EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il contesto energetico nazionale
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
ORGANIZZATO DA: Dipartimento di Energetica – Politecnico di Torino CON IL PATROCINIO: Prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino Ordine degli.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
PATTO DEI SINDACI E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO Ing.Nicola De Nardi Presidente Associazione Energia Calabria 19 NOVEMBRE 2011 ORE Sala Consiliare.
Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Teleriscaldamento da solare termico
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Tecnico della Green economy Corso di specializzazione finanziato da Regione Lombardia.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Certificazione energetica degli edifici.
V International Conference TECHNICAL REGULATIONS AND STANDARDS NORMATIVA TECNICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI Prof. Ing. Giovanni.
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
RISPARMIO ENERGETICO: UNA PRIORITA ASSOLUTA Como, 19 marzo 2008.
Distretto Energia Milano, agosto Distretto Energia Il Distretto dellEnergia sarà presente a Matching per favorire la conoscenza e la collaborazione.
AUTONOMIA RESPONSABILE
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
WORKSHOP 20 aprile 2007 Mauro Annunziato Giacomo Iannandrea.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
progetto ECO - CONDOMINIO
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità della nuova normativa SEU per l’autoconsumo.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
L’efficienza energetica e le fonti rinnovabili come strumenti di crescita per le imprese e il territorio: percorsi e finanziamenti.
12 Novembre 2015, Devero Hotel Energy Media Events Marco Rossi ASSOEGE.
Energy Media Event 2015 Energy Management negli impianti fissi di manutenzione ciclica 12 Devero Hotel, Cavenago di Brianza (MB)Devero Hotel,
1 LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Seminari WEC Italia 2016 Visita il sito wec-italia.org Seguici Seguici su Linkedin.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Disruptive week ° ESCo TECH FORUM Vittorio Cossarini Direttivo Assoesco - Comunicazione Disruptive week - Lainate (MI), 12 maggio 2016.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 “ ENERGIA PERCHE’: la scelta aziendale di SINTESIS ” Ing. Renato Butta.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE

EFFICIENZA NEGLI USI FINALI ELETTRICI La lecture affronta il tema dell'efficienza negli usi dell'energia elettrica e descrive le principali tendenze e opportunità che riguardano interventi su impianti e apparati; in particolare saranno affrontati il settore civile e quello dell'industria, con una riflessione sui principali meccanismi di incentivazione. Organizzato da Smart Energy Expo in collaborazione con RSE A chi si rivolge Amministrazioni pubbliche centrali e locali, associazioni di categoria, costruttori, ESCO, energy manager, associazioni dei consumatori, associazioni ambientaliste, università. Docente Diana Moneta, laureata in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano, lavora nel dipartimento Sviluppo dei Sistemi Energetici dove si occupa di interazione tra utenti e reti energetiche, usi razionali dell'energia elettrica e ottimizzazione di reti di distribuzione “attive”. Partecipa a diversi progetti europei sul tema delle smart grid.

DALLA COGENERAZIONE ALLA TRIGENERAZIONE: TEORIE, STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE La lecture, alla luce del quadro legislativo attuale e delle direttive e normative più recenti, si propone di fornire una panoramica sulle questioni di maggior interesse legate al ruolo della cogenerazione e della trigenerazione nel soddisfacimento della domanda energetica italiana. Organizzato da Smart Energy Expo in collaborazione con ENEA A chi si rivolge Progettisti, tecnici, società di gestione di impianti, società che realizzano impianti civili e industriali Docente Marcello Salvio, ingegnere e ricercatore ENEA. Attualmente svolge attività di valutazione nell’ambito del Meccanismo dei certificati bianchi e di consulenza a primarie aziende italiane in svariati settori energivori. Al suo attivo, inoltre, attività di audit energetici e di implementazione di progetti di efficienza energetica.

SOLAR COOLING: TECNOLOGIE, APPLICAZIONI E PROSPETTIVE PER IL FUTURO Dopo una descrizione delle tipologie di impianti di solar cooling, sarà effettuata un'analisi delle specificità di tali impianti per mettere in evidenza i settori e le applicazioni in cui il solar cooling può rappresentare una soluzione vantaggiosa. In conclusione, verranno presentati alcuni esempi di impianti reali. Organizzato da Smart Energy Expo in collaborazione con ENEA A chi si rivolge Progettisiti di sistemi energetici, progettisti di impianti di produzione da fonte rinnovabile, progettisti impianti di climatizzazione, gestori di reti termiche Docente Giovanni Puglisi ingegnere meccanico, ricercatore ENEA, membro italiano dell’International Energy Agency - Solar Heating and Cooling Programme, svolge la sua attività nell'ambito dell'efficienza energetica con particolare riguardo alla valutazione di soluzioni impiantistiche ad alta efficienza (teleriscaldamento e teleraffrescamento, solare termico, solar cooling) in vari settori, all'analisi prestazionale di impianti solari e all'implementazione di metodologie di calcolo dei consumi energetici.