Cittadinanza scientifica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

LE PAROLE DEL CONSENSO INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
Biotecnologie e partecipazione pubblica Giuseppe Pellegrini Università degli Studi di Padova Catanzaro, 27 marzo 2010 Casi di coinvolgimento dei cittadini,
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
MODELLI E PRATICHE DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA.
Governare una relazione In sintesi
GOVERNANCE Una definizione.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
La logica dell’intervento /1
Conferenza dei Presidi di scienze Roma 16 Aprile 2004 Le risorse umane per la scienza Rapporto del Gruppo di lavoro CNR II parte.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
INTRODUZIONE.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Modelli ed effetti dell'interazione media-politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Le interazioni tra gli attori nel processo decisionale
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
Migrazione e sviluppo Quali prospettive in Emilia Romagna Ilaria Cicione Responsabile progetto Comide Consitency of migration and developement policy.
Dilemmi morali e management dello sport
(Franco Pugliese). Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due grandi campi Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
dalle abilità alle competenze
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Dirigente Scolastico Lombardia
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
L’ambiente nelle scienze sociali
Analisi delle politiche pubbliche 1 Politica 1 Modalità di problem-solving strutturata come un processo sequenziale q Identificazione del problema o obiettivo.
Provincia di Genova Forum P.A – Roma 9-13 Maggio 2005 DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Dott. Michele Scarrone Direttore Organizzazione.
FONDAMENTI DI SOSTENIBILITA’ 2005/2006 L’idea di scienza e di natura (aspetti epistemologici della sostenibilità) Andrea Giovannini.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Transcript della presentazione:

Cittadinanza scientifica Convegno Cittadinanza scientifica Università di Catanzaro, 25-27 Marzo 2010 Sessione “Scienza, diritto, politica” LA DELIBERAZIONE PUBBLICA Luigi Pellizzoni (Università di Trieste) L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10 PUNTI PRINCIPALI Perché la deliberazione pubblica sulla tecnoscienza? La democrazia deliberativa Aspetti e problemi della deliberazione pubblica sulla tecnoscienza L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10 LA CRISI DEL RUOLO PUBBLICO DELLA SCIENZA Pervasività della tecnoscienza nella vita pubblica e privata Rischio e incertezza: salienza crescente Scienza, politica e affari: un intreccio sempre più stretto (Modo 2 della scienza) L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

SCIENZA NORMALE E POST-NORMALE Alta Fonte: elaborazione da Funtowicz e Ravetz 1993 Posta in gioco Scienza post-normale Consulenza professionale Scienza applicata Bassa Alta Scienza ‘pura’ tradizionale Incertezza L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10 Fonte: Stokes 1997 Il quadrante di Pasteur Interesse per questioni fondamentali Si Ricerca di base pura (Bohr) Ricerca di base Ispirata dall’uso (Pasteur) No Si Considerazioni d’uso Ricerca applicata Pura (Edison) No L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10 Relazioni di expertise nella ricerca orientata alle policy forme di relazione Approccio di Collins e Evans (2002) Approccio di Galison (1997) Nessuna condivisione expertise chiusa Un’elite di esperti controlla la issue; l’accesso alla conoscenza è limitato zona di scambio controllata gerarchicamente Rapporto gerarchico-funzionale tra chi sta dentro e chi sta fuori da una cerchia di esperti; il parere esperto proviene da una scatola nera Negoziazione expertise interattiva Tipi diversi di expertise interagiscono, sia pure ciascuno dalla propria prospettiva zona di scambio basata su oggetti di confine Obiettivi, idee e oggetti condivisi sono interpretati da punti di vista differenti Integrazione expertise contributiva Tipi diversi di expertise lavorano attorno a un obiettivo comune zona di scambio basata su rappresentazioni e modelli mentali condivisi Visione comune di un obiettivo e stretta collaborazione al riguardo L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

A B Legittimazione delle politiche nelle democrazie contemporanee Discussione pubblica Valori e interessi Situazione problematica Saperi e fatti A B Opzioni politiche Fonte: elaborazione originale L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10 Modelli di relazione scienza-politica 1. Modello lineare: sound science first decisioni ^ Scienza di base > scienza applicata > opzioni di policy > policy-makers < issues < interessi e valori 2. Modello decisionista: valutare e scegliere decisioni ^ Esperti > risk assessment tecnico > opzioni di policy > risk management < policy-makers < issues < interessi e valori 3. Modello policy/politics: esperto come “honest broker” decisioni ^ Esperti > risk assessment > opzioni di policy > risk management < policy-makers < issues < interessi e valori 4. Modello “radicale”: co-produzione natura e società decisioni ^ Esperti > risk assessment > opzioni di policy > risk management < policy-makers < issues < interessi e valori L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10 Il ruolo del ‘pubblico’ Ricettore passivo: nulla da spiegare, le politiche si giustificano con l’efficienza dei risultati 2) ‘Public understanding of science’: educare, spiegare, ristabilire la fiducia 3) Consultazione: riconoscere la legittimità dei ‘concerns’ (normativi) e includerli nelle politiche dell’innovazione 4) Co-produzione: esplicitare il nesso mezzi-scopi e fatti-valori e ridefinire istituzioni e processi di decisione (?) L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

MODELLI PARTECIPATIVI Fonte: Pellizzoni (2008) L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

I PROCESSI DELIBERATIVI Deliberazione e partecipazione: discutere/decidere ‘Mercato’ e ‘foro’ Virtù deliberative civica >>> funzione normativa di governo >>> funzione pragmatica cognitiva >>> funzione sostantiva Deliberazione ‘debole’ e ‘forte’: - negoziare >> minacce e promesse >> credibilità - argomentare >> ragioni >> validità (veridicità, correttezza, sincerità) Istituzionalizzazione ‘debole’ e ‘forte’: istituzioni democratiche sfera pubblica arene deliberative L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

LE ARENE DELIBERATIVE - 1 Definizione: ambiti istituzionalmente delimitati in cui le persone si incontrano direttamente e in cui ciascuna di esse ha piena consapevolezza di partecipare a una specifica attività, con proprie regole e finalità Struttura tipica: - Committenti, organizzatori, garanti (tecnici/politici) e facilitatori Definizione della issue e dell’agenda della discussione (quesiti) Definizione e selezione dei partecipanti (stakeholders/cittadini) Definizione e selezione degli ‘esperti’ e ‘testimoni qualificati’ Predisposizione e somministrazione informazioni di base Questionari di ingresso e di uscita Svolgimento (una o più fasi, sessioni plenarie e lavori in sottogruppo Output: ‘verdetto’ Outcome di policy: variabile L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

LE ARENE DELIBERATIVE – 2 Accesso Fonte: elaborazione originale libero Assemblea informale Bilancio partecipativo Obbl. politica legittimazione Scienza Qualità dell’indagine Citizen jury Deliberative polls Consensus conference Focus group Scenario workshop Regolato Svolgimento di Indagini pubbliche Formazione e espressione dell’opinione Scopo L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

CRITICHE ALLA DELIBERAZIONE PUBBLICA Futilità: utopicità, inefficacia, formalismo, teorema della centralità, riproduzione ruoli Perversità: manipolazione, dinamiche di gruppo (polarizzazione opinioni spirale del silenzio), depoliticizzazione e tecnocrazia, consensualismo, produzione di esternalità negative Messa a repentaglio: trade-off inclusione/efficienza, delegittimazione istituzioni, selezione problematica dei partecipanti L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10 Deliberazione pubblica e questioni tecno-scientifiche Definizione della issue I partecipanti: ‘cittadini’ o ‘parti in causa’? ruolo esperti (incluse scienze umane) e ‘profani’: schema cooperativo dominante, conversazione asimmetrica e divisione del lavoro Tre tipi di errore e l’argomento di Bradford-Hill Gioco a somma zero o a somma positiva L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10