Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

CiTel nel contesto di eToscana
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
La Larga Banda della Pubblica Amministrazione AlexCurti.it.
NGAN: Opportunità e problemi nella migrazione rame-fibra
Riconoscere il valore dell'economia digiale
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Roma Giancarlo Galardi
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
ANFoV Conference 2005 Milano, 21 giugno 2005 XI Rapporto ANFoV.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Il Veneto corre sulla banda larga Piano di sviluppo della banda larga Venezia, 2 novembre 2011.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Le ICT nella PA Lucio Picci Università di Bologna Roma, 30 gennaio 2012.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Progetto Reduce Digital Divide (RDD). Il contesto Protocollo d’Copertura ADSL del 96% della popolazione telefonica piemontese entro la fine del 2008 Protocollo.
“Programma Lazio 30Mega”. La strategia Europa 2020 al fine di promuovere l'inclusione sociale e la competitività nell'UE ha stabilito l'obiettivo di mettere.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase di attuazione L’inclusione dei piccoli comuni UNCEM Consulting Guido Marinelli.
Comunicazioni di massa
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte? Le politiche della Regione Piemonte per l'innovazione nell'abitazione Workshop Nena, 30 novembre 2007 Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte? Roberto Moriondo Regione Piemonte

Un mondo in banda larga Circa 65 milioni di nuovi utenti della banda larga si sono abbonati a connessioni Internet ad alta velocità nel mondo negli ultimi 12 mesi. Gli utenti attuali della banda larga nel mondo sono circa 285 milioni e fra 4 anni quasi raddoppieranno, raggiungendo quota 567 milioni I clienti abbonati a servizi di accesso ad Internet a banda larga in mobilità saranno 500 milioni entro il 2010. Fonti: Pew Internet and American Life, Strategy Analytics, In-Stat

La totale “pervasività” di Internet nella vita delle persone Pervasive Internet La totale “pervasività” di Internet nella vita delle persone Internet come commodity (come l’elettricità o il telefono). Tutti i devices saranno “Internet enabled”, l’unico limite sarà l’immaginazione. Il risultato sarà una maggiore interconnessione fra il mondo online ed il mondo reale.

ICT e qualità della vita L’iniziativa i2010 La Commissione intende rafforzare la coesione sociale, economica e territoriale attraverso la realizzazione di una società europea dell'informazione basata sull'inclusione. Essa prevede di sostenere la crescita e l'occupazione in modo coerente con lo sviluppo sostenibile e di dare la priorità al miglioramento dei servizi pubblici e della qualità di vita.

fattore abilitante per qualsiasi azione innovativa Banda larga e sviluppo del territorio La rete come fattore abilitante per qualsiasi azione innovativa La condivisione dell’obiettivo di ridurre il digital divide e di assicurare la copertura a banda larga di tutto il territorio regionale La vocazione innovativa del Piemonte e la valorizzazione dei saperi e delle competenze La partecipazione di tutti i livelli della PA locale (la logica di sistema) Il coinvolgimento di tutti i soggetti pubblici e privati operanti sul territorio

Banda larga e sviluppo del territorio Obiettivi Mettere a disposizione di PA, imprese, università e cittadini la capacità di banda Diffondere la possibilità di accesso alla banda larga in modo capillare sul territorio Favorire l’interconnesione delle reti esistenti e l’interoperabilità dei servizi Promuovere lo sviluppo di nuovi servizi di comunicazione ed applicativi Azioni Dotare il territorio di infrastrutture di rete adeguate ai nuovi modelli di sviluppo Ridurre il gap tra l’infrastruttura e il fabbisogno di banda Delocalizzare l’accesso alle informazioni e ai servizi Creare la coscienza delle opportunità offerte dalla banda larga

Il Programma WI-PIE Una politica pubblica e un’azione precompetitiva Coinvolge attori pubblici e privati Realizza l’infrastruttura e assicura l’accesso Consente attività di sperimentazione di idee e tecnologie Stimola la realizzazione e l’offerta di nuovi servizi Backbone Copertura TI 100% Copertura TI<100% oltre 15.000 ab. CIPE RDD

Il Programma WI-PIE Le sette linee strategiche Conoscere il territorio - Osservatorio Infrastruttura di Backbone Favorire l’accesso Territorio senza fili - Wireless Internazionalizzazione e integrazione con il sistema nazionale Ricerca, Accademia e Scuola Sviluppo dei Servizi sulla Banda Larga

Non solo infrastrutture Il Programma WI-PIE Non solo infrastrutture (la priorità ai servizi) Sviluppo di servizi sulla Banda Larga Servizi basati su strumenti di comunicazione tecnologicamente innovativi (voce, videoconferenza, streaming, VoIP). Elaborazione di veri e propri modelli tecnologici da condividere con altre PA e con le imprese: Forme di comunicazione multimediale (formazione a distanza, home working, …); Sistemi di comunicazione svincolati dal tipo di terminale e collegamento utilizzato (PC portatile, palmare, cellulare di terza generazione, collegamenti fissi o radio) per nuove forme di organizzazione del lavoro; Servizi basati sulla localizzazione geografica, usati per guide turistiche multimediali o per informare l'utenza in particolari situazioni (ad esempio sul traffico). I servizi già finanziati Servizi alle imprese e sostenibilità ambientale Progetto a supporto dell’innovazione tecnologica nelle filiere piemontesi Webconference

Il Programma WI-PIE Il Protocollo di Intesa con Telecom Italia Accrescere l’estensione dei servizi a larga banda ad almeno il 96% della popolazione telefonica del territorio piemontese entro la fine del 2008. Esaminare idee progettuali da realizzare ad opera di soggetti opportunamente selezionati attraverso lo Steering Committee. Alcuni progetti: Centro Servizi di Telesorverglianza Monitoraggio telematico di soggetti fragili CARPE – DIEM (Distribuzione Ecologistica delle Merci) PENELOPE

“Concorso di idee” per un Centro Servizi di Telesorveglianza Il Programma WI-PIE “Concorso di idee” per un Centro Servizi di Telesorveglianza L’esigenza di rispondere al bisogno di sicurezza dei cittadini e del patrimonio pubblico La necessità di gestire il patrimonio pubblico in modo più efficace ed efficiente Il consolidamento delle tecnologie innovative (come la trasmissione digitale delle immagini) e nuove forme organizzative (Centri Servizi condivisi) Idee progettuali per un servizio di rilievo tempestivo e pronto intervento in caso di: Tentativi di intrusione Fughe di gas Principi di incendio e/o emissione fumi Mancanza di energia Finestre o porte non chiuse Per: Sedi di uffici e servizi pubblici Scuole Abitazioni (servizi finanziati dalla PA come assistenza socio-sanitaria)

Bando per l’affidamento del servizio di monitoraggio Il Programma WI-PIE Bando per l’affidamento del servizio di monitoraggio telematico di soggetti fragili Disponibilità gratuita, per un triennio di servizi di: Telesoccorso Telemonitoraggio mediante il rilevamento di alcuni parametri fisici Audio–video assistenza Servizio di ricezione delle chiamate telefoniche su numero verde dedicato Beneficiari: enti gestori dei servizi socio-assistenziali interessati (ad oggi, 26 su 58) Utenti coinvolti: da un minimo di 400 a un massimo di 1.000

Il progetto Telemedicina per il VCO Il Programma WI-PIE Il progetto Telemedicina per il VCO Un servizio di Telemedicina basato su un Centro Servizi in grado di ricevere, attraverso la rete di telecomunicazione a banda larga, i dati ottenuti dal monitoraggio dei pazienti, validarli e restituirli ad un Repository per la loro consultazione, fornendo inoltre assistenza tecnica ed infermieristica. Patologie interessate: Pazienti con scompenso cardiaco Pazienti diabetici instabili Anziani non autosufficienti con diabete Pazienti con insufficienza respiratoria cronica (BPCO) in ossigenoterapia domiciliare Pazienti terminali oncologici Paziente Centrale d’Ascolto Repository Personale

L’applicazione delle innovazioni tecnologiche nella vita domestica: Domotica L’applicazione delle innovazioni tecnologiche nella vita domestica: la DOMOTICA Il termine deriva dal francese "domotique", una contrazione della parola greca "domos" e di "informatique". Si tratta di integrare diversi sistemi elettronici per arrivare all'automazione domestica che consente di comandare la propria casa anche a distanza. Comfort Salute Disabilità Sicurezza Gestione delle risorse energetiche … … con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita

Domotica: una comodità per tutti, Domotica e disabilità Domotica: una comodità per tutti, per altri una necessità per rimanere autonomi Sicurezza: una maggiore sicurezza permette a persone che hanno alcune funzionalità ridotte (fisiche, di memoria, ecc.) di poter conservare la propria autonomia Controllo locale e remoto: persone che necessitano di controlli medici costanti possono essere seguite da centri specializzati remoti Comfort: comuni compiti domestici possono presentare difficoltà per qualcuno, demandarli ad un sistema automatico può essere una valida soluzione

Convergenza e tecnologia Disporre di un sistema unico che comprenda tutte le funzioni di comunicazione e di autonomia di cui una persona ha bisogno Comunicazione Digital home management Home networking Entertainment banda larga, videoconferenza, videotelefonia, tele-education, eCommerce telemedicina, telesorveglianza, esecuzione di comandi a distanza comunicazione e gestione degli apparecchi domestici con un solo strumento audiovisivi, video on demand e videogiochi con un solo telecomando

Tecnologia e flessibilità delle soluzioni Impianti con o senza fili Sistemi di comunicazione tradizionali (radiofrequenza o linea telefonica PSTN/ISDN ) Moderne tecnologie (GSM, GPRS, ADSL). Sicurezza e protezione degli ambienti domestici (integrazione del sistema di antintrusione e telecontrollo con soluzioni wireless e Internet). Monitoraggio a distanza (interfacce diverse per interagire con la casa dal pc dell'ufficio, da quello delle centrali di videosorveglianza, dai telefoni cellulari e dai pc portatili). Flessibilità e ampia scelta di funzioni prima gestibili solo manualmente. Accesso in tempo reale alle immagini fornite dalle telecamere installate.

Verso la casa del futuro Internet Home Cisco 180 metri quadrati in piazza Diaz, a Milano Un pc in ogni stanza collegato a Internet 24 ore su 24. Con un solo telecomando, si programma la lavatrice, si accende lo stereo, si chiudono le tapparelle, si regolano le luci. Le stesse operazioni possono essere effettuate anche dall’ufficio. Sempre dall’ufficio, attraverso il computer, si può sorvegliare la casa stanza per stanza. InHaus Projekt di Duisburg Progettata e realizzata da ingegneri e tecnici del centro di microelettronica dell'Istituto tedesco Fraunhofer, dedicato alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie avanzate La porta d'ingresso si apre con l'impronta digitale, le luci si impostano spostando un soprammobile sul tavolino, e se siamo lontani da casa possiamo guardare cosa c'è in frigo e sapere da una voce elettronica se ci sono guasti agli impianti.

Verso la casa del futuro Mandarin Oriental Hotel di Manhattan La stanza che ci viene assegnata si ricorda di noi e alla prossima occasione i nostri gusti saranno subito accontentati. ll concierge sa già qual è la temperatura ideale, il frigo è intelligente ed è in grado di avvertire il servizio bar se manca la bevanda preferita. L'impianto stereo è smart e sa bene quale musica vogliamo ascoltare. Anche il telefono ricorda e conserva in memoria i numeri che componiamo più spesso. La casa del futuro di Bill Gates Un appartamento di circa 120 mq con il più alto grado di elettronica legata alla domotica Un software-governante, Grace, che accende le luci, apre le porte, avverte se manca qualcosa nella dispensa, risponde la telefono …. Si adatta e cambia aspetto a seconda degli stati d’animo e delle esigenze di chi la abita.

Un’opportunità per migliorare a qualità della vita Il mercato italiano Un mercato in crescita Un’opportunità per migliorare a qualità della vita Fonte: Assodomotica, 2006

dell’innovazione nell’abitazione                                                          L'innovazione che la banda larga e i nuovi servizi ad essa collegati portano nella nostra vita e nelle nostre case costituisce una valida premessa anche per lo sviluppo dell'offerta dell’innovazione nell’abitazione