INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LA COSTITUZIONE COME PATTO un percorso didattico a cura di L. Lajolo e M. Paola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 2A Anno scolastico
Advertisements

Un nuovo modello di rappresentanza professionale e sindacale per i docenti Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Programmazione e Sperimentazione Didattica
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 I PROBLEMI DELL'IDENTITA' di P. Vayola.
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LE INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE SULLA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA ( )
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
LA VALUTAZIONE DELLA GOVERNANCE DI PIANO Piano di zona dei Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera, ASL TO 3 Distretto.
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
Istituto per l’industria e l’artigianato “Andrea Scotton”
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
La questione cattolica nellItalia repubblicana Arese, 19 gennaio 2010 Guido Formigoni.
La costituzione Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele
Università degli Studi di Trieste
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
UN NUOVO INSEGNAMENTO : OPPORTUNITÀ E PROBLEMI Convegno provinciale Lecco 6 ottobre 2009 Maria Rosa Raimondi.
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Il caso Moro.
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
COME IMMAGINIAMO LA SCUOLA DEL FUTURO
Ancora tra sviluppo e apprendimento
La Costituzione Italia
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
La Costituzione Italiana
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
LEZIONI DI COSTITUZIONE
Cittadini si nasce o si diventa?
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Quali le modalita’ di lavoro ?
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La Costituzione.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
Costituzione e forma di Governo.
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LA COSTITUZIONE COME PATTO un percorso didattico a cura di L. Lajolo e M. Paola Villani

a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LA COSTITUZIONE COME PATTO un percorso didattico Motivazione : la politica è osservata con occhio fortemente critico dai giovani, che in larghissima maggioranza, non ne fanno esperienza diretta e considerano gli accordi politici delle forme deteriori di compromesso e di difesa di interessi di parte offrire unottica di approfondimento dello studio della Costituzione dal punto di vista del compromesso alto tra diverse componenti politiche e ideologiche possa costituire unopportunità per gli studenti di misurarsi con una tematica politica di assoluta rilevanza storica per la nostre istituzioni democratiche + Modello di mediazione da contrapporre al chiasso della attuale contrapposizione tra blocchi Contenuti: La traccia del percorso è incentrata sui processi di discussione e di elaborazione, avvenuti in sede politica e giuridica, sulle forme istituzionali della democrazia dal 1943 al 1948, affinché gli studenti possano, attraverso i documenti e i saggi storiografici, rendersi conto dei contenuti e del significato delle decisioni prese riguardo alla Costituzione, definita come patto o compromesso alto tra i tre grandi indirizzi ideologici e politici : liberalismo, marxismo, spiritualismo cattolico.

a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LA COSTITUZIONE COME PATTO un percorso didattico PRIMA FASE : I DOCUMENTI SULLE FORME ISTITUZIONALI DALLA CADUTA DEL FASCISMO AL REFERENDUM ISTITUZIONALE ( luglio giugno 1946) SECONDA FASE : IL DIBATTITO DELLASSEMBLEA COSTITUENTE E IL COMPROMESSO TRA LE DIVERSE COMPONENTI IDEOLOGICHE TERZA FASE : RIFLESSIONE STORIOGRAFICA SUL SIGNIFICATO DELLACCORDO COSTITUZIONALE NELLA STORIA DELLITALIA REPUBBLICANA.