S.B.P.C. Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La personalità borderline: rincorrere follia e normalità Gennaio 2009
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Aggressività nei bambini
Le prime avvisaglie di una crescita “a rischio” si manifestano proprio in ambito scolastico, come difficoltà dell’apprendimento e disturbi del comportamento.
Didattica Integrativa “Diagnosi Strutturale
Narcisismo aggressività
DEFINIZIONE DI PERSONALITA’
L’ADOLESCENZA.
IL DISTURBO DI CONDOTTA
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Temperamento : esprime la disposizione affettiva fondamentale e caratteristica di ognuno. E’ una disposizione di fondo che precede l’esperienza e che predispone.
Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM)
PERSONALITÀ DIFFICILI
Disturbi di Personalità
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività
PATOLOGIE LIMITE O BORDERLINE
Disturbi d’ansia.
La personalità dipendente
“SCHIZOFRENIA E DISTURBI DI PERSONALITÀ”
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Esteriorizzanti Interiorizzanti A cura di Merlo Pich Andreina
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Disturbi di personalità
Qual’è il decorso del Disturbo?.
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
Le dinamiche familiari nella PWS
Lo sviluppo delle emozioni
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
Indicatori di rischio dei
Laboratorio area psicologica
DISTURBO DELLA CONDOTTA
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Un problema o una risorsa?
Il sostegno al familiare
PSICOSI. Le psicosi sono un disturbo della personalità derivante da un disordine dell’organizzazione dell’IO e del rapporto del bambino con il mondo che.
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
Disturbi d’Ansia e Depressione in Età Evolutiva
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
CORSO ABILITANTE SOSTEGNO MACERATA 2014 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento  Scuola infanzia e.
Stati ansiosi, sintomi e organizzazione a espressione nevrotica
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Disturbi psicopatologici dell’infanzia e dell’adolescenza
Teresa Grimaldi Capitello
La diagnosi psicodinamica
Un'altra dimensione importante della psicopatologia è l’ autocontrollo I problemi di un bambino possono essere caratterizzati o da un eccessivo autocontrollo.
La depressione nell’adolescenza
Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
INTRODUZIONE ALLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO Federica Fini psicologa –psicoterapeuta U.O di Neuropsichiatria Infantile – Ospedale di Macerata.
prof.ssa Giovanna Mirra
I DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Transcript della presentazione:

S.B.P.C. Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva Furio Lambruschi L’adolescente “difficile”: Processi d’attaccamento e costruzione del Sé S.B.P.C. Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva

Greenberg (1999): aree di rischio e psicopatologia

L’ottica cognitivo-evolutiva intende i sintomi: 1) Come mezzi volti al mantenimento dello stato di relazione col caregiver, a fronte di sbilanciamenti affettivi percepiti come non più gestibili sulla scorta degli abituali meccanismi di compenso; processi autoreferenziali, volti al mantenimento della stabilità e coerenza del sentimento di sé che in quelle relazioni ha preso forma e si mantiene.

L’ottica cognitivo-evolutiva intende i sintomi: 2) Come “metafore incompiute” di specifiche aree di esperienza emotiva non adeguatamente elaborata nella relazione m/b: laddove c’è un sintomo, c’è una particolare area emotiva scarsamente riconosciuta e articolata nel sistema conoscitivo del bambino.

PROCESSI DI REGOLAZIONE DI UNO STATO EMOTIVO capacità di riconoscerlo, di avvertirlo come uno stato corporeo discreto; capacità di ricollegarlo a specifici antecedenti relazionali; capacità di attribuirgli un’etichetta semantica, di dargli un nome; capacità di differenziarlo e di articolarlo; capacità di esprimerlo adeguatamente e pienamente, (condividerlo con un’altra mente). Conoscenza dell’efficacia delle proprie segnalazioni emotive (senso di effettualità) 5

Attaccamento e Psicopatologia  I pattern d’attaccamento vanno intesi in termini dimensionali come dimensioni di significato personale elaborabili su livelli diversi di flessibilità, integrazione, coesione del Sé (competenze metacognitive).  Stesse categorie descrittive possono essere sostanziate da itinerari di sviluppo e organizzazioni del Sé diverse.

Disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività vulnerabilità neurobiologica deficit autoregolativo innato IN ITINERARI DIFESI: Tali comportamenti mostrano il loro carattere pervasivo nel corso della quotidianità IN ITINERARI ANSIOSO-RESISTENTI: Tali comportamenti mostrano una maggiore situazionalità e connessione con l’atteggiamento genitoriale Iperattività come difesa attiva rispetto alla disperazione, solitudine,fare compulsivo per “non sentire”, esplorazione come distrattore, caratteristica delle modalità di elaborazione dell’informazione di un’organizzazione difesa del Sè Funzione coercitiva e di controllo sul genitore

Configurazioni d’attaccamento e quadri psicopatologici dell’infanzia (Lambruschi, 2004) + ................................ Livelli di integrazione e coesione del Sé ................................. - A - Quadri depressivi inf. D/A EMOZIONALE - Ruminazioni ossessive (IDEATIVA) (e rituali di ordinamento) (pattern “freddo”) Gravi sindromi ipercinetiche - DDAI (come “distrattore”) (A +) COMPORTAMENTALE - Dist. della condotta lievi Gravi dist. della condotta Quadri autistici inf. (isolamento e scoppi d’aggressività) (aggressività “fredda”, (A++ e vulnerabilità biologica) disprezzo e insensibilità) - Dist. psicosomatici (da inibizione) SOMATICA Dist. reattivo (inibito) dell’att. inf - Tic motori e balbuzie, impaccio motorio DAP (obesità inf.) (A++, A/C – D) (da ipercontrollo e rigidità motoria) (cibo come “distrattore”) Stati limite (A++, C++) C - Dist. d’ansia da separazione DAP (stile “anoressico”) Dist disinibito dell’att. inf. EMOZIONALE e manifestaz. fobiche inf. (cibo come controllo) (non attaccamento) (IDEATIVA) (C1-3 costrizione, C2-4 perdita di protezione) - Dist. fobico-ossessivi (pattern “caldo”) Quadri autistici inf. E Psicosi Simbiotiche (C++ e vulnerabilità biologica) - DDAI (da controllo: C1-3) - Dist. della condotta Gravi sindromi ipercinetiche con assunz. COMPORTAMENTALE (lievi dist. oppositivo provocatori: C1-3) di rischio e gravi dist. della condotta (bb. tirannici, sé forte e invulnerabile) (C5-7) - Ritardi dello sviluppo (C4) Gravi ritardi dello sviluppo (C4-6) SOMATICA - Dist. Psicosomatici (da controllo) - Tic motori, balbuzie, impaccio motorio (da iperattivazione) D/C

Gravi Disturbi della Condotta Bambini con stile coercitivo attivo ad alto indice, invece, in età prescolare, possono facilmente strutturare disturbi oppositivo-provocatori con comportamenti “tirannici” e drammaticamente vincolanti nei confronti del genitore, quotidianamente la relazione tra genitore e bambino è centrata sulla sfida e la provocatorietà, con atteggiamenti reciprocamente minaccianti e punitivi. In alcune organizzazioni “difese” del Sé (“falso Sé” con stile acquiescente compulsivo, caregiving, o inibito), i DC possono prendere la forma di condotte di ritiro e di isolamento, a cui possono alternarsi episodici ed improvvisi scoppi d’ira (in genere espressa al di fuori del proprio contesto familiare: amicizie, scuola); oppure forme di “bullismo” dove l’aggressività tende ad esprimersi in modo freddo, con condotte sprezzanti e di insensibilità verso gli altri e verso le istituzioni. Le condotte aggressive, nonostante gli evidenti effetti collaterali, consentono quanto meno un effetto strutturante, di coesione minima del sé e dell’identità personale (seppure in senso negativo). La distruttività patologica sembra configurarsi come unico modo per il mantenimento dello stato di relazione. Le strategie aggressive sembrano, allora, assumere quel ruolo di integrazione del Sé che normalmente è svolto dalla mutua comprensione intersoggettiva

Stati limite (Bleiberg, Fonagy e Target, 1996) Cluster A: Carichi di vergogna e privi di amici, questi bambini si ritirano in un mondo di fantasie bizzarre, tormentati da idee di riferimento, sospettosità e da un estremo disagio nelle situazioni sociali. La loro capacità di dar senso alle relazioni umane e di empatizzare con gli altri è estremamente limitata. Sono ugualmente impoveriti nella loro capacità di comunicare, ostacolata dalla stranezza dell’eloquio e dalla costrizione e inappropriatezza della loro vita affettiva. PATTERN A ++

Stati limite (Bleiberg, Fonagy e Target, 1996) Cluster B: questi bambini mostrano “affetti intensi e drammatici e fame di relazioni sociali. La tendenza ad aggrapparsi e una vulnerabilità alle separazioni, l’iperattività e accessi di collera temperamentali sono caratteristiche comuni del loro primo sviluppo. In età scolare questi bambini possono soddisfare i criteri diagnostici di un disturbo in Asse I, più comunemente il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbo della condotta, disturbo d’ansia di separazione o disturbo dell’umore. Molti di questi bambini sembrano ansiosi, lunatici, irritabili ed esplosivi. Piccole contrarietà o frustrazioni scatenano intense tempeste affettive, episodi in cui si manifesta un’emotività incontrollata e assolutamente sproporzionata rispetto alla causa che l’ha apparentemente scatenata. Questa labilità affettiva rispecchia la qualità caleidoscopica del senso di sé e degli altri proprio di questi bambini. In un momento si sentono esaltati ed espansivi, beatamente uniti, in perfetto amore e armonia, con un partner idealizzato. Ma il momento successivo cadono in uno stato di amaro disappunto e di rabbia, associato a disprezzo di sé e disperazione. L’egocentrismo è una caratteristica centrale di questi bambini. Hanno bisogno di essere costantemente al centro dell’attenzione e rispondono con rabbia al rifiuto o all’indifferenza. Oscillando tra idealizzazione e svalutazione, tentano di costringere le altre persone con modi seduttivi e manipolatori a fornire loro ampi rifornimenti emotivi ... PATTERN C ++

Disturbo Paranoide di P. Disturbo Schizoide di P. A pattern “difesi” A ++ ODD ECCENTRIC CLUSTER Disturbo Paranoide di P. Disturbo Schizoide di P. Disturbo Schizotipico di P. DRAMATIC EMOTIONAL CLUSTER Disturbo Antisociale di P. Disturbo Narcisistico di P. Disturbo di Evitamento di P. Disturbo Ossessivo di P. Disturbo Dipendente di P. ANXIIOUS FEARFUL CLUSTER Disturbo Borderline di P. Disturbo Istrionico di P. C pattern “coercitivi” C ++ 14