Attività di Prova Finale IV – Specie vegetali aliene in contesto urbano Corso di Ecologia A.A. 2014/2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

Utilizzo rapido del sito web
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Moodle: corso base Terzo incontro
Sistema di controllo FORZA-SPOSTAMENTO in tempo reale tramite software di sviluppo CVI.
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica.
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Sesta lezione: Elaborare i dati geografici Tecniche di analisi Selezioni geografiche Sovrapposizioni Generazione di aree di rispetto.
Carta Geolitologica Realizzazione di un livello informativo geografico di tipo poligonale sulla geologia dellarea da cartografia tematica pregressa o.
Sistema Geomonitor Schema di funzionamento generale
Aggiornamento Mappa. Da Altervista clickiamo su Aggiorna il sistema ---> Google Maps Verremo indirizzati su una pagina di login, che sarà quella di Google.
ARGONEXT Accesso Docente
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
KING ON LINE Il sistema di prenotazione di. Per muoverti allinterno di questa presentazione utilizza il mouse. Per qualsiasi commento, osservazione e.
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
Progetto Biodiversità
PORTALE SERVIZI. Laccesso al portale avviene attraverso lutilizzo di un codice operatore e di una password comunicati in busta chiusa personalizzata ai.
Corso di introduzione all’archeologia
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
CAPITOLO 5 Il PIL Il foglio elettronico per Economia.
Programma Impostazione di un nuovo Progetto
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
PORTALE GESTIONE PERIZIE
Project Management La programmazione della produzione Ing
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012 V. Costamagna, F. Dotta, F. Barbano, L. Violanti, Oltikuka.
I miei percorsi di Elisabetta Vecchia Matricola
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Console del Dipendente
Report federica scarrione 18/05/09. Definizione I rapporti o report sono lo strumento informatico per la presentazione di un insieme di dati memorizzati.
Creazione di tematismi Arc View Lezione 3. Argomenti della lezione Creazione di un nuovo tematismo Inserimento di oggetti e loro editing –Linee –poligoni.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
Vademecum per le Scuole. Una volta entrati nel sito, per poter accedere all’area riservata bisogna cliccare su Accedi, posizionato nell’ultimo box in.
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
Una volta aperto QRplaces dal tuo PC o Mac attraverso in browser internet, QRplaces con il tuo consenso individuerà la tua posizione geografica. Dopo.
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
TUTORIAL DOUBLECHECK. Per avviare la procedura cliccare sull’icona matita (Gestione Pubblicazioni) posta in alto a destra. Università di prova > Informatica.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Mar-15 myDonor Italia © – documento riservato ad uso interno 1 1° Meeting Clienti myDonor® - Firenze 5 ottobre 2012 Estrattori & Target Matteo Calzolari.
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2014 La Valutazione Tempistica:  L’Ufficio Ricerca Nazionale comunicherà la data di avvio delle operazioni di valutazione.
Editing dei dati.
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
ArcMap Per utilizzare ArcMap (cioè, per creare una nuova mappa tematica o per modificarne una già esistente) possiamo:  Doppio-Clic su un elemento di.
INSERIMENTO FILE XML PER UTENTI CAF Procedura di Inserimento di File XML per le utenze CAF Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2007/08)
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni
ATTIVITÀ DI PROVA FINALE 2 – L’INDICE BIOTICO ESTESO DEI CORSI D’ACQUA MILANESI Corso di Ecologia A.A. 2014/15.
Il nostro quartiere La nostra scuola si trova nel quartiere della Clarina, nella zona sud di Trento, ai margini della città, tra città e campagna.
Attività di Prova Finale I: la biodiversità «naturale» dei boschi milanesi CORSO DI ECOLOGIA – A.A. 2014/15.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012 V. Costamagna, F. Dotta, F. Barbano, L. Violanti, Oltikuka.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
Inserire le modalità di recupero nel registro elettronico
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
MyVue – Guida Rapida Linea di supporto (Radiologia Ospedale del Delta): , orario: Step 1: Il paziente riceve la password via Step.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
Comune di Cologno Monzese Prov. Milano “La gestione informatizzata del verde pubblico” Arch. Danilo BETTONI Direttore Area Tecnica Settore Urbanizzazioni.
Acquisto del biglietto con smartphone: Up Mobile Lodi – 13 Marzo 2015 Up Mobile (app di Banca Sella) può essere scaricata dallo store del proprio smartphone.
Misurare la biodiversità. Molto importante ma richiede molto tempo e risorse per essere misurata accuratamente È di grande interesse per la conservazione.
“Live in Lodi” L’APP della Città di Lodi Per smartphones e tablets Primo rilascio: 26 ottobre Sviluppo: 2013 A cura dell’Ufficio Relazioni con il.
+ Geolocalizzazione Nicolò Sordoni. + Servizi di localizzazione In Windows Phone, la posizione dell’utente può essere rilevata in 3 differenti modi: GPS:
Tabelle Pivot Foglio elettronico. Introduzione Creazione di una tabella Pivot Vediamo come si deve operare per ottenere dalla nostra tabella un report.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
3mendo App. Milano, marzo 2016 RFQ creazione App basata su 3mendo.
Usare le mappe. MapKit Per utilizzare le mappe all’interno di uno specifico VIewController, è sufficiente inserire al suo interno una view di tipo MKMapView.
Biotas 2.0 alpha Biotas è un programma estremamente versatile, elabora fail di tipo geografico (.shp), database e fogli exel. E’ utilizzato prevalentemente.
Transcript della presentazione:

Attività di Prova Finale IV – Specie vegetali aliene in contesto urbano Corso di Ecologia A.A. 2014/2015

Le specie aliene in città  Zurigo ospita il 40% delle specie di piante della Svizzera (Lauber et al., 2012); globalmente, nelle città si trova il 5% delle specie vegetali (Aronson et al., 2014, PNAS)  Il centro delle città ha una biodiversità molto maggiore dell’esterno, per via del maggior numero di specie aliene/invasive

Lo sforzo di campionamento - I Due tipologie principali di area di campionamento: Margini aree verdi Direttrici viarie Strumento necessario: smartphone Android/iOS provvisto di app «My Maps» («Le mie mappe») Sempione La Goccia Lambro Zara Forlanini Pavese Lorenteggio

Città e rinaturazione: la Goccia Grande zona industriale dismessa da circa 20 anni con più di 2000 alberi, la maggior parte cresciuti spontaneamente dopo la chiusura delle fabbriche Stazione

Lo sforzo di campionamento - II  A ogni gruppo verrà assegnato un transetto (frazione di strada o perimetro del parco) di lunghezza di 1 km: - nel caso dei parchi, andrà campionata una striscia di 20 metri a partire dal margine del parco - nel caso delle strade, andrà campionata l’intera superficie della strada e tutto ciò che vi è immediatamente adiacente (tutto ciò che ha radici sulla strada fa parte del transetto)

Le specie target  Alberi: - robinia - ailanto - Acer negundo  Erbe/arbusti: - Parthenocissus quinquefolia - Oxalis sp. - Chamaesyce (euforbie)  Per ognuna delle specie sono presenti tra il materiale online una o più schede di appoggio all’attività di riconoscimento

L’attività di campionamento – geolocalizzazione  I dati dovranno essere geolocalizzati suddividendoli in parcelle da 50 metri: per definire ogni parcella utilizzare un’app contapassi (es. Runtastic) e stabilire prima di procedere al campionamento i limiti della parcella  Per digitalizzare i dati utilizzare l’app «My Maps» («Le mie mappe») che permette di posizionare marker sulla mappa Google e di associarvi dati

L’attività di campionamento - riconoscimento  Per il riconoscimento delle specie (soprattutto nel caso si debba distinguere tra diverse specie di uno stesso genere, come nel caso delle Oxalis) è necessario non associare direttamente la classificazione completa, ma limitarsi a distinguere tra varie forme tipiche (es. Oxalis di tipo A, B,C), associando a ogni forma riconosciuta un campione e del materiale fotografico (qualora sorgessero dei dubbi, è consigliabile aggiungere una nuova categoria alla propria classificazione)  La classificazione vera e propria potrà essere svolta in un secondo momento in un incontro di validazione

L’attività di campionamento – valutazione abbondanze  Per ogni parcella andrà valutata l’abbondanza di ogni specie/gruppo secondo una scala qualitativa basata su quella di copertura-abbondanza di Braun-Blanquet, che si basa sulla stima dell’area «coperta» da ogni specie  Per semplicità è richiesto di stimare la percentuale di biomassa rispetto al totale della parcella (di tutte le specie presenti oltre a quelle individuate) di ognuna delle specie target secondo la scala: 1: 0 2: 0-5%, 3: 5-25%, 4: 25-50%, 5: >50% La percentuale della biomassa dovrà essere riferita alla tipologia di pianta di riferimento: - robinia, ailanto, acer negundo  alberi - Parthenocissus quinquefolia  arbusti - Oxalis, Chamaesyce  erbe es. gli ailanti di una certa parcella potranno rappresentare più del 50% della biomassa di tutti gli alberi di quella parcella  Inoltre, per ogni parcella bisognerà dare un’indicazione della superficie verde rispetto al totale, secondo la scala: 1: 0-5%, 2: 5-25%, 3:25-50%, 4: >50%

Consegna  Le due mappe di «marker» create dovranno essere corredate di una tabella dati contenente le abbondanze di ogni specie presente  La consegna, da effettuarsi entro il 21/06/2015 (primo campionamento) 30/10/2015 (secondo campionamento da effettuarsi dopo il 21 settembre), sarà il file KML esportabile da Google Maps contenente tutte le informazioni, più le foto effettuate (esplicitamente riferibili a un marker specifico) MarkerAilantoOxalis… 120… 240… 321… 410… ………… 1 Classe di biomassa

Creazione mappa personalizzata e digitalizzazione dati  L’app My Maps consente di posizionare marker sulle mappe di Google e di visualizzare contemporaneamente la propria posizione  Per aggiungere i dati ai marker bisogna, accedendo alla mappa da browser su Pc, modificare il layer contenente i marker selezionando, tra le opzioni, «Open data table», che permette di visualizzare la tabella degli attributi, nella quale si possono aggiungere colonne (nella fattispecie, andrà aggiunta una colonna di tipo numerico per ogni specie)