ATTI DELLE ISTITUZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fonti dellUnione europea I dilemmi di un giudice interno.
Advertisements

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
1 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MILANO Proposta di una Commissione per lo studio delle Normative Comunitarie CARTA EUROPEA.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Processo cautelare e principio della corrispondenza fra chiesto e pronunciato Da molto tempo la dottrina, addirittura anteriormente alla riforma del CPC,
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
Le istituzioni dell'Unione europea
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
FONTI E DINAMICHE DEL DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
Diritto tributario internazionale
Le fonti del diritto.
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
Procedura dinfrazione Articolo 258 (ex articolo 226 del TCE) La Commissione, quando reputi che uno Stato membro abbia mancato a uno degli obblighi a lui.
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
IL RICORSO PER RISARCIMENTO DEI DANNI
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
Tecniche e strategie della tutela dei diritti fondamentali nei giudizi pregiudiziali davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea Avv. Vincenzo.
Primato ed efficacia Diritto UE
La Carta dei diritti fondamentali
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Competenza pregiudiziale Art. 267,TFUE
FORMAZIONE TELEMATICA Nuovi modelli di start up delle imprese. la nuova disciplina dei controlli. la società tra professionisti 29 novembre 2012 NICOLA.
Responsabilità extracontrattuale , parr. 2 e 3
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Corso di Diritto Privato
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
L’amministrazione della giustizia
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
…nelle precedenti puntate… 1. Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Le istituzioni giudiziarie Corte di Giustizia dell’Unione Europea prof. A. Venchiarutti.

I diritti fondamentali nel diritto dell’Unione Europea Tor Vegata 2 – 5 Dicembre 2014 Professor Eleanor Spaventa
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozioni generali.
“La sentenza della Corte costituzionale” M. D’Amico.
La giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte costituzionale italiana relativa al primato.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Corso di Diritto dell’Unione I L SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Transcript della presentazione:

ATTI DELLE ISTITUZIONI Joseph Holzmiller - Studio Holzmiller & Partners FONTI DI DIRITTO COMUNITARIO TRATTATO DI ROMA (MODIF. E INTEGRAZ.) ATTI DELLE ISTITUZIONI Ricordiamo quelli: del Consiglio Comunità Europee della Commissione Comunità Europee In particolare ricordiamo: I REGOLAMENTI LE DIRETTIVE Ricevono forza direttamente dall’art. 249 Trattato LE SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA per interpret. ne (art. 234 Tr.) (e annullamento) per inademp. (art. 226 Tr.)

OGNI DIRETTIVA NON RECEPITA MAL RECEPITA CONTRASTO NORMATIVO Joseph Holzmiller - Studio Holzmiller & Partners OGNI DIRETTIVA NON RECEPITA OVVERO MAL RECEPITA CONTRASTO NORMATIVO ANCHE PER UNA SINGOLA NORMA CONTENUTA NELLA DIRETTIVA PREVALE LA NORMA COMUNITARIA QUANDO (CONDIZIONI) INCONDIZIONATA SUFFICIENTEMENTE PRECISA NON ATTUATA (OVVERO NON CORRETTAMENTE ATTUATA) NEL TERMINE STABILITO

SE SUSSISTONO CONDIZIONI DI PREVALENZA Joseph Holzmiller - Studio Holzmiller & Partners SE SUSSISTONO CONDIZIONI DI PREVALENZA IL GIUDICE NAZIONALE DEVE ACCOGLIERE LA RICHIESTA DI: DISAPPLICARE LA NORMA INTERNA NON TENERE CONTO DEL CARATTERE GENERALE DELLA DIRETTIVA APPLICARE LA DISPOSIZIONE (ANCHE SINGOLA) DELLA DIRETTIVA N.B.: In caso di dubbio sull’esistenza della violazione rinvia la questione, sul punto, al giudizio della Corte di Giustizia N.B.: v. breve excursus storico e precisazioni in Sentenza Corte Costituzionale n. 168 dell’8/18 Aprile 1991

LA CORTE DI GIUSTIZIA C.E. Joseph Holzmiller - Studio Holzmiller & Partners LA CORTE DI GIUSTIZIA C.E. I° NON PUO’ ESSERE ADITA DIRETTAMENTE DAL CITTADINO MA Dal giudice nazionale per l’interpretazione della norma comunitaria (Art. 234 Tr.) OVVERO Dalla Commissione delle Comunità Europee (con sede a Bruxelles) per inadempimento di uno Stato membro (Art. 226 Tr.) II° NON INTERPRETA LE NORME DI DIRITTO INTERNO ANCHE SE CONTRASTANTI CON QUELLE COMUNITARIE III° SI PRONUNCIA SULL’INTERPRETAZIONE DELLA NORMA COMUNITARIA E SULLA SUA DIRETTA EFFICACIA IV° SI PRONUNCIA SULL’INADEMPIMENTO DI UNO STATO E NE SANZIONA LA CONDANNA

V° LE SUE STATUIZIONI PREVALGONO SULLE NORME DI DIRITTO INTERNO Joseph Holzmiller - Studio Holzmiller & Partners V° LE SUE STATUIZIONI PREVALGONO SULLE NORME DI DIRITTO INTERNO VI° LE SENTENZE DI CONDANNA DELLA C.G. NON RISPETTATE DETERMINANO SANZIONI ECONOMICHE A CARICO DELLO STATO

CHI PUO’ PATROCINARE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA Joseph Holzmiller - Studio Holzmiller & Partners CHI PUO’ PATROCINARE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA (PROCEDIMENTO EX. ART. 234 T.R.) TUTTI I PROFESSIONISTI AMMESSI AL GRADO DI GIUDIZIO NAZIONALE CHE DISPONE IL RINVIO ART. 104 NORME DI PROCEDURA C.G. (DEL 19 GIUGNO 1991)

RIEPILOGO DEI RIMEDI PER LA TUTELA DEL CITTADINO IN SEDE COMUNITARIA Joseph Holzmiller - Studio Holzmiller & Partners RIEPILOGO DEI RIMEDI PER LA TUTELA DEL CITTADINO IN SEDE COMUNITARIA SEGNALARE/ DENUNCIARE I CONTRASTI ALLA COMMISSIONE C.E. GIUDICE NAZIONALE (DECIDE COME GIUDICE NAZIONALE COMUNITARIO) OPPURE GIUDICE NAZIONALE SE INCERTO PROCEDIMENTO PER INADEMPIMENTO (INFRAZIONE) DELLO STATO (ART. 226 T.R.) PROCEDIMENTO PER INTERPRETAZIONE (ART. 234 T.R.)

VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI (prova contraria diabolica) Joseph Holzmiller - Studio Holzmiller & Partners VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI AL VALORE NORMALE NORME NAZIONALI CONFLIGGENTI (disapplicabili) Art. 35, c. 2 D.L. 223/2006 che integra l’art. 54 DPR 633/1972, c. 3 (valore normale) Circol. n. 11/E del 2007 (retroattività) Legge 248/2006 che converte il D.L. 223/2006 (valore minimo) Risoluz. Ag. Entrate 122/07 (prova contraria diabolica) NORMA COMUNITARIA PREVALENTE (applicabile) Art. 73, Dirett. 2006/112/CE Art. 80 Dir. Solo fra “parti correlate” con pro-rata IVA PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA’

CONSIDERAZIONI FINALI Joseph Holzmiller - Studio Holzmiller & Partners PRECEDENTI GIURISPRUD. LI Sentenze C.E.: Siti: http://eur-lex.europa.eu http://curia.europa.eu INAPPLICABILITA’ DI DEROGHE Mai concessa (art. 395 Dirett. 2006/112/CE) CONSIDERAZIONI FINALI Riassunto dei motivi di illegittimità comunitaria