destinati a soddisfare esigenze generali di trasporto della popolazione e quelli destinati ad attività sportive deve essere fatta tenendo conto di una pluralità di elementi e circostanze, quali l’ubicazione degli impianti (nel contesto urbano o di collegamento tra i centri abitati), i tempi di funzionamento (stagionale anzichè annuale, diurno oppure ad orario prolungato), la caratterizzazione, prevalentemente locale, dell’utenza (numero di skipass giornalieri rispetto a quelli settimanali), il numero e la capacità degli impianti rispetto al numero degli utenti residenti, nella zona, di altre installazioni finalizzate al turismo.”

Il breve medio periodo: valorizzare l'esistente a costi invariati Riattivazione della stazione di Calliano sulla ferrovia del Brennero: il flusso stimato che potrebbe interessare la fermata è pari a n. 852/giorno per quanto riguarda il bacino di utenza di Calliano e comuni limitrofi, ed a n. 195 per quanto concerne gli spostamenti, sia da parte dei pendolari che dei turisti da e per Folgaria dopo il potenziamento del TPL lungo la direttrice Calliano-Folgaria. Complessivamente si possono quindi stimare n. 1.047 Spostamenti/giorno, corrispondenti a circa 500 utenti della ferrovia. MITT: semplificazioni tariffarie incarrozzamento. Cadenzamenti anche sulle linee extraurbane bus, con miglioramento del sistema di interscambio. Autoproduzione del servizio sulla Valsugana : implementazione del programma di trasferimento a TTE del servizio su ferro con ulteriore ottimizzazione della relativa linea integrata ferro-gomma ed elettrificazione.

Il calcolo dei costi esterni/costi cessanti quale approccio per il medio/lungo periodo Fonte: “Linee guida per la misura dei Costi Esterni nell’ambito del PON Trasporti 2000 – 2006”

Ipotesi costi cessanti di gestione TPL Fassa e Fiemme