Indagine consumo biomassa Regione Emilia-Romagna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Advertisements

CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Alcuni concetti fondamentali - 1
LA PRATICA DELLO SPORT IN VAL DI SOLE Elaborazione Questionario In collaborazione con lIstituto Comprensivo Alta Val di Sole e sotto la guida dellinsegnante.
14 giugno 2010Michele Banzi – Adriano Libero ARPA EMILIA-ROMAGNA INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ELABORAZIONE REGIONALE.
STATISTICA DESCRITTIVA
REPORT FINALE 2010 INDAGINE CONOSCITIVA SULLE BANCHE DEL TEMPO.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Statistica Descrittiva e Statistica Inferenziale
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Analisi preliminari dei dati
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
S TIMA PER P ICCOLE A REE DI M ISURE DI P OVERTÀ PER R EGIONE E T IPOLOGIA F AMILIARE Valeria Ardito, referente in Conferenza Servizio Controllo strategico.
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
La piattaforma di BI si basa essenzialmente su un sistema di metadati centralizzato che garantisce la consistenza delle informazioni e consente la navigazione.
CERGAS-Bocconi and Past President AIES
Il contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT (Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia) Quarta rilevazione, 2008 Presentazione dei dati di sintesi Diego Girelli.
Il costo di mantenimento agli studi universitari nellUniversità della Calabria P.Brandmayr, G. Latorre, A. Tarsitano Arcavacata, 29 giugno 2004.
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Le funzioni di Engel Presentazione a cura di : Giulia Bravo
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
LA QUALITÀ DEL SISTEMA SCOLASTICO E LOCCUPABILITÀ DEI GIOVANI NEL TERRITORIO ARETINO 15 dicembre 2007 Orientarezzo Fiera del Lavoro e dellOrientamento.
Parte 2: nuove domande, nuove prospettive SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Il Sistema Informativo e le
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Annalisa Gramigna La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche: alcune riflessioni sulla sperimentazione di Cantieri Primo Forum Qualità del.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Risultati esperienze e riflessioni Francesco Oliva Area Personale, Sviluppo e Organizzazione Università degli Studi di Padova Roma, 23 giugno 2005.
Indagine multiscopo F A S I 1 a FASE: PROGETTAZIONEobiettivi, unità, costi, tempi 2 a FASE: RILEVAZIONEraccolta informazioni tramite questionario 3 a.
Le scelte di acquisto del consumatore fra qualità dichiarate, qualità in ombra e qualità sconosciute dei prodotti alimentari: i risultati di una indagine.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
Analisi della qualità nella filiera dellacquacoltura e della pesca nella Provincia di Grosseto e valutazioni preliminari alla costituzione di un marchio.
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Si parla di campionamento probabilistico quando le unità sono selezionate con meccanismo casuale e hanno tutte una probabilità nota e non nulla di.
Polverara, 27 marzo 2014 Energia Sostenibile per le Piccole Comunità dell’Adriatico Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico Comune.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Software censimento/mappatura amianto. Database unico a livello regionale Il database consegnato alle 13 ASUR territoriali all’inizio del 2005 sul censimento.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
Il campionamento.
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
Studio fenomeni collettivi
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Pagamento con modello F24 web.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di ​ riferimento per il settore.
Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte I risultati della ricerca a confronto con altri casi di studio Torino, 9 maggio 2003 agli.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
1 Indagine sui fattori di Qualità Erogata e Percepita dei servizi autofiloviari di TPL per conto di SMTP PRESENTAZIONE ALLA STAMPA RISULTATI CAMPAGNA 2009.
1 Mamme italiane in cucina: ricette e consumi di pollo in cucina.
Torino - 9 maggio 2003 Il costo di mantenimento agli studi universitari in Toscana Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
Gli Italiani e la vendita diretta a domicilio Indagine per Univendita settembre 2011.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Trattamento dei dati sperimentali
Il DEFF Il DEFF (Design EFFect) è l’Effetto del Piano di
Transcript della presentazione:

Indagine consumo biomassa Regione Emilia-Romagna

Indagine L’indagine ha coinvolto 12.150 famiglie utilizzatrici di biomasse legnose a cui è stato rivolto un questionario tramite metodologia C.A.T.I. con l’obiettivo di valutare principalmente: Tipologia del sistema di combustione; Frequenza di utilizzo del legname; Tipologia e la quantità di legna utilizzata; Utilizzo di combustibili diversi in combinazione col legname; Modalità di approvvigionamento; Profilo del consumatore. Le interviste sono state realizzate in maniera diffusa su tutto il territorio regionale, coinvolgendo le 9 province Emiliane, secondo un piano di campionamento che prevedeva 1.350 contatti per provincia (ottenendo stime con un errore standard non superiore a ±2,7%) e 12.150 contatti in tutta le regione (errore standard non superiore a ±0,9%). Per eliminare la distorsione introdotta dall’aver campionato in maniera ragionata e non proporzionale il segmento degli utilizzatori di legna, il database campionario è stato ponderato attraverso una procedura di Post-stratificazione cioè un campionamento stratificato con allocazione proporzionale alle interviste. Il campione è stato stratificato secondo le seguenti variabili: Pianura Collina Montagna Zone a diversa densità abitativa: Alta densità >650 ab/mq Media densità 250-650 ab/mq Bassa densità <250 ab/mq

Penetrazione uso legna Fam utilizzatrici legna Universo fam Piacenza 30.915 113.052 27% Parma 42.422 167.767 25% Reggio-Emilia 44.674 179.777 Modena 56.591 253.983 22% Bologna 66.719 401.276 17% Ferrara 22.888 143.137 16% Ravenna 32.264 143.962 Forlì-cesena 35.479 140.671 Rimini 23.329 113.852 20% 355.281 1.657.477 21% Pianura Collina Montagna Piacenza 20% 52% 73% Parma 18% 41% 72% Reggio-Emilia 19% 46% 66% Modena 44% 62% Bologna 13% Ferrara 16%   Ravenna 23% Forlì-cesena 24% 31% Rimini 15% 43% 64%

Frequenza Mediamente a livello regionale più del 50% degli utilizzatori della biomassa la utilizzano tutti i giorni, con un massimo a Piacenza (61%) e un minimo a Ravenna (38%). Complessivamente in Regione Emilia-Romagna vi sono circa 340.000 famiglie che utilizzano la biomassa per almeno una volta al mese.

Tipologia di materiale Dall’analisi dei dati per zona altimetrica non si evidenziano mediamente valori di utilizzo della legna da ardere comune come combustibile diversi tra le tre differenti zone; infatti si ha un uso della legna rispetto al totale della biomassa utilizzata per il 88% in pianura e 92% in montagna. In modo complementare si evidenzia come l’uso del pellets sia maggiore in pianura (10%) rispetto alla montagna (6%).

Apparecchi di combustione Dai risultati emerge che nella combustione della biomassa ad uso domestico prevalgono sistemi tradizionali rispetto ai sistemi innovativi quali la stufa automatica a pellets o la caldaia innovativa; infatti il caminetto tradizionale aperto viene utilizzato dal 48% delle famiglie, il 32% utilizza le stufe tradizionali mentre solo il 7% le stufe automatiche a pellets e l’8% un caminetto chiuso. La distribuzione dell’utilizzo dei diversi apparecchi è molto diversificata sul territorio regionale. Considerando nel dettaglio i risultati per ciascuna provincia emerge che nel territorio della provincia di Piacenza la percentuale di famiglie (31%) che utilizzano il caminetto aperto è inferiore rispetto alla media regionale (48%) a favore della stufa tradizionale (42%) e inoltre si evidenzia anche una maggiore diffusione della stufa a pellets (11%) rispetto al resto del territorio regionale (7%).

Tipo di apparecchio zona altimetrica Si nota che nelle zone di montagna si un utilizzo prevalente della stufa a legna rispetto al caminetto; mentre si ha una situazione opposta in pianura. Per quanto riguarda gli strumenti innovativi in generale la loro diffusione è molto bassa ma comunque tendenzialmente stanno trovando maggiore diffusione nelle zone di montagna.

Consumi di biomassa t/anno Legna da ardere comune 1.308.987 Legno lavorato 23.123 Pellets 105.686 Cippato 20.684 Altro 14.118 1.472.597 t/anno Considerando solo il consumo di legna e il numero complessivo sul territorio regionale di famiglie che la utilizzano si stima un valore medio di consumo per abitazione pari a 4 t/anno. Per quanto riguarda il consumo di pellets si stima un valore medio per abitazione pari a 3,6 t/anno. I consumi medi per unità famigliare si differenziano per zona altimetrica; in montagna si ha un consumo medio di biomassa legnosa pari a 4,6 t/anno mentre in pianura si consumano circa 4 t/anno. Questa differenza è da imputare all’utilizzo del riscaldamento a biomassa per maggiori superfici infatti mediamente in pianura nel 30% dei casi viene riscaldata una porzione di abitazione inferiore ai 40 mq mentre in montagna solo il 15%; contrariamente in montagna le unità famigliari che utilizzano la biomassa per riscaldare porzioni di abitazione maggiori di 100 mq sono mediamente più del 30% e in pianura meno del 20%.

Utilizzo di altri combustibili

Stima delle emissioni NOx PM10 NMVOC CO SOx N2O CH4 Ferrara 61 306   NOx PM10 NMVOC CO SOx N2O CH4 Ferrara 61 306 1.694 4.565 12 283 Bologna 173 887 4.906 12.929 33 35 802 Forli-Cesena 126 656 3.618 9.480 24 26 584 Modena 160 764 4.218 11.557 30 748 Parma 141 628 3.455 10.418 27 29 654 Piacenza 96 386 2.117 6.980 18 20 447 Ravenna 82 439 2.435 6.152 15 17 379 Reggio-Emilia 150 643 3.508 11.032 28 31 700 Rimini 70 340 1.874 5.303 13 14 326 1.059 5.048 27.824 78.414 200 215 4.924

Emissioni – confronto province Considerando le emissioni di PM10 in relazione alla quantità di biomassa combusta espressa come Mj per ciascuna provincia si evidenzia una relazione tra le due grandezze non lineare; questa relazione è in modo particolare evidente se consideriamo le province di Piacenza e Ravenna infatti ad un maggior consumo di biomassa nella provincia di Piacenza corrisponde una minor emissione. Questo è spiegato dalla differente diffusione dell’uso della stufa a legna, molto diffusa nel territorio piacentino (42%), rispetto al camino aperto, nel territorio ravennate copre il 58% in quanto i FE di PM10 per le stufe sono molto inferiori rispetto a quelli del camino aperto.

Confronto studi precedenti- consumo 2010 FAMIGLIE UTENTI 355.281 376.654 2006 - 21.373 22,7 % 21,4 %

Confronto studi precedenti I trend mostrano una diminuzione del numero di famiglie utilizzatrici di legname che passano da una precedente stima di 376.654 famiglie a quella attuale di 355.281 con una variazione negativa in termini assoluti pari a 21.373 nuclei familiari. Come mostrano i dati rilevati diminuisce la percentuale regionale di utilizzo di legname e biomasse legnose che dal 22,7% fatto registrare nel 2006 si attesta attualmente al 21,4%. Poiché nella ricerca svolta da ARPA Lombardia riferita all’anno 2006 tutte le elaborazioni relative alle modalità di utilizzo del legname sono state effettuate solo sulla parte del campione che dichiarava un utilizzo frequente di tale combustibile (oltre 5 volte all’anno) perciò nei prossimi confronti per poter garantire una migliore confrontabilità tra i dati ricavati nei due differenti studi i dati relativi all’anno 2010 non includeranno i casi relativi ai consumatori non frequenti (meno di 5 volte all’anno). Rispetto alle precedenti indagini si evidenzia un sostanziale incremento della quantità consumata a livello regionale infatti dall’indagine condotta nel 2006 da APAT/ARPA Lombardia si stimava un consumo regionale pari 932.336 tonnellate. Contrariamente si evidenzia una diminuzione del numero di famiglie utilizzatrici (riduzione del 1,3%). Dall’analisi dei dati raccolti si ipotizza che tale incremento sia dovuto all’aumento del numero delle famiglie che utilizzano frequentemente il legname (più di 5 volte l’anno); infatti nel 2006 si stimava che i nuclei familiari abituali utilizzatori della biomassa fossero 271.000 mentre dall’indagine attuale si stima siano ai 348.000 la del 2010 che consiste in un incremento pari al 28%.

Confronto studi precedenti- apparecchio 2006 2010 Tra gli strumenti innovativi si evidenzia il crollo di utilizzo del caminetto chiuso o inserto camino (che dal 19,2% del 2006 passa all’8,5% del 2010) e degli strumenti innovativi a legna (che dal 7,3% del 2006 passano al 3,1% del 2010). Da segnalare l’incremento della quota di utilizzo della stufa automatica a pellets/cippato (7,1%) che nel 2006 aveva fatto registrare percentuali minime (1,1%).

Confronto studi precedenti – consumo medio Consumo medio per abitazione Regione Pianura Collina Montagna APAT/ARPA Lombardia 2006 4,3 3,7 5,2 ARPA 2010 4,1 3,95 4,4 4,6 Il confronto relativo consumo medio di legname viene effettuato coi precedenti risultati a livello nazionale del 2006. I dati mostrano una media di utilizzo regionale (4,10 tonnellate per nucleo familiare) di poco al di sotto della media nazionale (4,30 t). Entrambe le rilevazioni evidenziano che la quantità di consumo di legname varia nelle diverse zone altimetriche raggiungendo quote più elevate nelle zone di montagna (4,60 t).

Confronto studi precedenti – tipo di materiale La legna da ardere (89,9%) si conferma, come nel 2006, il tipo di legname più utilizzato dalle famiglie Emiliane. La sua percentuale di utilizzo si abbassa rispetto alla precedente rilevazione ma si mantiene stabilmente attorno al 90%. Il pellets incrementa notevolmente la sua quota di utilizzo passando dal 3,4% del 2006 all’8,5% attuale. Il cippato e il legno lavorato confermano anche in questa indagine il loro scarso utilizzo facendo registrare delle percentuali minime che solo nel caso specifico del legno lavorato superano l’1%.