PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Docenti Formatori
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
La didattica metacognitiva
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
L’Osservazione a Scuola
La traspirazione delle piante 1
LA MAESTRA AD UN BAMBINO HA FATTO PRENDERE UN PO’ DI TERRA
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
“Luci ed ombre: emozioni e fantasia”
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Capitolo 8.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Un fumetto esce dalla bocca
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
PROGETTO SCIENTIFICO :
ISTITUTO COMPRENSIVO "FALCONARA CENTRO"
Piccoli esperimenti “casalinghi”
La luce è una presenza essenziale alla vita, ha una forte valenza metaforica ed è un elemento di grande fascino. La luce è dovunque, ma per vederla, paradossalmente,
OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE
Le Allegre Soluzioni Anno scolastico 2006/07 Classe I A
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
FANTASCUOLA E LE SORPRESE DEL GIARDINO MAGICO
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
Scuola Primaria Santa Lucia
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
PROGETTO ASTRONOMIA.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
Nel campo di un convento di monaci francescani, vi era un pero selvatico. Il monaco che si occupava del campo lo osservava da alcuni anni ed era preoccupato,
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Alla scoperta dei cinque sensi
Progetto “Una finestra sul calore”
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
GLI ALBERI DEL GIARDINO
Un giorno, durante una conferenza ai bambini delle classi quinte della scuola elementare (cerchiamo di coinvolgerli da piccoli e far crescere in loro la.
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”
Scuola dell’infanzia paritaria “f. budri” mortizzuolo a. s
CLASSE 3^ C 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA “ A. MANTEGNA”
SCUOLA DELL’INFANZIA FABBRICHE DI VALLICO (SEZIONE UNICA)
L’intervento cognitivo -comportamentale
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
Laboratorio didattica dell’area antropologica
I.c.s. TIZIANO TERZANI Abbiategrasso
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
La Matematica a tavola: concetto di misura
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
PASSEGGIANDO NEL TEMPO
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
I METALLI.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Equilibrismi Scuola dell’infanzia Santa Rosa Anno scolastico Sez.Blu.
Un giorno la maestra chiesi i bambini della classe di spiegarle chi era Dio. Uno dei bambini alzò la mano e disse: Dio è il nostro padre. Lui ha fatto.
Fondamenti e Didattica della Fisica
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Transcript della presentazione:

PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A. Scuola dell’Infanzia “questo è l’albero di tutte le stagioni perché lui cambia colore ogni tanto prima di perdere tutte le foglie”

Osservare Esistono diversi approcci osservativi Nostro percorso sperimentale Individuazione problema e ipotesi

Osservare Osservazione sistematica Esperimenti Livelli iniziali e livelli raggiunti Rilevabile nell’articolazione delle UdA -“Le cose di plastica galleggiano”(Marco) Esperimenti Documentazione delle osservazioni “se lo metti in piedi non affonda, se coricato si” (Alessandro) “uno è affondato perché Claudia gli ha dato una spinta!” (Nicola) “per affondare deve entrare l’acqua dentro e riempirlo tutto, l’acqua lo fa diventare pesante e lo fa affondare” (Marco) “anche se i bicchieri sono uguali non si comportano allo stesso modo” (Claudia)

Osservazione sistematica registrazione puntuale e dettagliata delle: Osservare Osservazione sistematica Emerge difficoltà a fare previsioni atteggiamento di curiosità e interesse “le cose piccole galleggiano e le grandi affondano”(Gabriele) “le cose di ferro affondano”(Rocco) “le cose leggere galleggiano e quelle pesanti affondano”(Martina) registrazione puntuale e dettagliata delle: conversazioni libere osservazione dei giochi non organizzati affermazioni dei bambini

mettere in atto comportamenti specifici “internalizzazione” Osservare Osservazione naturale informazioni immediate livello di attenzione grado di partecipazione e interesse mettere in atto comportamenti specifici “internalizzazione” “la forbice affonda perché non ha motivo di ritornare su! E’ di ferro, è pesante, affonda! Anche il temperamatite è affondato, anche se piccolo affonda perché è di ferro, sono uguali di materiale; il bicchiere è affondato perché io gli ho dato una spinta e si è riempito d’acqua” (Nicola)

Contesto lavoro di osservazione Spaziale Relazionale Quando il bambino si sente osservato, migliora spontaneamente il suo comportamento lavoro di osservazione

Fasi di osservazione: descrittivo e interpretativo Fase descrittiva: La descrizione degli spazi I materiali usati La durata I ruoli I tipi di attività I comportamenti individuali

Protocollo di osservazione Cosa ho fatto per avviare l’esperienza? Qual è il fenomeno? Cosa osservano i bambini Cosa succederà: domande e ipotesi Che osservazioni effettuano i bambini Cosa raccontano

Fasi di osservazione: descrittivo e interpretativo Interpretativa più delicata e impegnativa riflessioni e scambi da parte dei docenti

A cosa è servita l’osservazione e la documentazione nelle varie fasi? Problema “curiosità cognitiva” l’utilizzo di conoscenze acquisite “L’acqua è trasparente, non ha colore, possiamo guardarci dentro” (Claudia) “L’acqua non ha odore, se l’annusi non senti niente”(Gianni) “L’acqua non ha sapore, solo se le metti lo zucchero o il sale”(Rocco)

A cosa è servita l’osservazione e la documentazione nelle varie fasi? Ipotesi cercare strategie per arrivare alla soluzione del problema “ vediamo cosa si può fare” “ come si può fare”

A cosa è servita l’osservazione e la documentazione nelle varie fasi? operazioni intellettive operazioni logiche “questo fumo prima era in basso, adesso sta venendo su perché l’acqua sta bollendo.”(Pier Paolo ) “ anche la coca evapora come l’acqua” (Marco) “ maestra guarda, qui nel fondo è tutto marron, qui brucia tutto” (Gabriele ) “ perché nella coca c’è lo zucchero” (Rocco ) “ infatti io sento profumo di caramello” (Gianni ) “se il caramello non va in alto con le goccioline, vuol dire che è pesante e rimane nel fondo della pentola”(Gianni ) “certo la coca non va sulle nuvole” (Rocco )

Osservazione Dinamiche di gruppo Rielaborazione iconica e verbale “prima abbiamo acceso il fornellino, poi abbiamo versato l’acqua nel pentolino e l’abbiamo messo sopra il fornellino” Intuizione

La pratica osservativa è servita per: rafforzare e confermare conoscere il bambino “concreto” ricavare delle informazioni creare contesti di sviluppo e apprendimento rilevare i processi

prendere in considerazione Quindi osservare per prendere in considerazione PROCESSO comportamenti risultati parziali componenti sociali, emotivi e culturali

“Ciò che si vede non è necessariamente la realtà, è solo una delle possibili letture”