IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V Corso Nazionale Congiunto S.I.D.V.-G.I.U.V. /S.I.N.S.E.C.
Advertisements

STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE ICTUS CEREBRALE
Trattare il dolore addominale acuto con i farmaci analgesici ?
L’articolo scientifico
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
U.O. Angiologia e Malattie della Coagulazione “Marino Golinelli”
Università degli Studi di Bologna
Cattedra di Neuroradiologia
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Ictus ischemico in corso di coronarografia
placca a compressione dinamica l’impianto di chiodi endomidollari
R. PULLI.
Dott. Andrea Rolandi S.S.Emodinamica – S.C. Cardiologia
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
Pronto Soccorso: percorsi standard e preferenziali
Miquel Gallofré - Stroke Programme Director I “KEY POINTS” I punti chiave dello Stroke Programme.
Rete integrata per le gestione in acuto dello Stroke in Veneto
Percorso Stroke Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
Le Malattie Cardiovascolari
Real World ICD e CRT-D: esperienze e prospettive” Sabato 22 Ottobre 2011.
XXIV Congresso Nazionale ACOI 25/28 Maggio 2005 Montecatini Terme “Dimissione precoce e protetta in chirurgia carotidea” Dott.Franco Nessi Direttore U.O.A.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
MONTECATINI TERME 25 – 28 MAGGIO 2005
Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre 2006.
ANALISI DELLA REVISIONE COCHRANE
UOS Neurointerventistica
Il trattamento endovascolare
Il trattamento endovascolare dell’ictus alla luce delle nuove evidenze ORGANIZZAZIONI LOCALI: cosa è cambiato e cosa cambierà nel 2015 S.Nappini Interventistica.
Inf. R. Delpivo U.O.C. Medicina Interna e Stroke Unit
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Caratteristiche cliniche e outcome a breve e medio termine dello stroke negli ultraottentenni: dati preliminari in una coorte di pazienti afferenti all’Ospedale.
La trombectomia meccanica nel trattamento endovascolare dell’ictus di basilare: esperienza di un singolo centro. A.Giorgianni, C.Pellegrino, R.Minotto,
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Outcome clinico a breve termine dello stroke lacunare: studio
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
La stroke Unit l’esperienza a Messina R.Papa
Deficit neuro-oftalmologici nell’ictus cerebrale ischemico acuto
Dr. Livio Picchetto, Stroke Unit NOCSAE Modena
U.O. NEUROLOGIA – STROKE UNIT (Direttore Dr. Marco Arnaboldi)
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Dr Alberto R. De Caterina Fondazione Toscana “G. Monasterio”
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA “IN SITU” UOC Chirurgia Generale
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
T RATTAMENTO DI CARCINOMA A CELLULE RENALI LOCALMENTE AVANZATO (T3) MEDIANTE APPROCCIO RADICALE LAPAROSCOPICO : OUTCOMES PERI - OPERATORI E ONCOLOGICI.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
Emergenze ipertensive
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico Soluzioni innovative per la gestione ed il rinnovo 9/11/2018 UOC NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA INTERVENTISTICA.
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Ictus al risveglio o non databile: ruolo delle neuroimmagini
Il farmacista nel percorso ictus
La valutazione del profilo di rischio individuale
Transcript della presentazione:

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo, m. canevari, d. capello, l. allegretti, n. mavilio, c.serrati, l. malfatto.

TRATTAMENTO DELL’ICTUS IN FASE ACUTA «LE CERTEZZE» RICANALIZZAZIONE PRECOCE DEL VASO OCCLUSO MEDIANTE TROMBOLISI ENDOVENOSA RICANALIZZAZIONE ENDOVASCOLARE (RESCUE E PRIMARIA) ASSOCIATA AD UN MIGLIORE OUTCOME CLINICO E RIDUZIONE DELLA MORTALITA’

TROMBOLISI ENDOVENOSA UTILIZZA ALTEPLASE E.V. DIMOSTRATA EFFICACE TRA LE 3 E LE 4,5 ORE DALL’ESORDIO DEI SINTOMI NEUROLOGICI (STUDIO ECASS III) ASSOCIATA A MIGLIORAMENTO DELL’OUTCOME CLINICO (SCALA RANKIN A 3 MESI) EFFICACIA INDIPENDENTE DA ETA’ E GRAVITA’ (IST 3)

TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE STUDIATO FIN DAGLI ANNI 80 (TRATTAMENTO CON FIBRINOLISI LOCALE INTRAARTERIOSA) DAL 1999 AL 2011 SONO STATE IMPLEMENTATE NUOVE TECNICHE DI RIVASCOLARIZZAZIONE STUDI CLINICI HANNO CONFRONTATO IL TRATTAMENTO ENDOVENOSO CON QUELLO ENDOVASCOLARE

EVOLUZIONE DEI TRATTAMENTI ENDOVASCOLARI Da: Techniques for endovascular treatment for acute ischemic stroke: from intra-arterial fibrinolytics to stent – retrievers. Stroke 2015 Feb 5

NUOVI STUDI (INIZIO 2015) STUDIO MR CLEAN: ha dimostrato l’efficacia e un miglior outcome clinico del trattamento endovascolare vs standard care in pazienti con occlusione prossimale intracranica del circolo anteriore entro 6 ore. TRIAL ESCAPE (ENDOVASCULAR TREATMENT FOR SMALL CORE AND PROXIMAL OCCLUSION ISCHEMIC STROKE) : ha dimostrato l’efficacia della rivascolarizzazione meccanica in pazienti con occlusione prossimale del circolo anteriore entro 12 ore dall’onset dei sintomi, presenza di piccolo core infartuale e buoni circoli collaterali. I pazienti venivano assegnati al trattamento standard e quindi randomizzati a continuare il trattamento con alteplase e.v. o a rivascolarizzazione meccanica con stent retrievers . Il trial ha dimostrato un miglior outcome nei pazienti trattati con rapida riperfusione meccanica ed è stato interrotto per evidenza precoce di efficacia. STUDIO EXTEND I- A (EXTENDING THE TIME FOR THROMBOLISIS IN EMERGENCY NEUROLOGICAL DEFICITS-INTRA-ARTERIAL): pazienti con stroke ischemico da occlusione prossimale dei grossi vasi del circolo anteriore visualizzata e presenza di tessuto ancora «salvabile» alla TC di perfusione, trattati con alteplase e.v. e quindi randomizzati a trattamento endovascolare con stent Solitaire o a continuare il trattamento endovenoso. E’ stato dimostrato che i pazienti sottoposti a ricanalizzazione endovascolare precoce presentavano una più rapida riperfusione (100% di riperfusione vs 37%), un miglior outcome neurologico sia precoce che tardivo, minori complicanze, rispetto ai pazienti trattati con trombolisi e.v. da sola. Anche in questo caso il trial è stato terminato precocemente per raggiunta dimostrazione di efficacia.

Nostra casistica Dati raccolti dal 01 gennaio 2013 al 31 dicembre 2014 Totale pazienti ricoverati: 485 Ictus ischemici: circa 300 Trombolisi totali: 68 (percentuale intorno al 23%) Trombolisi e.v.: 44 Trombolisi meccanica: 11 Trombolisi «rescue»: 12 Trombolisi intraarteriosa: 3

PAZIENTI SOTTOPOSTI A TROMBECTOMIA MECCANICA Nostra casistica Età di esordio dell’ictus: compresa tra 55 e 83 anni. 11 pazienti (M/F= 6/5). Intervallo di tempo tra esordio dei sintomi e angiografia: compreso tra 0,30 h – 5,30 h Rivascolarizzazione completa in tutti i casi (TICI 2/3) 8 pazienti con occlusione ACM (di cui 2 pazienti con contemporanea occlusione ACI), 3 pazienti con occlusione circolo vertebro-basilare. NIH> 10 in tutti i pazienti Rankin a 3 mesi: 0-1: 7 pazienti 2-3: 2 pazienti 4-6: 2 pazienti (una paziente deceduta per cause non neurologiche)

TROMBECTOMIA MECCANICA: CASO CLINICO

ANGIOGRAFIA INIZIALE

RIVASCOLARIZZAZIONE

ANGIOGRAFIA FINALE

TC CEREBRALE DI CONTROLLO

RESCUE THROMBOLYSIS Nostra casistica 12 pazienti di cui 9 maschi e 3 femmine. Età compresa tra 49 e 81 anni. NIH tra 10 e 20 (compreso): 10 pazienti NIH > 20: 2 pazienti Intervallo di tempo tra arrivo in ospedale e angiografia: > 3 h Tipi di occlusione: ACM (7 pazienti), carotide interna (2), circolo VB (3) Rankin a 3 mesi: 0-1: 2 pazienti 2-3: 6 pazienti 4-6: 4 pazienti (1 decesso)

RESCUE: CASO CLINICO

ANGIOGRAFIA INIZIALE

ANGIOGRAFIA FINALE

TC CEREBRALE DI CONTROLLO

Rankin a 3 mesi Trombectomia (11) Trombolisi i.a. (3) X X X X X X X X X X X Trombolisi i.a. (3) Rankin 0 1 2 3 4 5 6 X (NIH=18) X (NIH=12) x (NIH=20)

Rankin a 3 mesi Rescue (12) Rankin 0 1 2 3 4 5 6 x x x x X X x X X x

OSSERVAZIONI PARZIALI L’impressione clinica, ottenuta prima dei trials clinici, è che in determinate condizioni la trombectomia meccanica possa risultare assai efficace. Il tempo di accesso alla procedura è una variabile determinante, ben evidente anche sulla base di casi raccolti occasionalmente.

Rescue-Tempi Esordio: 16.30 20.00 7.30 16.30 17.15 11.00 (CI+M1) (BA) (ACM) (BA) (ACM) (ACM) TBY-P 20.30 23.51 13.45 21.20 22.30 14.20 Time delay 4h 4h 6.15h 4.50h 5.15h 3.20h TICI 3 3 3 3 2 3 3 mesi R=1 R=4 R=3 R=5 R=4 R=3 NIH esordio 18 24 12 31 18 16

Rescue-Tempi Esordio: 11.00 12.30 23.55 8.00 7.30 15.30 (M1) (ACM) (Sifone) (BA) (CI) (ACM) TBY-P 15.40 17.25 05.20 12.40 12.20 18.25 Time delay 4.40h 5.0h 5.30h 4.40h 5h 3h TICI 2 2 0 2 2 2 3 mesi R=3 R=3 R=6 R=0 R=3 R=3 NIH esordio 18 20 20 13 12 16

Trombectomia (TBYP)-Tempi Stroke 13.30 9.30 11.00 9.00 5.00 (sifone+ M1) (ACM) (ACM) (BA+V) (BA+V) TBY-P 15.30 10.00 12.35 14.30 10.00 Time delay 2h 0.5h 1.5h 5.30h 5h TICI (post) 3 3 2 3 3 3 mesi R=1 R=1 R=2 R=2 R=0 NIH esordio 24 15 18 10 10

Trombectomia (TBYP)-Tempi Stroke 12.00 15.00 01.00 10.30 14.30 22:00 (ACM dx) (BA) (ACM) (ACM) (ACI+ACM) (ACM) TBY-P 15.30 19.10 06.00 11.00 17:30 00:20 Time delay 3.30h 4.10h 5h 0.30h 3 h 2.20 h TICI (post) 3 3 2 3 3 2 3 mesi R=0 R=0 R=1 R=0 R=4 R=6 (IMA) NIH esordio 18 31 17 10 18 18

CONCLUSIONI I nostri dati, pur nella scarsa numerosità del campione, appaiono in linea con i dati dei trials recentemente pubblicati. Emerge come sicuro ed efficace il trattamento con trombectomia meccanica (probabilmente più efficace della «rescue thrombolysis»?) soprattutto se viene effettuato il più precocemente possibile. Il tempo di accesso alla procedura, forse ancor più dei rigidi criteri di inclusione, appare fondamentale. Casistiche anche non numericamente rilevanti dovrebbero facilitare il ragionamento fisiopatologico.

Grazie per l’attenzione