Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Istituto per la Ricerca Sociale
Progetto Sperimentale Home Care
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Economicità nelle aziende sanitarie
Fondo sanitario nazionale
VALUTARE IL PASSATO PER PROGETTARE IL FUTURO
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
AGENZIA SANITARIA REGIONALE: ASPETTI ORGANIZZATIVI E LEGISLATIVI
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale in Italia e nelle Marche
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
INCENTIVI E STRUMENTI PER LINTEGRAZIONE DELLE RETI SOCIO-SANITARIE Francesco Longo Seminario dei Laghi, FSK, 20 ottobre 2006 SDA - CERGAS Università Bocconi.
Aspetti organizzativi in sanità: uno spazio per le società medico-scientifiche IL RUOLO DELLE SOCIETA MEDICO SCIENTIFICHE IN UNA SANITA CHE CAMBIA Roma,
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
La riforma sanitaria del : le caratteristiche
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
L'ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA: I MODELLI ORGANIZZATIVI L'Organizzazione del Sistema Sanitario nel nostro paese ha seguito dall'inizio.
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
GOVERNANCE SANITARIA E MODELLI UNICI REGIONALI I Piani di rientro e i bilanci previsionali L’esperienza dell’Abruzzo Campobasso, 9 giugno 2008.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Ipotesi articolazione di carriera. UOC Unità Complessa Struttura Semplice Incarico Profess. Totale UOC (8,55%) (17,10%) UOC6.738.
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
Organizzazione e Funzioni
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Ferrera M. (a cura di), Le Politiche Sociali, Il Mulino, 2012
RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO e D.G.R. n del 04/03/03.
Sintesi delle novità introdotte
Le leggi di riordino del SSN:
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Approfondimenti di legislazione sanitaria all’interno del corso di “Organizzazione Aziendale” A/A 2011/2012 1°
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
La Professione del Medico
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie Master in Diritto del Lavoro e Organizzazione dei Servizi Sanitari A.A. 2006/2007 Corrado Cuccurullo ©

Overview Le dinamiche del settore sanitario Le strategie di cost containment che adottano i SSR Il ruolo delle aziende sanitarie private nel nuovo contesto Corrado Cuccurullo ©

Il contesto ’60: crescita della spesa sanitaria nei Paesi OECD Età media - tecnologia ‘80: La crescita della spesa diviene insostenibile Si introducono le prime riforme ’90: riforma del SSN regionalizzazione - aziendalizzazione Corrado Cuccurullo ©

Prima riforma (L. 833/78) PRE-RIFORMA Sistema mutualistico Enti Ospedalieri Sistema di finanziamento contributivo POST RIFORMA SSN USL o USSL Raccolta di risorse attraverso la tassazione generale (FSN) Finanziamento delle USL in base alla spesa storica + il ripiano a piè di lista Corrado Cuccurullo ©

Insostenibilità del modello Insostenibilità finanziaria Il sistema di finanziamento incentiva comportamenti opportunistici e deresponsabilizzanti Trattato di Maastricht (1991): necessità di convergenza rispetto a parametri macroeconomici e finanziari Delegittimazione politico-sociale La vicenda “Mani Pulite” rafforza la già montante deligittimazione politico-sociale di aziende gestite direttamente dalla “politica” Corrado Cuccurullo ©

Riforma bis (D.L.vi 502/92 e 517/93) Regionalizzazione Assetti istituzionali Azzonamento ASL Scorporo AO Introduzione e tipologia Agenzia Regionale Nomine DG Sistemi di finanziamento Aumento con mezzi propri del FSR Riponderazione della q.c. Definizione delle tariffe Determinazione di tetti Aziendalizzazione Introduzione di logiche e strumenti manageriali Corrado Cuccurullo ©

Le convenienze strategiche ed economico-finanziarie Ciascuna Regione stabilisce in autonomia il proprio assetto istituzionale e sistema di finanziamento (eterogeneità regionale) In via generale i soggetti: Finanziati a tariffa hanno la convenienza ad adottare comportamenti opportunistici (inflazione dei volumi; riduzione delle degenze; favorire interventi non appropriati) Finanziati a q.c. hanno la convenienza a ridurre i volumi di prestazione, riducendo la mobilità extraziendale inappropriata, investendo sull’assistenza non ospedaliera Ciò genera una grande difficoltà di governo dei sistemi Corrado Cuccurullo ©

I contratti Grado di complementarietà tra strutture private e strutture pubbliche Tipologia contratti: Contratti con ciascun produttore privato seguendo uno schema tipo. Contratto specifico sulla base delle caratteristiche del produttore Negoziazione simultanea con tutti i produttori e stesura di un unico documento contrattuale Contenuti contratto: Tipologia delle funzioni negoziate Volumi di prestazione Utilizzo dei posti letto Modalità di applicazione del sistema tariffario e trasferimenti di cassa Controlli riguardanti l’attività di degenza (indicatori di appropriatezza, di qualità clinica, definizione di meccanismi di selezione dell’utenza e percorsi dei pazienti) Durata di riferimento Corrado Cuccurullo ©

I maggiori disavanzi si riscontrano quando Vi è un elevato numero di soggetti finanziati a tariffa Tali soggetti hanno missioni strategiche differenti (aziende pubbliche, onp religiose e laiche, privato no profit) La struttura dei costi delle aziende è molto rigida Vi è ridondanza organizzativa Vi è un’elevata mobilità in uscita extraregionale Corrado Cuccurullo ©

Aziendalizzazione Si affidano risorse a fronte di risultati. Si concede autonomia e si assegnano responsabilità. Quale autonomia? Organizzativa Economico-finanziaria Patrimoniale Contabile Gestionale Nella realtà l’autonomia aziendale varia fortemente a seconda dei contesti regionali Organismo personale Assetto organizzativo Processi Assetto tecnico Patrimonio Corrado Cuccurullo ©

Riforma ter (D.L.vo 229/99) Non modifica gli assi della riforma bis, ma prova ad accelerare il processo di aziendalizzazione Alcune perplessità Autonomia Imprenditoriale? Azienda pubblica che si dota di un atto di diritto privato (atto aziendale)? Sul sistema dei principi Maggior coinvolgimento degli EE.LL. nelle funzioni di indirizzo e verifica Si ribadisce la natura pubblica del Sistema Sanitario e la copertura universale per le prestazione rientranti nei LEA Si concede la possibilità di ricorrere a fondi integrativi Ruolo unico della dirigenza Dirigenti di struttura ed incarichi professionali (di conseguenza, graduazione delle strutture e delle posizioni) Esclusività di rapporto (di conseguenza A.L.P.I.) Autonomia dei distretti sanitari Retribuzione di posizione e di risultato Organismo personale Assetto organizzativo Processi Assetto tecnico Patrimonio Dipartimentalizzazione Autonomia dei distretti sanitari Acquisti sotto soglia comunitaria Corrado Cuccurullo ©

Strategie di cost containment (macro) Ridurre i fattori produttivi (PL; medici) Quasi-mercati (separazione acquirente-fornitore) Aumentare la competizione tra fornitori Sistemi di finanziamento Ospedale: global budget; fee for service (gg deg.; x caso; x servizi individuali) Budgetary caps Valutazione del cambiamento tecnologico Corrado Cuccurullo ©

Strategie di cost containment (micro) Aumentare l’autonomia manageriale e la responsabilizzazione delle aziende Introduzione del budget e del controllo di gestione Dipartimentalizzazione Reingegnerizzazione dei processi clinici Valutazione ed incentivazione della dirigenza Corrado Cuccurullo ©