Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Draft EuropAfrica Education toolkit:Farmers' Fair presentation
Advertisements

Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
I PRINCIPI DEL COMMERCIO EQUO: PREZZO GIUSTO AI PRODUTTORI:
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
Lo Sviluppo Sostenibile
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Miniere e Borghi del Fluminese
Finanziarizzazione dell’economia
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
LA BIOENERGIA Il dibattito internazionale e le prospettive 3 ottobre 2007.
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
A scuola di sviluppo umano
UOMO E TECNOLOGIA.
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Futuro Cereali nelle Marche
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Le tendenze della cooperazione allo sviluppo italiana, europea e internazionale Carlotta Aiello, CeSPI.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
SOVRANITA’ ALIMENTARE
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Gruppo d’Acquisto Solidale
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Impresa Formativa Simulata
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
25 Novembre 2014 Caritas Ambrosiana Milano - Il ruolo dell’UE per eliminare la fame entro il 2025 Uno studio di Caritas Europa sul ”Diritto al Cibo”, con.
25 Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
Per crescita economica si intende l’espansione del Prodotto Interno Lordo (PIL), vale a dire, della ricchezza del sistema che ha prodotto. Nel lungo.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Nutrizione-Cultura-Dignità manifesto per una nutrizione consapevole.
Modello globale di sviluppo L'energia solare come strumento di politica economica e di coesione sociale.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
PAC (Politica agricola comune)
Il commercio equo e solidale
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
SICUREZZA ALIMENTARE EA Maria Fonte. Temi trattati 1. La sicurezza alimentare 2. Sovranità alimentare 3. Il diritto al cibo 4. Diritti civili/politici.
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
Mancanza di investimenti in agricoltura Clima e meteo Guerre e sradicamento Spreco alimentare.
+ COS’ È LA FAO che ruolo svolge Francesco San. IIG.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
Transcript della presentazione:

Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA

 1948: Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo  diritto al cibo come diritto umano fondamentale  1966: Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali  creare condizioni che permettano a ogni persona di godere del diritto al cibo 2

La sicurezza alimentare esiste quando tutte le persone in ogni momento, hanno accesso fisico ed economico ad una quantità di cibo sufficiente, sicuro e nutriente per soddisfare le loro esigenze dietetiche e preferenze alimentari per una vita attiva e sana" (FAO, 1996) 3

Politiche di Aggiustamento strutturale (anni Ottanta e Novanta): Riduzione interventi e investimenti statali nell’agricoltura Apertura commerciale Enfasi verso l’agro-esportazione Accordi commerciali di libero scambio (es. EPA, TTIP) 4

Crisi alimentare ( ): aumento prezzi e volatilità del cibo e speculazione sulle commodity legate al cibo Ricerca di energia da fonti rinnovabili con cambiamento di uso dei suoli (da produzione di cibo a produzione di biocarburanti) in funzione di incentivi 5

Land and water grabbing 6

 Famiglie contadine private delle proprie fonti di sostentamento e quindi espulse dai territori  Inurbamento crescente  Crisi dell’economia contadina e aumento della dipendenza degli Stati dalle importazione alimentari  Concentrazione di risorse naturali, risorse finanziarie, ‘potere’ in un numero ridotto di imprese che determinano prezzi e spesso politiche.  Un sistema che genera denutrizione e obesità, sprechi e vulnerabilità. 7

 Nel 1948 il primo direttore generale della FAO diede le dimissioni dichiarando che gli erano stati negati gli strumenti per poter privilegiare i bisogni della gente rispetto ai profitti.  “il cibo non è soltanto una merce” è stata la sua stoccata finale, e questo resta lo slogan dei movimenti contadini 8

Concetto coniato da La Via Campesina nel 1996 (in risposta al Summit Mondiale sul Cibo, che restava – e resta – legato al mero concetto di sicurezza alimentare) e definito meglio durante il Forum di Nyéléni (Mali) nel 2007: “La sovranità alimentare è il diritto dei popoli ad un cibo sano e culturalmente appropriato, prodotto attraverso metodi ecologici e sostenibili, nonché il loro diritto a definire i propri sistemi alimentari e modelli di agricoltura. Questo pone coloro che producono, distribuiscono e consumano cibo nel cuore dei sistemi e delle politiche alimentari e al di sopra delle esigenze dei mercati e delle imprese. Essa difende gli interessi e l’integrazione delle generazioni future. […]La sovranità alimentare dà priorità all’economia e ai mercati locali e nazionali, privilegia l’agricoltura familiare, la pesca e l’allevamento tradizionali, così come la produzione, la distribuzione e il consumo di alimenti basati sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. La sovranità alimentare promuove un commercio trasparente che possa garantire un reddito dignitoso per tutti i popoli e il diritto per i consumatori di controllare la propria alimentazione e nutrizione. ” 9

2009: riforma del Comitato Mondiale per la Sicurezza Alimentare della FAO forum inclusivo: i movimenti indigeni, le ONG, le organizzazioni contadine, partecipano alla pari con i governi e il settore privato nei dibattiti sul diritto al cibo, anche se non hanno diritto di voto. 10

 2004: Linee guida sul diritto al cibo (191 paesi membri della FAO)  2012: Direttrici volontarie sulla governance della terra  2014: Direttrici sugli investimenti in agricoltura Tendenza verso l’applicabilità e l’esigibilità dei diritti e in particolare del diritto ad un cibo adeguato 11

 Una ‘governance’ del sistema agroalimentare globale che ribadisca la natura fondamentale di diritto prima che di merce, del cibo. Che riconosca ancor più il ruolo centrale dei produttori agricoli e delle loro organizzazioni.  Inoltre, come passare dall’enunciato alla sua esigibilità; a crescenti livelli di verificabilità nella sua applicazione e anche di messa a punto di strumenti giuridici di richiamo agli Stati o altri soggetti che non ottemperino. 12

GRAZIE PER L’ASCOLTO