UN PERCORSO POETICO : COLORI EMOZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Advertisements

Emozioni a scena aperta
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Tiriamo fuori le lingue (e i dialetti)
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Corso di formazione livello B
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
conoscere tutti insieme curare esplorare
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
CRITERI DI VALUTAZIONE
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
L’acqua 1.
DSA e strumenti compensativi
S.M.S. DON G. MOROSINI Via Val Favara 31 Roma
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
Come si mangiava… un tempo?
La Lavagna Interattiva Multimediale
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Istituto Comprensivo Statale “Cino da Pistoia”
LE MAPPE PER INSEGNARE.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
progetti e risorse per l'uso attivo del computer a scuola
Benvenuti Anno scolastico
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
SCEGLIERE UN CELLULARE
Creare un progetto PBL In che modo si può implementare un progetto PBL? È necessario innanzitutto: che l’insegnante lavori in maniera strutturata, ovvero.
CLASSE TS01a : DOCENTI : ASTONE - CARCIONE. Cosa provate nel vedere questa foto? Molte aree, anche in Europa, a causa della riduzione dell’umidità del.
Cenabimus apud Romanos
Dopo la Scuola Secondaria
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Lo sviluppo sostenibile Comunicare l’ambiente ed i suoi rapporti con l’economia.
Intelligenza Linguistico-Verbale
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Format di progettazione
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C. n° Nota
Costruire un curricolo
CORSO DI INFORMATICA DOCENTE PROF. N. REALE.
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Utilizzi le tecnologie nella didattica in classe ? Quali App utilizzi? Quali piattaforme on line utilizzi? Quali strumenti di condivisione utilizzi? Quali.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
Transcript della presentazione:

UN PERCORSO POETICO : COLORI EMOZIONI

CONTESTO / PREMESSA da “ Emozioni” (testo e musica)di Battisti ,ascoltata nelle seconde classi di un Istituto tecnico ad indirizzo linguistico, tecnologico e attività sociali, sono emerse emozioni ed immagini che sono state successivamente collegate ai colori. Infatti i ragazzi hanno chiarito che la passione, gelosia, i vari paesaggi hanno un colore. Anche i poeti amano i colori. Ne parlano nelle opere,li citano, li evocano, li descrivono. Usano però certi colori piuttosto che altri. Nasce cosi il primo step di questo percorso che è allo stesso tempo curiosità , gioco e ricerca poetica per scoprire autonomamente i poeti che si sono serviti dei colori nelle loro opere, costruendo con essi una propria personalissima tavolozza.

Definizione del problema 1) Quali connessioni esistono tra poesia e colori? 2) Come possono dei colori suscitare emozioni in un testo poetico? 3) Il mezzo informatico aiuta a catturare le emozioni per “far vivere” il testo poetico?

Obiettivi didattici Obiettivi generali: - Suscitare interesse per la poesia attraverso l’analisi di alcuni elementi espressivi che accomunano il linguaggio poetico e quelli uditivo e visuale - Ricerca delle connessioni tra suoni, immagini e parole Produzione di un oggetto multimediale Obiettivi linguistici specifici: - Utilizzare la lingua in modo creativo - Ampliare il lessico - Scoprire i legami di senso e di suono tra le parole - Esprimere sentimenti e percezioni attraverso le parole - Scoprire i nessi logici tra le parole - Divertirsi nell’apprendere

Attività – Fasi – Tempo a) Ricerca di testi poetici significativi sui colori e di oggetti multimediali (suoni e immagini) b)Progettazione di una “poesia multimediale” (da leggere, vedere, ascoltare) attraverso Power Point c)Produzione del lavoro d)Presentazione e verifica e)Tempi: 1 / 2 ore alla settimana per il1° o 2° quadrim. f) Gli alunni potranno realizzare il prodotto richiesto in 2 settimane g) Verifica per gruppi di lavoro: 2 ore per gruppo

Dettagli (MAX 6 ALLIEVI PER SOTTOGRUPPO) SUDDIVISIONE DEL GRUPPO DI LAVORO IN SOTTOGRUPPI (MAX 6 ALLIEVI PER SOTTOGRUPPO) LE FASI DEL PROGETTO SONO CINQUE E DEVONO ESSERE SVOLTE IN MANIERA SEQUENZIALE CIASCUN SOTTOGRUPPO DEVE PARTECIPARE A TUTTE LE FASI DEL PROGETTO IL LAVORO SVOLTO DA CIASCUN SOTTOGRUPPO DEVE ESSERE CONDIVISO CON GLI ALTRI IN ITINERE

Laboratorio di informatica Hardware:   Risorse Laboratorio di informatica Hardware: PC collegati in rete e tra di loro Microfoni Stampante Scanner Fotocamera digitale Software: Browser per accesso ad internet Power Point Programma elaborazione testi, immagini, file mp3

TABELLA DI VALUTAZIONE (RUBRICA) Partecipazione passiva, impegno carente Partecipazione saltuaria, impegno incostante Partecipazione accettabile, impegno quasi costante Partecipazione attiva , impegno costante IMPEGNO E PARTECIPAZIONE ALLA DISCUSSIONE Insufficiente capacità di analisi, rielaborazione assente Sufficiente capacità di analisi, rielaborazione parziale Buona capacità di analisi , rielaborazione quasi completa Ottima capacità di analisi, rielaborazione completa CAPACITA’ DI ANALISI E DI RIELABORAZIONE DEL MATERIALE RACCOLTO Relazione incompleta con informazioni scarse Relazione incompleta con informazioni non sempre esaurienti Relazione quasi completa con informazioni essenziali Relazione completa con informazioni esaurienti RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO Presentazione molto vaga e non interessante Presentazione troppo succinta e poco interessante Presentazione un po’ dispersiva e non sempre interessante Presentazione ben organizzata ed interessante PRESENTAZIONE POWER POINT Incompleta Sommaria ed essenziale Non del tutto completa, ma accettabile Esauriente e completa RICERCA DEL MATERIALE 1 2 3 4 VOTAZIONI ARGOMENTO