Direzione Ambiente PROPOSTA DI DISCIPLINA REGIONALE PER L'INSTALLAZIONE E GESTIONE DELLE SONDE GEOTERMICHE Mauro Falco, Maria Governa, Massimiliano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Legge regionale 26 marzo 1990, n. 13 Art.14. (Classificazione degli scarichi civili) 1 Agli effetti della presente legge gli scarichi degli insediamenti.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
LA GEOTERMIA.
La gestione dei rifiuti
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Descrizione del sistema NOVATEK
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
Tutela delle acque dall’inquinamento Emissioni in atmosfera
Semplificazione e strumenti di conoscenza:
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Geotermia in Trentino Provincia Autonoma di Trento
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Ing. Giuseppe Scasserra, Ph.D.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
Le acque di restituzione
Quale il contributo della geologia nella VAS ????? A.Normativa di riferimento B.Alcune ipotesi di lavoro C.Il quadro attuale Alcuni spunti di riflessione.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Vincoli autorizzativi Settore Ambiente della Provincia di Parma
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE Roccabruna (Cuneo) Data di attivazione: dicembre 2003 ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Norme e procedure per la gestione del territorio
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

Direzione Ambiente PROPOSTA DI DISCIPLINA REGIONALE PER L'INSTALLAZIONE E GESTIONE DELLE SONDE GEOTERMICHE Mauro Falco, Maria Governa, Massimiliano Petricig GeoThermExpo2011 2° Forum delle Regioni sull’energia geotermica – Ferrara, 30 settembre 2011

NORMATIVA NAZIONALE d.lgs. 22 del 11 febbraio 2010 Riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche, a norma dell'articolo 27, comma 28, della legge 23 luglio 2009, n. 99 Art. 2 comma 2. Il Ministero dello sviluppo economico redige una relazione pubblica annuale su stato e prospettive della geotermia in Italia, sulla base delle informazioni fornite dalle Regioni e dai Comuni anche per quanto concerne le piccole utilizzazioni locali di calore geotermico Art. 10 definisce quali sono le piccole utilizzazioni locali di calore geotermico comprendendo al comma 2 quelle effettuate tramite l’installazione di sonde geotermiche che scambiano calore con il sottosuolo senza effettuare il prelievo e la reimmissione nel sottosuolo di acque calde o fluidi geotermici; il comma 3 individua nelle Regioni o enti da esse delegate l’autorità competente per le funzioni amministrative e di vigilanza; il comma 5 prevede che le sonde geotermiche siano sottoposte al rispetto della specifica disciplina emanata dalla regione competente, con previsione di adozione di procedure semplificate; il comma 7 esclude le sonde geotermiche dalle procedure regionali di verifica di assoggettabilità ambientale  

NORMATIVA NAZIONALE d.lgs. 28 del 3 marzo 2011 Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE Art. 4 introduce speciali procedure amministrative semplificate, accelerate, proporzionate e adeguate, sulla base delle specifiche caratteristiche di ogni singola applicazione secondo un criterio di proporzionalità: a) dall'autorizzazione unica di cui all'art. 12 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, come modificato dall'articolo 5 del presente decreto – Impianti produzione energia elettrica Regione, in Piemonte delega alle Province; b) dalla procedura abilitativa semplificata di cui all'articolo 6 – Sonde geotermiche – Competenza ai Comuni c) dalla comunicazione relativa alle attività in edilizia libera di cui all'articolo 6, comma 11 – Sonde geotermiche – Competenza ai Comuni Art. 7, comma 4 entro 3 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto (29/3/2011), sono stabilite le prescrizioni per la posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, ovvero sonde geotermiche, destinati al riscaldamento e alla climatizzazione di edifici, e sono individuati i casi in cui si applica la procedura abilitativa semplificata

Perché un REGOLAMENTO REGIONALE? carenza normativa per gli impianti a circuito chiuso sempre più elevato numero di installazioni precauzioni ambientali riguardo profondità e modalità di perforazione rispetto della normativa regionale in materia di protezione delle acque sotterranee L.r. 22/96 (Ricerca, uso e tutela delle acque sotterranee) Art. 2 comma 6 Per la tutela e la protezione della qualità delle acque sotterranee e' vietata la costruzione di opere che consentano la comunicazione tra le falde profonda (riservata all’uso idropotabile) e la falda freatica D.G.R. 3 giugno 2009 n. 34-11524 Cartografia della Base dell’acquifero superficiale

Assetto litostratigrafico – alcuni esempi

CARTA DELLA BASE DELL’ACQUIFERO SUPERFICIALE Isolinee della quota della base dell’acquifero superficiale Equidistanza 5 metri

Stato qualitativo delle Acque Sotterranee Rete di monitoraggio regionale delle acque sotterranee – Definizione dello stato chimico per i punti e per i corpi idrici sotterranei del sistema acquifero superficiale – anno 2010

OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO REGIONALE Il regolamento predisposto privilegia l’aspetto della tutela ambientale nello specifico la risorsa idrica sotterranea e individua: le modalità tecnico-operative per l'installazione e la gestione degli impianti i contenuti minimi dei relativi progetti i criteri tecnici e geologici per la localizzazione e l’installazione delle sonde geotermiche le indicazioni sulle zone non idonee all’ubicazione degli impianti le caratteristiche delle schede del Registro regionale delle Sonde Geotermiche (RSG) comprensive degli impianti a circuito aperto che utilizzano acqua.

Lo schema del Regolamento Regionale: “Disciplina dell’installazione delle sonde geotermiche e del Registro regionale delle Sonde Geotermiche (legge regionale 27 gennaio 2009, n. 3)” Art. 1 (Oggetto e ambito di applicazione) Art. 2 (Definizioni) Art. 3 (Limitazioni e vincoli) Art. 4 (Procedimento istruttorio per i piccoli impianti) Art. 5 (Procedimento istruttorio per i grandi impianti) Art. 6 (Registro regionale delle Sonde Geotermiche - RSG) Art. 7 (Modalità di vigilanza) Art. 8 (Modifica degli Allegati) Allegato A Contenuti e modalità di presentazione della COMUNICAZIONE e della DOMANDA per l’installazione delle sonde geotermiche e allegati tecnici Allegato B Modalità di costruzione, collaudo e dismissione dell’impianto Allegato C Limitazioni e vincoli 1.ZONE DI RISORSE INTEGRATIVE SOSTITUTIVE DI EMERGENZA (R.I.S.E.) 2.ZONE DI PROTEZIONE DEI CAMPI POZZI D’INTERESSE REGIONALE Allegato D Registro regionale delle Sonde Geotermiche

ART. 1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE comma 1 disciplina l’installazione e la gestione delle sonde geotermiche a circuito chiuso istituisce il Registro regionale delle Sonde Geotermiche (R.S.G.) ed è finalizzato alla valorizzazione dell’utilizzo delle risorse geotermiche a bassa entalpia nel rispetto dell’ambiente e della tutela delle acque sotterranee. comma 2 le modalità tecnico-operative per l'installazione e la gestione degli impianti e i contenuti minimi dei relativi progetti; i criteri tecnici e geologici per la localizzazione e l’installazione delle sonde geotermiche; le caratteristiche del Registro regionale delle Sonde Geotermiche (R.S.G.) e le relative modalità di gestione. comma 3 Non si applica agli impianti geotermici che comportano il prelievo e lo scarico di acqua, che restano disciplinati dalla vigente normativa statale e regionale in materia di derivazione, utilizzazione e scarico delle acque pubbliche.

Art. 3 LIMITAZIONI E VINCOLI E’ vietata l’installazione di sonde geotermiche nelle: aree individuate dal Piano di Assetto Idrogeologico del Bacino del fiume Po (PAI): frane attive frane quiescenti conoidi attivi non protetti zone di esondazione a pericolosità molto elevata ed elevata nelle aree in fascia A (deflusso della piena) e fascia B (esondazione) zone dove sono presenti fenomeni carsici aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano aree di artesianesimo dell’acquifero pliocenico astiano aree contaminate o potenzialmente contaminate

Art. 3 LIMITAZIONI E VINCOLI E’ consentita l’installazione di sonde geotermiche verticali esclusivamente al di sopra della base dell’acquifero superficiale nelle R.I.S.E (Risorse Idriche Sostitutive di Emergenza) zone di riserva caratterizzate dalla presenza di risorse idriche sotterranee non ancora destinate al consumo umano, ma potenzialmente destinabili a tale uso nelle zone di protezione dei campi pozzi d’interesse regionale individuate dal Piano di Tutela delle Acque

Art. 3 LIMITAZIONI E VINCOLI Piano di Tutela delle Acque Tavola 8 – Zone di protezione delle acque destinate al consumo umano

Art. 3 LIMITAZIONI E VINCOLI Nell’Allegato C sono stati individuati 8 areali costruiti nell’intorno dei Campi pozzi d’interesse regionale: Settimo Torinese Volpiano Borgaro Torinese Carignano/La Loggia Rivalta/Beinasco Scalenghe Frassineto/Casale Saluggia Direzione di deflusso della falda superficiale

Art. 4 PROCEDIMENTO ISTRUTTORIO PER I PICCOLI IMPIANTI Art.2 – Definizioni Piccoli impianti: potenza termica o frigorifera utile <= 50 kW e nr sonde <=10 Grandi impianti: nr sonde >10 indipendentemente dalla potenza termica o frigorifera utile (più attenzione è posta per i grandi impianti con nr sonde >100) L’installazione è soggetta a comunicazione all’Autorità competente corredata dagli elaborati previsti presentati a firma di un professionista abilitato Decorsi 30 giorni dal ricevimento della comunicazione senza che l’Autorità competente abbia comunicato parere contrario o richiesto integrazioni, l’istante può dare inizio ai lavori Nel termine di 30 giorni dalla conclusione di tutti i lavori, l’istante invia una relazione finale, corredata dalla scheda RSG e dal certificato di regolare esecuzione dei lavori I lavori previsti devono essere conclusi entro il termine di 1 anno dalla presentazione della comunicazione, prorogabile una sola volta per un periodo massimo di 6 mesi Il proprietario è tenuto a comunicare all’autorità competente la dismissione definitiva dell’impianto; tale comunicazione deve essere corredata da una relazione che indica le operazioni eseguite per la dismissione

Art. 4 PROCEDIMENTO ISTRUTTORIO PER I PICCOLI IMPIANTI Documentazione a firma di un professionista abilitato da allegare alla comunicazione (Allegato A – parte III): relazione tecnica di progetto dell’impianto ubicazione dell’impianto caratterizzazione delle proprietà termiche dei terreni attraversati su base bibliografica caratterizzazione litostratigrafica con indicazione del livello piezometrico su base bibliografica

Art. 5 PROCEDIMENTO ISTRUTTORIO PER I GRANDI IMPIANTI Si definiscono grandi impianti gli impianti geotermici con potenza termica o frigorifera utile superiore a 50 kW e un numero di sonde geotermiche verticali superiore a 10. L’installazione è soggetta alla preventiva autorizzazione da parte dell’Autorità competente e la domanda di autorizzazione deve essere corredata dagli elaborati presentati a firma di un professionista abilitato L’autorità competente rilascia l’autorizzazione entro 90 giorni decorrenti dalla data di ricevimento Nel termine di 30 giorni dalla conclusione di tutti i lavori, l’istante invia relazione finale, corredata dalla scheda RSG e dal certificato di regolare esecuzione dei lavori I lavori previsti dal progetto depositato devono essere conclusi entro 15 mesi dalla presentazione della domanda, prorogabile una sola volta per un periodo massimo di 9 mesi L’autorizzazione può essere in tutto o in parte revocata per accertata difformità delle opere realizzate rispetto al progetto autorizzato o per accertata incompatibilità con gli obiettivi di qualità ambientale delle risorse idriche Il proprietario è tenuto a comunicare all’Autorità competente la dismissione definitiva dell’impianto geotermico, corredata da una relazione che indica le operazioni eseguite

Art. 5 PROCEDIMENTO ISTRUTTORIO PER I GRANDI IMPIANTI Documentazione a firma di un professionista abilitato da allegare alla domanda di autorizzazione (Allegato A – parte III) relazione tecnica di progetto dell’impianto ubicazione dell’impianto caratterizzazione delle proprietà termiche dei terreni attraversati sulla base di specifici test caratterizzazione litostratigrafica basata su misure di campo con indicazione del livello piezometrico, costituita da una relazione che descrive gli aspetti geologici, geomorfologici ed idrogeologici del territorio nel quale è ubicato l’impianto stesso censimento degli impianti geotermici per i grandi impianti costituiti da più di 100 sonde geotermiche verticali il piano di monitoraggio

Art. 6 REGISTRO REGIONALE DELLE SONDE GEOTERMICHE RSG Ai fini di consentire un’adeguata conoscenza sulla diffusione e localizzazione degli impianti geotermici nonché il monitoraggio dei loro effetti sulle risorse idriche, è istituito il Registro regionale delle Sonde Geotermiche (RSG) Nel RSG sono obbligatoriamente registrati tutti gli impianti geotermici, ivi compresi quelli che effettuano il prelievo e lo scarico di acqua o fluidi geotermici La Regione gestisce il RSG con le modalità operative definite nell’Allegato D e provvede, attraverso lo stesso RSG al costante monitoraggio della diffusione degli impianti geotermici sul territorio regionale

Art. 6 REGISTRO REGIONALE DELLE SONDE GEOTERMICHE - RSG Allegato D da compilarsi per i grandi impianti costituiti da più di 100 sonde geotermiche

Modalità di costruzione, collaudo e dismissione dell’impianto ALLEGATO B Modalità di costruzione, collaudo e dismissione dell’impianto Tracciamento da definirsi prima di iniziare le perforazioni minimizzando l’utilizzo di superficie di suolo e massimizzando la resa dell’impianto. Perforazione evitare la contaminazione del suolo e del sottosuolo; il diametro di perforazione deve essere tale da evitare ostruzione o intasamento; lo spessore utile dell’intercapedine tra le pareti del perforo e le tubazioni deve consentire il corretto passaggio del fluido cementante (>= 30 mm); i fluidi utilizzati per la perforazione non devono contenere prodotti chimici che potrebbero inquinare le falde; per i grandi impianti con numero di sonde >100, almeno uno dei piezometri di monitoraggio profondi dovrà essere eseguito a carotaggio continuo al fine di una precisa ricostruzione litostratigrafica dei terreni attraversati.

Modalità di costruzione, collaudo e dismissione dell’impianto ALLEGATO B Modalità di costruzione, collaudo e dismissione dell’impianto Tubazioni e posa tubazioni specifiche per le sonde geotermiche, di materiale di qualità e non riciclato, con impressi i seguenti dati: costruttore, tipo di tubazione, diametro, materiale, progressive metriche certificate dal fornitore e dall’installatore e, nel caso di materiale plastico, la data di fabbricazione; le sonde in materiale plastico dovranno avere il raccordo al piede saldato in fabbrica e dotato di pozzetto di raccolta fanghi o impurità; la zavorra dovrà essere costituita da materiali inerte nei confronti delle acque sotterranee; durante l’installazione le tubazioni non devono essere sottoposte a pressioni superiori a quella nominale; evitare l’utilizzo di mezzi meccanici per spingere la tubazione all’interno del perforo; al termine della posa dovrà rimanere visibile la progressiva della lunghezza su almeno uno dei tubi; le tubazioni dovranno essere accessibili ed ispezionabili anche successivamente al completamento dell’impianto; prima di iniziare la fase di cementazione dovrà essere eseguita una prova di pressione a campione sul 50%, per eccesso, delle sonde geotermiche in fase di realizzazione.

Modalità di costruzione, collaudo e dismissione dell’impianto ALLEGATO B Modalità di costruzione, collaudo e dismissione dell’impianto Cementazione utilizzo di malte cementizie premiscelate specifiche per l’uso geotermico, ecocompatibili e che non modifichino la qualità dell’acqua sotterranea; nelle zone dove la perforazione interessa solo l’acquifero superficiale può essere utilizzato materiale sciolto (sabbia quarzifera); l’iniezione dei prodotti cementanti dovrà essere eseguita dal basso verso l’alto, il volume del perforo dovrà essere commisurato al quantitativo dei prodotti cementanti iniettati o comunque del materiale di riempimento; le operazioni di cementazione del foro e di estrazione della colonna di rivestimento dovranno essere fatte simultaneamente; il riempimento può considerarsi completo quando si vede affiorare il materiale in superficie; la Direzione Lavori dovrà certificare la corretta esecuzione delle sonde, con particolare riferimento all’isolamento idraulico delle eventuali formazioni acquifere attraversate specificando gli accorgimenti e le tecniche utilizzati a tal fine; Fluidi termovettori non dovranno essere nocivi per la salute umana e per l’ambiente acquatico e dovranno essere biodegradabili, non sono ammessi antialgali, alcoli o glicole etilenico; possono essere costituiti da aria, acqua o da acqua additivata con glicole propilenico.

Modalità di costruzione, collaudo e dismissione dell’impianto ALLEGATO B Modalità di costruzione, collaudo e dismissione dell’impianto Collaudo finalità: accertare la corretta posa, cementazione, tenuta delle sonde geotermiche nonchè il loro l’isolamento idraulico per ogni sonda geotermica dovranno essere eseguite: prove di pressione prove di flusso misura temperatura indisturbata del terreno tramite circolazione di acqua nella tubazione prove sperimentali per rilevare le proprietà termofisiche di scambio del sottosuolo tipo Test di risposta Termica; per i piccoli impianti prove su almeno una sonda scelta a campione; per i grandi impianti prove ogni 10 sonde scelte a campione, inoltre, per grandi impianti con numero di sonde >100, prove di laboratorio volte ad accertare la maturazione delle malte cementizie utilizzate per il riempimento; il certificato di regolare esecuzione dei lavori, parte integrante della relazione finale, dovrà essere comprensivo di una relazione contenente la descrizione delle prove eseguite per il collaudo i dati rilevati i risultati conseguiti

Modalità di costruzione, collaudo e dismissione dell’impianto ALLEGATO B Modalità di costruzione, collaudo e dismissione dell’impianto Monitoraggio (grandi impianti con nr sonde > 100) devono essere previsti almeno 4 piezometri: 2 idrogeologicamente a monte e 2 idrogeologicamente a valle rispetto all’impianto stesso filtranti uno il solo sistema acquifero superficiale e l’altro il solo sistema acquifero profondo; i piezometri superficiali devono essere strumentati per la misura in continuo della temperatura dell’acqua di falda nei piezometri profondi devono essere campionabili le acque sotterranee e analizzate con frequenza semestrale tenendo conto dei principi attivi indicati nelle schede di sicurezza dei prodotti utilizzati sia in fase di perforazione che come fluido termovettore. Dismissione per la corretta dismissione dell’impianto deve essere effettuato il lavaggio delle tubazioni con acqua ed il loro riempimento con malta cementizia.

PRINCIPALI PROBLEMI APERTI Competenze autorizzative degli impianti secondo un criterio di proporzionalità Controllo ambientale Impianti a circuito chiuso (senza utilizzo di acqua) Snellimento e integrazione procedure autorizzative di prelievi e scarichi Possibilità in aree metropolitane di scarico in fognatura bianca (art. 74 lettera ee del d.lgs. 152 del 2006) Impianti a circuito aperto (con utilizzo di acqua)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Maria Governa Regione Piemonte – Direzione Ambiente Via Principe Amedeo, 17 - Torino Tel. 011- 4322712 E-mail: maria.governa@regione.piemonte.it http://www.regione.piemonte.it/acqua/index.htm