M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
PROGETTO interdisciplinare
Vuoi un po di macarona…cam urie! Seminario CIDI 5 maggio 2013 Chiara Morozzi.
MI CHIAMO HANANE, VENGO DAL MAROCCO E MI PIACE L’ITALIANO
Imola, 3 novembre 2010 Maria Piscitelli
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
linguistico-artistico-espressiva
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Scuola Secondaria di Primo Grado
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Quadri di Riferimento per la Matematica
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
La didattica centrata sull’alunno:verso metodologie e proposte condivise Presentato a EXPO Padova 2010 Ins .Castro Chiara IC Zelarino.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Logica costruttivista e collaborativa
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
COMPETENZE E DISABILITÁ
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Dialogando …….. I’ m telling a story Classi 2 A/ B plesso «E.Solvay» Insegnante Alboni Sandra a.s 2014/2015 CIDI 10° SeminarioNazionale Firenze 10 maggio.
Laboratorio del pensiero
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
nella Scuola dell’Infanzia
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Transcript della presentazione:

M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

LORALITÀ Dei curricoli proposti analizziamo il momento delloralità percepita e prodotta, considerando che ogni fase dei percorsi parte sempre dalla ricerca degli stimoli verbali e non che il bambino può reperire nellambiente domestico e sociale quotidiano.

La pratica riflessiva sulla lingua parlata motiva fortemente lattività conoscitiva e rende più consapevoli gli alunni del funzionamento sia delle strutture linguistiche sia di quelle testuali. Discutendo insieme, si sviluppano capacità argomentative che attivano un processo cognitivo di riorganizzazione delle conoscenze di cui il bambino è protagonista.

La cura delloralità tende a sviluppare: capacità comunicative appoggiandosi anche ad aspetti non verbali; capacità linguistiche utilizzando una forma parlata chiara e comprensibile ed un lessico appropriato al tema e al genere discorsivo; capacità sociali e interattive in quanto lalunno accetta di non avere sempre ragione, accogliendo il punto di vista dellaltro, evitando così le possibili frustrazioni.

Nella pratica didattica sinserisce così uno spazio significativo che permea le varie attività laboratoriali: luso della comunicazione orale. Attraverso questa, i bambini hanno lopportunità di confrontarsi, formulare ipotesi, trovare indizi, fare riflessioni un po raffinate talvolta, senza accorgersene. Si interrogano: ma forse voleva dire questo….ma no, perché voleva dire questaltro

Lo scambio relazionale consente così un confronto del proprio punto di vista con quello dellaltro, attraverso la ricerca di compromessi comunicativi

METODOLOGIA Lapprendere in contesto Si lavora su operazioni cognitive complesse operando con materiale semplice ed autentico: il loro. Le strategie metacognitive La costruzione negoziata del significato Loperatività La cooperazione/distribuzione/alternanza dei ruoli La ricorsività (aspetti ricorrenti in ogni percorso) Lattivazione di confronti e di forme di auto-osservazione: valutazione formativa in itinere Fonte: M. Piscitelli, Come la penso, Roma, Carocci, 2006, p. 10.

LA MESSAGGERIA classe prima Quello che vorrebbero dire, lo scrivono… La posta del cuore colorata secondo i significati cromatici degli stati danimo espressi nei messaggi. La lettura e lesplicitazione dei contenuti in forma più chiara. Porsi interrogativi su come si scrive, negoziando i possibili significati.