Ascolto e parlato Quali competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Comprensione e interpretazione del testo
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
didattica orientativa
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Leggere - Capire - Produrre
dell’esistenza quotidiana
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Quadri di Riferimento per la Matematica
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Certificazione delle competenze
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Differenziare in ambito matematico
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
La valutazione Che cosa Come.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La prima prova scritta dell’esame di stato
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA

Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione delle competenze disciplinari
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
a.s. 2013/2014 Accordo di rete "SENZA RETE“
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Una lingua per studiare
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Transcript della presentazione:

Ascolto e parlato Quali competenze Ascolto e parlato Quali competenze? Giovanni Da Castiglione , 13 maggio 2011, Maria Piscitelli

Ascolto e parlato Quali competenze? Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento!

Ascolto e parlato Quali competenze? Fenomeno diffuso nella società di oggi (adulti, bambini ed adolescenti). Si vive in una società di suoni e rumori, di immagini, di messaggi che conduce la maggior parte delle persone a sentire/udire senza ascoltare. Si assumono così atteggiamenti passivi che non consentono di distinguere ciò che è futile da ciò che è invece rilevante.    Maria 13 maggio 2011

Ascolto e parlato Quali competenze? Predisposizione ad un ascolto passivo. In famiglia le occasioni di dialogo sono ridotte, se non assenti. Quando ci sono, si privilegia il parlato, dando per scontato la capacità di ascolto. Si presume che si sappia ascoltare. Il codice visivo-iconico acquista sempre più un’importanza fondamentale nella comunicazione. Implicazioni nelle modalità di apprendimento.    Maria 13 maggio 2011

Ascolto e parlato Quali competenze? A scuola non sempre si educa all’ascolto. Per imparare ad ascoltare occorre insegnare ad ascoltare. Quest’obiettivo si raggiunge in maniera graduale e progressiva attraverso una pianificazione curricolare che investa il processo formativo dello studente a partire dalla scuola dell’infanzia fino al termine della scuola secondaria di II grado    Maria 13 maggio 2011

Ascolto e parlato Quali competenze? L’ascolto non è un atto passivo ma costruttivo: chi ascolta non recepisce soltanto messaggi, mette in atto azioni mentali quali la comprensione dei differenti sensi trasmessi ( reali e metaforici), rileva rimandi ed allusioni, opera inferenze, ricerca collegamenti per colmare vuoti logici, interpreta segni visivi e sonori, etc. Investe capacità di comprensione (aspetto cognitivo)    Maria 13 maggio 2011

Ascolto e parlato Quali competenze? Perché i ragazzi non ascoltano? I motivi non sono sempre legati all’incapacità psicologica o emotiva di decentrarsi da parte dei ragazzi. Vi sono altri fattori, quali ad esempio. La scarsa attenzione ad una didattica dell’oralità. L’identificazione dell’ascolto con lo stare zitti ad ascoltare chi parla.    Maria 13 maggio 2011

Ascolto e parlato Quali competenze? Il silenzio è talvolta una difesa al bombardamento di sollecitazioni sonore e visive a cui siamo esposti. Ascoltare con attenzione non serve, quando non si può interagire ( TV, altro) La frequenza di pratiche didattiche che non sempre tengono conto delle difficoltà che chi ascolta incontra per capire.    Maria 13 maggio 2011

Ascolto e parlato Quali competenze? Linguaggi e contenuti usati a scuola. Linguaggi tecnici /specialistici, contenuti di livello formale elevato, argomenti non motivanti. Rassegnazione ad accettare la spiegazione quotidiana, di cui si comprende ben poco. Ciò induce nei ragazzi l’abitudine a sentire senza ascoltare a fondo.    Maria 13 maggio 2011

Ascolto e parlato Quali competenze? Centrale è la relazione educativa: dialogica, fatta di scambi reciproci e la didattica di tipo laboratoriale. Liberamente adattato da Sergiacomo, cit.    Maria 13 maggio 2011

Ascolto e parlato Quali competenze? Processi mentali dell’ascolto Processi mentali dell’ascolto Restrizione Quando ascoltiamo operiamo delle restrizioni, ci mettiamo in attesa della parola che segue a quella ascoltata. Quest’attività mentale coinvolge l’ambito semantico, sintattico e fonologico. Riconoscimento Distinzione e identificazione dei simboli sonori. Percezione dei fonemi isolati o delle sillabe che non ci porta necessariamente al riconoscimento e alla comprensione delle parole., a meno che già si conoscano o si sa a cosa si riferiscono.    Maria Piscitelli 13 maggio 2011

Ascolto e parlato Quali competenze? Processi mentali dell’ascolto    Restrizione I giocattoli … e non i giocattoli dove Vai a.. E non Vai a .. il libro Per.. Perché.. Attesa probabile: interrogativa, tono ascendente. Maria Piscitelli 13 maggio 2011

Ascolto e parlato Quali competenze? Processi mentali dell’ascolto Processi mentali dell’ascolto Comprensione Processo finale, implicato nei momenti precedenti. Si comprende se si sa cogliere il pensiero che le parole veicolano, superando ostacoli di ordine linguistico. Differenza tra capacità linguistiche dell’emittente e del ricevente. Organizzazione Ricombinazione delle parole in un discorso, secondo la familiarità delle strutture linguistiche di un enunciato. Collocazione delle parole. Non giocare con la palla in casa. In casa non giocare la palla con.    Maria Piscitelli 13 maggio 2011

Ascolto e parlato Quali competenze? Processi mentali dell’ascolto Comprensione Chi ascolta deve saper collocare il messaggio nell’ambito delle proprie conoscenze richiamandole alla memoria per selezionare, anticipare e verificare le notizie che gli vengono date. Dopo aver compreso i contenuti è necessario individuare i punti che nell’intenzione di chi parla sono i più importanti, concentrandosi su un numero ristretto di enunciati, quelli essenziali, separandoli dalle altre parti del discorso cha hanno la funzione di collegare o di elaborare e amplificare il tema centrale. ( L. Sergiacomo, Lingua italiana, Guida all’ascolto, Milano, Mursia, 1994)    Maria Piscitelli 13 maggio 2011

Ascolto e parlato Quali competenze? L’ascolto non implica soltanto l’aspetto cognitivo, ma anche altri aspetti di tipo affettivo-relazionale. Decentramento, rispetto ed accettazione dell’altro.    Maria 13 maggio 2011

Ascolto e parlato Quali competenze? Aspetti cognitivi Cogliere le informazioni essenziali  Compiere inferenze  Operare specificazioni  Confrontare e collegare nuove conoscenze con quelle che possiede già  Classificare  Generalizzare Aspetti linguistici Focalizzare gli aspetti paralinguistici, il linguaggio dei gesti Rilevare alcuni tratti del codice orale Individuare elementi più propriamente linguistici  (lessico, organizzazione sintattica, registri, funzioni, ecc.) Ricercare espressioni di effetto  Ricostruire produzioni di senso     Maria Piscitelli 13 maggio 2011

Ascolto e parlato Quali competenze? Aspetti relazionali Usare il linguaggio per mantenere la relazione con altri  Rispettare il punto di vista altrui  Cooperare per costruire pezzi di conoscenza  Interagire riprendendo affermazioni di altri Intervenire tenendo conto del contenuto linguistico  Rispettare il proprio turno di intervento    Maria Piscitelli Imola, 30 marzo 2011

Ascolto e parlato Quali competenze? Vari sono i modi di ascoltare Egocentrico Empatico Critico/ valutativo: Liberamente adattato da Sergiacomo, cit.   

Ascolto e parlato Quali competenze? Da qui discendono i vari tipi di ascolto: Distratto Attento ( pre-ascolto) Finalizzato/selettivo: conoscenza degli scopi per cui si ascolta. Creativo: partecipazione e cooperazione dell’allievo per risolvere problemi, arricchire esperienze comunicative. Critico: ascolto consapevole e motivato, conoscenza degli argomenti, valutare gli scopi di chi parla, considerare i diversi punti di vista, etc.. Liberamente adattato da Sergiacomo, cit.   

Ascolto e parlato Quali competenze? Le competenze dell’ascolto Competenza tecnica o fonologica Competenza sintattica Saper ricostruire i rapporti sintattici e di significato all’interno di un enunciato, di un periodo, di un testo    Competenza lessicale/semantica Capacità di riconoscere tutti gli elementi significativi di un testo

Ascolto e parlato Quali competenze? Le competenze dell’ascolto    Competenza pragmatica Saper collocare il messaggio ascoltato entro il suo contesto, riconoscendone gli scopi impliciti ed espliciti Competenza testuale

Ascolto e parlato Quali competenze? Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

Ascolto e parlato Quali competenze? Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Ascoltare e parlare Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività che conosce bene

Ascolto e parlato Quali competenze? Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Ascoltare e parlare Cogliere l'argomento principale dei discorsi altrui. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza. Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Ascolto e parlato Quali competenze? Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L’alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. Egli ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti e nella valutazione dell’efficacia di diverse soluzioni di un problema.

Ascolto e parlato Quali competenze? Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Ascoltare e parlare Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario ed eventualmente riformulando il proprio discorso in base alle reazioni altrui. Raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentando in modo chiaro l’argomento: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisando fonti e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Ascolto e parlato Quali competenze?  Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Ascoltare e parlare Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie differenziate (ad esempio se si tratta di una relazione, di una conferenza o di una spiegazione cogliere le espressioni che segnalano le diverse parti del testo). Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell’emittente. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (presa di appunti per seguire lo sviluppo di un discorso utilizzando abbreviazioni, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti presi per riutilizzarli anche a distanza di tempo).