IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 1 La politica di coesione e i relativi strumenti finanziari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso l’economia della conoscenza (e dell’ICT) in Europa
Advertisements

I tre Pilastri dell’UE Coesione Convergenza Integrazione.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ing. Aldo Mancurti Capo Dipartimento Politiche di Sviluppo e Coesione.
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
Azioni Strutturali Politica regionale Le proposte dellUnione europea per il Nuove prospettive finanziarie Proposte legislative.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Storia ed evoluzione della politica regionale e di coesione dell’UE
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
IT Regional Policy EUROPEAN COMMISSION Terzo rapporto di coesione Febbraio 2004 Convergenza, competitività e cooperazione.
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
LA POLITICA di COESIONE nella programmazione : gli Strumenti Finanziari RIDUZIONE DELLE DISPARITA ECONOMICO--SOCIALI FONDI STRUTTURALI FESR FSE.
A cura di InterForum Sas La politica di coesione economica e sociale I Fondi strutturali.
Economia applicata 2 Politica di coesione a sostegno della crescita e delloccupazione: nuova strategia comunitaria per il periodo Francesca Chironi.
LA POLITICA REGIONALE DELLUE: I FONDI STRUTTURALI PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE.
Politiche Regionali Comunitarie
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Unione Europea e Fondi Strutturali 2007 – 2013 Sergio Zucchetti Anno Accademico 2012 – 2013 Lezione.
INTRODUZIONE AGENDA 2000: PER UNA UNIONE PIU FORTE ED AMPIA.
Unione Europea e Fondi Strutturali
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i Fondi strutturali Rimini 5 dicembre 2006.
LA POLITICA REGIONALE DELLUE Per molto tempo, le disparità fra regioni dal punto di vista dello sviluppo e del livello di vita sono state trattate unicamente.
LA POLITICA DI COESIONE ECONOMICA E SOCIALE La politica di Coesione europea si fonda su un principio cardine: il principio di sussidiarietà, che rappresenta.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
POLITICHE DI COESIONE.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Fancello Monica & Manca Francesca A.A Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche Sede di Nuoro Seminario di Economia Applicata.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1 LA RIFORMA DELLA POLITICA DI COESIONE: IL NUOVO CICLO DI PROGRAMMAZIONE Consiglio Regionale dell'Abruzzo Direzione Affari della Presidenza.
Le agevolazioni della Programmazione Le aggregazioni di imprese e le filiere produttive.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Cooperazione transfrontaliera (per risolvere problemi locali) Tratto da una presentazione di Manuela PASSOS Commissione Europea DG Politica Regionale Unità
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
LA RIFORMA DELLA POLITICA REGIONALE DELL'UNIONE EUROPEA Perugia,
Fondi Strutturali: Nuova Programmazione Il Quadro di riferimento strategico nazionale Michele DErcole Rappresentanza Permanente dItalia presso.
La politica di coesione sarà strutturata su 3 nuovi obiettivi (Convergenza, Competitività regionale e Occupazione.Cooperazione territoriale europea); La.
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
Cooperazione territoriale europea
ACCESSO AI FINANZIAMENTI NAZIONALI E COMUNITARI
ASIS-NPTI - Confindustria 1 Strumenti europei per le politiche di sviluppo regionale e industriale per il dopo 2006 Prospettive finanziarie dellUE e Fondi.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
Commission européenne Scenari e strumenti per la nuova programmazione FSE 11 luglio 2006 Scenari e strumenti per la nuova programmazione FSE 11 luglio.
regolamenti e documenti di programmazione
Nuovo ciclo di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
ACCEDERE AI FONDI COMUNITARI I FONDI STRUTTURALI NEI NUOVI PAESI MEMBRI NETWORK EUROPA Confindustria Bruxelles Luglio 2006.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
Studio della politica regionale europea - La policy in generale - Il caso italiano.
Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT Regolamenti 1 Politica di coesione La proposta della Commissione per i nuovi regolamenti.
Politica regionale Commissione Europea IT 1 PresentazionePresentazione POLITICA DI COESIONE EUROPEA
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT Regolamenti 1 Politica di coesione La proposta della Commissione per i nuovi regolamenti.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 1 La politica di coesione e i relativi strumenti finanziari

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 2 dal 40% al 49,9% della popolazione UE nelle zone ammissibili (Ob. 1 e 2) da 213 a 233 miliardi di euro per i Fondi strutturali entro il 2006 (un terzo del bilancio dellUE) da 400 a 480 Programmi dei Fondi strutturali da 211 a 264 Regioni NUTS 2 La politica strutturale dell'UE in seguito allallargamento

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 3 Storia Integrazione dei Fondi strutturali 5 Obiettivi comuni Norme amministrative standardizzate Gestione decentrata Incremento del bilancio dei Fondi strutturali a 14 miliardi di ECU l'anno (20% circa del bilancio UE) Introduzione di un nuovo Obiettivo 4 Semplificazione delle procedure Nuovi strumenti a favore della coesione e della pesca Incremento del bilancio dei Fondi strutturali a 32 miliardi di ECU l'anno (30% circa del bilancio UE) : entra in vigore il Fondo sociale europeo (FSE) 1974: nasce il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Concentrazione delle regioni ammissibili e delle risorse finanziarie Sostegno temporaneo per alcune regioni dell'Obiettivo 1, 2 e 5b 3 Obiettivi comuni Introduzione degli strumenti di preadesione per i paesi candidati (ISPA)

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 4 < >= 125 Dati non disponibili Indice UE-25 = 100 Fonte: Eurostat PIL regionale pro capite nel 2001 per lUE-27 in parità di potere dacquisto

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 5 Politiche comunitarie correlate: Aiuti di Stato Sviluppo sostenibile Pari opportunità RST Sostegno delle PMI Società dellinformazione Fondi FESR FSE FEAOG SFOP Fondo di coesione Politica di coesione dellUE Sviluppo rurale Occupazione e integrazione sociale Sviluppo regionale Altre politiche e concetti dellUE: strategia di Lisbona/Göteborg, allargamento, bilancio, riforma delle Istituzioni Incidenza a livello globale: sviluppo economico generale, investimenti stranieri, politiche nazionali Politica di coesione e fondi dellUE Regione analisi, programmazione pluriennale, gestione, co-finanziamento, valutazione

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 6 TCE Art. 161 Art. 162 Art. 148 Art. 37 Regolamento generale (CE) 1260/1999 sui Fondi strutturali Regolamento FESR Regolamento FSE Regolamento FEAOG Regolamento SFOP Regolamento Fondo di coesione Regolamenti della Commissione: Regolamenti FEAOG/SAPARD Regolamento sulle azioni informative/pubblicitarie Spese ammissibili Controllo finanziario Rettifiche finanziarie Decisioni della Commissione: Decisioni (regioni degli Obiettivi 1 e 2) Comunicazioni (Iniziative comunitarie) Decisioni sui singoli programmi Decisione unanime del Consiglio, parere conforme del PE, pareri del CES/CdR FESR, FSE: procedura di codecisione FEAOG, SFOP, Fondo di coesione, Base giuridica

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 7 Quadro normativo risorse finanziarie, regioni/aree ammissibili1 Analisi regionale (SWOT), strategia, piano/programma, bozza/complemento2 Fase negoziale: Stato membro/regione-Commissione 3 Decisione sul programma 4 Gestione del programma selezione dei progetti valutazione/adeguamenti 5 Ciclo di programmazione

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 8 Fondi e strumenti strutturali per il periodo (1) FESRFSEFEAOG-GSFOP Fondo europeo di sviluppo regionale Fondo sociale europeo Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia – Sezione garanzia Strumento finanziario per l'orientamento della pesca Infrastrutture Investimenti RST PMI... Formazione professionale Formazione professionale Sostegno all'occupazione Sostegno all'occupazione... Sviluppo delle aree rurali Investimenti nel settore turistico... Sviluppo delle aree dipendenti dalla pesca Ammoderna- mento dell'industria ittica... Fondo di coesione Per gli Stati membri con un PIL < 90% Infrastrutture ambientali e di trasporto (TEN) (selezione dei progetti)

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 9 Fondi e strumenti strutturali per il periodo (2) Iniziative comunitarie INTERREG III EQUALLeader+ Cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale Creazione di reti e scambi transnazionali Strategie in materia di sviluppo rurale sostenibile FESR Infrastrutture Sviluppo sostenibile Programmazione Studi Cultura RST PMI... FSE Azioni innovative in materia di occupazione nell'ambito di reti europee Azioni innovative in materia di occupazione nell'ambito di reti europee FEAOG-G Gruppi di azione locale URBAN II Sviluppo delle aree urbane in situazione di degrado FESR Infrastrutture Trasporti pubblici Occupazione Inclusione sociale Cultura Informazione PMI...

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 10 AT BE CY CZ DK EE FI FR DE GR HU IE IT LV LT LU MT NL PL PT SK SI ES SU UK Objective 1 Objective 2 Objective 3 Community Initiatives Cohesion Fund Obiettivo 1 Obiettivo 2 Obiettivo 3 Iniziative comunitarie Fondo di coesione Fondi strutturali comunitari Importi in miliardi di euro; per i nuovi Stati membri:

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 11

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 12 In Estonia, vari progetti ambientali riguardano il trattamento delle acque reflue. Tra questi figura lammodernamento degli impianti di Narva e Viljandi. Narva (Estonia): lISPA finanzia una migliore qualità dellambiente

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 13 In passato, il Lichthaus ospitava la sede del consiglio di fabbrica di un cantiere navale ormai dismesso. Grazie ad un finanziamento erogato nellambito dellIniziativa URBAN, ledificio accoglie oggi 10 società operanti nel settore dei nuovi media che hanno creato 50 posti di lavoro. Brema (Germania): nuove imprese in antichi fabbricati

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 14 Valencia (Spagna): una nuova autostrada Cofinanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale a titolo dellObiettivo 1.

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 15 Porto (Portogallo): finanziamento nel settore delle biotecnologie Luniversità di Porto, nel nord del Portogallo, ha beneficiato di un finanziamento per nuovi laboratori.

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 16 Northumberland (Regno Unito): energia eolica A Northumberland (Inghilterra nord- orientale) il FESR ha finanziato questo parco eolico nellambito della Northern Energy Initiative.

IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 17 Programmi e strumenti Criteri di ammissibilità PrioritàStanziamenti Obiettivo Cooperazione territoriale europea 3,94% (13,2 mld di euro) Obiettivo Competitività regionale e Occupazione 17,2% (57,9 mld di euro) Politica di coesione Obiettivi Bilancio: 336,1 miliardi di euro (0,41% del PIL dellUE) Programmi regionali e nazionali FESR FSE Fondo di coesione Regioni con un PIL pro capite < 75% della media dellUE-25 Effetto statistico: regioni con un PIL pro capite < 75% dellUE-15 e > 75% dellUE-25 Stati membri con RNL pro capite < 90% della media dellUE-25 Innovazione Ambiente/Prevenzione dei rischi Accessibilità Infrastrutture Risorse umane Capacità amministrativa Trasporti (TEN) Trasporti sostenibili Ambiente Energie rinnovabili 67,34% = 177,8 Mld di euro 8,38% = 22,14 Mld di euro 23,86% = 62,99 Mld di euro Programmi regionali (FESR) e programmi nazionali (FSE) Gli Stati membri propongono una lista di regioni (NUTS 1 o NUTS 2) Sostegno transitorio per le regioni ammissibili allOb. 1 nel periodo e non coperte dallObiettivo Convergenza Innovazione Ambiente/Prevenzione dei rischi Accessibilità Strategia europea per lOccupazione 83,44% = 48,31 Mld di euro 16,56% = 9,58 Mld di euro Programmi e reti transfrontalieri e transnazionali (FESR) Regioni frontaliere e grandi aree di cooperazione transnazionale Innovazione Ambiente/Prevenzione dei rischi Accessibilità Cultura, Istruzione 35,61% transfrontal. 12,12% SEPP 47,73% transnazion. 4,54% reti Obiettivo Convergenza 78,5% compreso un programma speciale per le regioni ultraperiferiche (264 mld di euro)