Inemar e le emissioni da traffico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
Advertisements

EXPERT PANEL TRASPORTI STRADALI
MODELLISTICA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Cinzia Pastorello, Stefano Caserini, Michele Giugliano
Caso studio sull’area urbana di Firenze
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
Confronto fattori di emissioni del particolato da allevamenti
FATTORI DI EMISSIONE MEDI DA TRAFFICO
Stefano Caserini, Marco Moretti
Emissioni veicoli Off-Road
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini Settembre 2011.
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
Attività 2009 – 2011 Nuovo modulo biogeniche Stima indicatori comunali Aggiornamento periodico database inventario emissioni INEMAR con grigliato (senza.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati.
MODULO PORTI Palmanova, 15 aprile Modulo porti La metodologia di stima è quella contenuta nell'Atmospheric Emission Inventory Guidebook (EEA, 2007),
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
L’incertezza delle emissioni da traffico
Il Modulo emissioni per arco
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni SISTEMA CONOSCITIVO AMBIENTALE CTN-ACE Seminario Fattori di emissione da traffico - Roma 6 luglio 2000.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Determinazione sperimentale di fattori di emissione.
Michele Ilacqua 2001 ANPA REVIEW TNO-CEPMEIP-ANPA (programma europeo coordinato sugli inventari delle emissioni di particolato) FATTORI DI EMISSIONE DI.
Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
AGGIORNAMENTO NORMATIVA 2 RUOTE A MOTORE
XII Expert Panel Emissioni da Trasporto su strada Valutazione integrata delle emissioni di inquinanti dell'aria e del clima acustico in ambito urbano:
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
1 Valutazione delle emissioni di inquinanti dovute al traffico stradale Casi di studio Expert Panel - Emissioni da Trasporto su Strada Roma 3 Luglio 2002.
Emissioni da trasporto stradale
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
XII Expert panel emissioni da trasporto su strada
MOPED EMISSION FACTORS NON REGULATED POLLUTANTS NON REGULATED POLLUTANTS PARTICULATE MATTER Paolo Alburno Roma, 16 gennaio 2003 Associazione Nazionale.
Serie storica delle emissioni da trasporto stradale in Italia dal 1990 al 1999 Salvatore Saija, Riccardo De Lauretis, Riccardo Liburdi, Paolo Picini (Data.
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti.
Matteo Bertani Matricola n
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
LA QUALITA’ DELL’ARIA La zonizzazione del territorio in Lombardia Como
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
Analisi delle correlazioni COPERT III
Le incertezze nella stima delle emissioni da traffico a livello comunale: l’esperienza della Lombardia Stefano Caserini Marco Moretti, Anna Fraccaroli,
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Metano – idrogeno per la mobilità urbana
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
Infrastrutture e mobilità in Lombardia: Gli aspetti ambientali
Master in GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE Conferenza stampa Unione Petrolifera L’impegno dell’industria petrolifera sulla qualità.
I costi esterni dei trasporti nell’area metropolitana di Torino
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 2: Consumi ed emissioni degli autoveicoli.
Corso di Sistemi di Trazione
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Calcolo delle esternalità Presentazione provvisoria – corso GST 2012/13.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
La stima delle emissioni da trasporto stradale Copert 4 v. 8.0 Inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 Febbraio 2011 De Lauretis R., Bernetti.
Transcript della presentazione:

Inemar e le emissioni da traffico

Da cosa dipende la presenza di PM10 in atmosfera ? Emissioni Meteorologia Reazioni chimiche di formazione secondaria

EMISSIONI DA COMBUSTIONI MOBILI Emissioni allo scarico derivano da: - condizioni di combustione - combustibile Emissioni da abrasione: - freni - pneumatici - abrasione asfalto Emissioni evaporative derivano da: - combustibile - condizioni ambientali

Classificazione Corinair delle emissioni da traffico 7 TRASPORTO SU STRADA 7.1 Automobili 7.1.1 Autostrade 7.1.2 Strade extraurbane 7.1.3 Strade urbane 7.2 Veicoli leggeri < 3.5 t 7.2.1 Autostrade 7.2.2 Strade extraurbane 7.2.3 Strade urbane 7.3 Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus 7.3.1 Autostrade 7.3.2 Strade extraurbane 7.3.3 Strade urbane 7.4 Motocicli < 50 cm3 7.5 Motocicli > 50 cm3 7.4.1 Autostrade 7.4.2 Strade extraurbane 7.4.3 Strade urbane 7.6 Evaporazione di benzina dai veicoli 7.7 Pneumatici e uso dei freni

Stima delle emissioni da traffico Traffico diffuso (urbano) Traffico lineare

Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati censimentio da indagini ad hoc) dati di traffico disponibili derivanti da rilevamenti sistematici e occasionali su strade statali e provincialio urbane (es. http://www.provincia.milano.it/trasport/sito_5/index.html) modello di assegnazione del traffico su un grafo stradale transiti dei veicoli sugli archi del grafo stradale

Consumi traffico diffuso Schema di calcolo diffuse Vendite di carburante registrate ai distributori Dati traffico lineare Copert III (Fattori di emissione) Consumi traffico lineare Consumi traffico diffuso Emissioni traffico lineare Copert III (Fattori di emissione) Emissioni traffico diffuso

Base di dati di traffico necessaria per la stima delle emissioni lineari Distribuzioni temporali per ricavare il numero di veicoli nelle altre fasce orarie, giorni e stagioni. Curve di deflusso per calcolare la velocità media in relazione al numero di veicoli su ogni arco. Composizione parco circolante.

Metodologia di stima delle emissioni da traffico Metodo COPERT (COmputer Programme to calculate Emissions from Road Transport) per la stima dei fattori di emissione. Gli algoritmi di calcolo proposti per stimare i fattori di emissione (g/km) sono ricavati da misure sperimentali su classi di veicoli rappresentativi delle diverse tecnologie motoristiche. I fattori di emissioni sono suddivisi per: inquinante, tipo di veicolo, in funzione della velocità media di un ciclo di guida.

Fonti di dati EEA (1999) COPERT III. Methodology and Emission Factors, Technical Report. Version 2.1. Metodologia ufficiale prevista per la stima delle emisssioni da traffico nell'ambito dell'inventario europeo Corinair per la stima delle emissioni nell'ambito della convenzione sull'inquinamento transfrontaliero TNO-MEP ( 2001) Data collected within the CEPMEIP project (Co-ordinated European Programme on Particulate Matter Emission Inventories Projections and Guidance) http://www.aeat.co.uk/netcen/airqual/TFEI/unece.htm IIASA (2001) International Institute for Applied Systems Analysis: "A framework to estimate the potential costs for the control of fine particulate emissions in Europe". Anke Lukewille, Imrich Bertok, Markus Amman, Janusz Cofala, Frantisek Gyarfas, Chris Heyes, Niko Karvosenoja, Zbigniew Klimont and Wolfang Schopp. Interim Report 2001 EEA (2005) COPERT IV. Methodology and Emission Factors, Technical Report. Version 2.1. Metodologia ufficiale prevista per la stima delle emisssioni da traffico nell'ambito dell'inventario europeo Corinair per la stima delle emissioni nell'ambito della convenzione sull'inquinamento transfrontaliero Altri aggiornamenti in corso

COPERT IV – principali modifiche aggiornamento dei fattori di emissioni per i veicoli Euro I e successivi (sia benzina che diesel, anche per veicoli dotati di filtri per il particolato) fattori di emissione di PM anche in termini di numero di particelle e superficie per diverse classi granulometriche fattori di emissione per veicoli ibridi nuovi fattori di emissioni per gas serra (N2O, CH4) e per NH3 contenenti l’effetto di deterioramento con l’età del veicolo fattori di emissione per motocicli e ciclomotori Euro II (con dati di fattori di emissione di PM dai veicoli a due tempi) fattori di emissione per veicoli pesanti Euro II e successivi.

Traffico diffuso Raccolta e analisi dati dai Piani Urbani del Traffico Analisi dei dati relativi al parco circolante (www.aci.it) definizione delle percorrenze urbane dei veicoli e delle velocità E = emissioni P = percorrenza media annua N = numero veicoli (dati dati delle immatricolazioni) Fe = fattore di emissione

(km/anno percorsi dagli autoveicoli) Percorrenze (km/anno percorsi dagli autoveicoli) dipendono da: Anno di immatricolazione Tipo di carburante Cilindrata Presenza (o no) della marmitta catalitica

Le percorrenze dei veicoli sono importanti perché: - permettono di stimare il numero dei veicoli effettivamente circolanti su una strada, noti i dati di flussi di traffico aggregati in macrocategorie e di parco immatricolato - la relazione fra la percorrenza e l’età dei veicoli influisce sulla stima delle emissioni delle prime classi Euro Necessità di aggiornare le stime e di estendere la metodologia ai veicoli leggeri, pesanti e ai ciclomotori

Grandi incertezze nelle emissioni da traffico fattori di emissione pochi dati sulle emissioni di PM da scappamento, pneumatici, freni, abrasione asfalto ruolo della risospensione ? mezzi pesanti effetto del carico dei veicoli pesanti bilancio carburanti a scala regionale. quali sono i parametri più influenti sull’incertezza della stima ?