Piano Strategico Oristano e la sua Area Vasta Tavolo Strategico 21 dicembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 3. Lavoro e politiche sociali: libertà delle persone, giovani e non-profit.
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea Strategica 1. Ambiente ed energia: un sistema lagunare di qualità e energie alternative.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea strategica 2. Cultura, turismo e tempo libero: archeologie, ambiente ed eventi verso.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 4. Impresa e sistemi produttivi: sviluppo innovativo per lambiente e per.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Settimana Strategica Piano Strategico Oristano e la sua Area Vasta novembre 2007.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Il PRU di Acilia a Roma.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Ambito territoriale di Susa
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia ‘Marittimo’ Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Verso il PIANO STRATEGICO di Reggio Calabria Incontro del 20 Dicembre 2007.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
“La strategia del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia ” Tavoli di partenariato istituzionale e socio-economico Trieste,
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

Piano Strategico Oristano e la sua Area Vasta Tavolo Strategico 21 dicembre 2007

Le fasi del Piano e la struttura organizzativa

Il processo di piano

Lapproccio adottato sistemico bottom-up valutativo sintetico considerare non gli elementi singoli ma linsieme delle parti, intese come un tutto unico, concentrandosi sulle relazioni tra gli elementi piuttosto che sui singoli elementi presi separatamente. azioni come sovrastruttura dinamica, i cui caratteri, che vanno ad impattare sul territorio, devono essere valutati al fine da risultare sostenibili e coerenti con i bisogni degli attori territoriali. valorizzazione delle risorse territorializzate, ossia di quelle risorse indissolubili o comunque strettamente interrelate con il contesto organizzativo e istituzionale della loro creazione Definizione di unarticolazione per classi via via più sintetiche in continua e reciproca relazione

Il percorso metodologico

Analisi di Percezione 65 questionari nella fase di ascolto 6 sono stati compilati dai sindaci dei vari comuni, 57 da stakeholder/cittadini 50 questionari sono risultati espressione di una valutazione sullarea vasta 7 sul comune di Oristano 2 sul Comune di San Vero Milis 6 (uno per comune) sui comuni rimanenti (con leccezione di Cabras e Palmas Arborea).

Livello di implementazione degli assi strategici

Distanza percentuale tra la strategia attuale e quella prospettica

Livello di implementazione relativa delle politiche per macro-categorie

Livello attuale di implementazione degli assi strategici (fatto 100 ogni asse)

Livello desiderato di implementazione degli assi strategici (fatto 100 ogni asse)

Livello attuale di implementazione degli assi strategici

Livello desiderato di implementazione degli assi strategici

Livello medio dellindice di priorità condivisa per politica

Livello di priorità condivisa delle azioni

Visione di sviluppo del territorio e Linee Strategiche

La visione Un sistema altamente qualificato dal punto di vista ambientale, paesaggistico e anche in termini produttivi. Un sistema territoriale policentrico, in cui il sistema costiero delle aree umide e degli stagni si intreccia con la valorizzazione dei servizi sia del polo di Oristano che della rete delle aree urbane minori e con una qualità diffusa del territorio anche rurale. La qualità della vita diventa elemento caratterizzante dellintero sistema, mentre la capacità di costruire reti e di attivare processi decisionali efficaci è elemento trasversale per una crescita complessivo dellarea.

La visione di sviluppo del territorio: obiettivi la valorizzazione integrata, anche a fini produttivi, del sistema delle acque in unottica di area vasta il rafforzamento di unofferta più competitiva del sistema agroindustriale e di forme di integrazione tra imprese, nonché del turismo qualificato, un indirizzo più spinto verso leccellenza in termini di innovazione e di miglioramento della capacità di sviluppare forme di collaborazione tra attori diversi (istituzioni, imprese, ricerca,…) un posizionamento chiaro in termini infrastrutturali la valorizzazione delle risorse per i giovani e della rete dei servizi sociali (istruzione, assistenza sanitaria, ecc.)

Una nuova forma di Governance integrazione: definita come linterdipendenza e linterazione tra i diversi individui, imprese ed enti in una rete di conoscenze e relazioni; partecipazione: intesa come creazione di un sistema decisionale basato sulla condivisione delle scelte tra le istituzioni e i soggetti privati tramite un organo di consultazione continua (ad es. il tavolo strategico); formazione: considerata come la necessità di costituire sul territorio un capitale sociale in grado di utilizzare tutte le opportunità per lo sviluppo economico del territorio in coerenza con le potenzialità dello stesso e le necessità dei suoi attori (imprese); comunicazione: incentrata sulla capacità di diffondere unimmagine unitaria dellarea sfruttando le potenzialità degli strumenti della Information and Communication Technology (ITC) e di fornire (ma anche ricevere) informazioni agli (dagli) imprenditori, presenti e/o potenziali, e ai (dai) cittadini.

Dai tematismi… …agli Assi Strategici Ambiente e energia: un sistema lagunare di qualità e energie alternative a favore dello sviluppo. Cultura, turismo e tempo libero: archeologie, ambiente ed eventi verso unofferta turistica qualificata. Lavoro e politiche sociali: diritti delle persone, giovani e non-profit come risorse per la coesione. Impresa e sistemi produttivi: sistemi innovativi per lambiente e per la filiera dellagroindustria. Territorio e infrastrutture: una rete di infrastrutture pubbliche diffuse a servizio del cittadino e dell'impresa. con le politiche e le azioni Ambiente e acque Qualità delle vita e delle imprese Reti, nodi e sistemi territoriali

ASSI STRATEGICI POLITICHEAZIONI 1.Sistema terra\mare come giardino territoriale 1.Valorizzazione, monitoraggio e messa in rete delle aree costiere 2. Parco fluviale e piste ciclo-pedonali 3. Sistema delle spiagge e bonifiche ambientali 2.Efficiente gestione energie e rifiuti 4. Raccolta differenziata e fonti energie rinnovabili 3. Offerta turistica diversificata 5. Turismo sport/natura/ricerca/congressi 6. Rete di eventi internazionali superiori ad un giorno 4.Qualità urbana e cultura del territorio 7. Rete dei musei, polo attrattore 8. Qualificazione della cultura materiale e formazione sul lavoro 9. Centri urbani e rurali, borgate marine e accessi verdi e centri commerciali naturali 10. Cantieri e atelier talenti artistici giovanili 1. AMBIENTE

ASSI STRATEGICI POLITICHEAZIONI 5.Un sistema di imprese innovative 11. Ricerca e sviluppo e accordi tra istituzioni/imprese/centri di ricerca 12. Accesso al credito dimpresa in accordo con le banche 6.Supporto alla certificazione di qualità 13.Creazione di un marchio darea, distretto e biologico 14. Produzioni locali tipiche in rete e qualificazione strutture 7.Accompagnamento on the job 15. Officine per l'Impresa con tutoraggio 16. Formazione e accompagnamento on the job specialistico 8.Reti per la qualità sociale 17. "Rete civica" e consulta giovani e anziani di area vasta 18. Servizi pubblici nei piccoli centri 19. Inserimento nel mercato dell'imprenditoria sociale 20. Muntifunzionalità in agricoltura 21.Tempo libero e animazione 2. QUALITA

ASSI STRATEGICI POLITICHEAZIONI 9.Valorizzazione della dotazione infrastrutturale esistente ai fini produttivi 22. Pianificazione area industriale e portuale di Oristano 23. Accordi di riqualificazione ecostenibile di Torre Grande e altri approdi 10.Infrastrutture per laccessibilità materiale e immateriale di Area Vasta 24. Indirizzi e completamento aeroporto Campanelli 25. Razionalizzazione opere di collegamento di area vasta 26. Collegamento su ferro Cagliari aeroporto e Oristano centro 27. Completamento della rete internet in banda larga 11.Servizi e Intermodalità28. Luogo intermodale passeggeri a Oristano e trasporti pubblici per i pendolari 29. Servizi di trasporto locale a chiamata per fasce sociali disagiate 12.Miglioramento dellaccessibilità turistica 13. Sistemi territoriali 30. Un sistema di qualità di Torregrande e messa in rete delle borgate marine 31. Pacchetti e portale di offerta turistica integrata e accessibilità guidata 32. Accompagnamento alladeguamento della strumentazione urbanistica 3. RETI E NODI E SISTEMA TERRITORIALE