INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

PROGETTO BULLISMO ESPERIENZE A CONFRONTO
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 I PROBLEMI DELL'IDENTITA' di P. Vayola.
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LE INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE SULLA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA ( )
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LA COSTITUZIONE COME PATTO un percorso didattico a cura di L. Lajolo e M. Paola.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
Presentazione del progetto
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Piano nazionale per il benessere dello studente
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
Qualcosa cambia nella scuola ?
LE FABBRICHE DEL CONSENSO Analisi della campagna elettorale per le elezioni amministrative di Verona LABORATORIO SFISP
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Progetto In Transizione
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Monitoraggio Numero Verde Febbraio 2007-Novembre 2007 Numero verde per lascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo.
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le.
Milano, febbraio 2007 Fondazione Cariplo > Progetto EST La compagnia della scienza.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
COSTRUZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO
LUCI e OMBRE di una SITUAZIONE -. - CALO QUANTITATIVO e SVILUPPO QUALITATIVO (a cura di Guglielmo Malizia)
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Scuola-Città Pestalozzi
Direttiva del CM 8 del B E S
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
Un modello didattico per il biennio Area umanistica.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
1 Circolo Didattico Fucecchio A.S. 2015/16 Ins. Moriani Patrizia.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
LICEI "TOMMASO CAMPANELLA" BELVEDERE MARITTIMO(CS) Il Piano Lauree Scientifiche, istituito a partire dal 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza.
Transcript della presentazione:

INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007

CITTADINANZA = bisogno implicito di studenti disorientamento disattenzione/disaffezione per la politica estraneità nei confronti delle istituzioni bullismo razzismo violenza SEGNALI DI DISAGIO

a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 SCELTE METODOLOGICHE Definizione/selezione delle rilevanze Definizione/selezione delle scale geo-temporali Definizione/selezione delle competenze da attivare Definizione/selezione delle metodologie Laboratorio su fonti primarie e/o secondarie Lezioni documentate Definizione/selezione delle strategie Lavoro individuale Lavoro collaborativo Definizione/selezione del prodotto atteso

a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 ESIGENZA DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Strategie didattiche Percorsi induttivi che facilitino la problematizzazione Modalità collaborative che facciano sperimentare relazioni costruttive Finalizzazione alla realizzazione di un prodotto che attivi processi metacognitivi