Prof. Paolo Polidori Università di Camerino LE VITAMINE Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
VITAMINE Il nome deriva dal fatto che i ricercatori le hanno individuate come ammine necessarie per la vita. Le malattie da deficienze vitaminiche sono note da tempo: pellagra, beriberi, scorbuto sono nomi tristemente famosi.
Sorgenti alimentari di vitamine Vitamina A Latte, formaggio, burro, fegato, carote, olio di fegato di merluzzo, ecc. Vitamina D Sintetizzata nella pelle per esposizione ai raggi U.V. della radiazione solare; olio di fegato di merluzzo.
Sorgenti alimentari di vitamine Vitamina E Distribuzione molto ampia, germi di cereali, carne, ecc.. Vitamina K Cavoli, spinaci, pomodori, fegato; prodotta dalla flora batterica intestinale.
Sorgenti alimentari di vitamine Vitamina C Agrumi, patate novelle, verdure in foglia, peperoni; aggiunta come additivo dall’industria alimentare (succhi frutta). Tiamina Cereali, fegato, uova, carne maiale, lievito. Riboflavina Latte, formaggio, uova, fegato, carne, lievito.
Sorgenti alimentari di vitamine Vitamina B6 Uova, spinaci, ampiamente distribuita in molti alimenti. Vitamina B12 Alimenti di origine animale (carne). Biotina Uova, latte, tea, prodotti di pasticceria.
Sorgenti alimentari di vitamine Folato Tutte le verdure in foglia, fegato, rene. Pantotenato Latte, carne, verdure, patate.
Vitamine come Coenzimi Il termine vitamina è tipicamente nutrizionale, il termine coenzima è squisitamente biochimico e indica la partecipazione di un composto alla formazione di una molecola enzimatica. Molte vitamine devono la loro importanza al fatto di essere trasformate in coenzimi e quindi una loro mancanza può ingenerare una sintomatologia clinica per questa ragione.
EFFETTI TOSSICI DA SOVRADOSAGGIO VITAMINICO Vitamina A Aumento della pressione intracranica, epatopatia cronica, alterazioni cutanee, perdita di capelli, osteomalacia. Vitamina D Ipercalcemia, ipertensione, calcolosi renale, calcificazione metastatica.
EFFETTI TOSSICI DA SOVRADOSAGGIO VITAMINICO Vitamina E Aumento dell’azione anticoagulante. Vitamina K Anemia emolitica, ittero neonatale.
EFFETTI TOSSICI DA SOVRADOSAGGIO VITAMINICO Vitamina C Calcoli di ossalato in individui predisposti, possibile teratogenesi e carcinogenesi per dosaggi molto elevati. Vitamina B6 Nefropatia periferica. Niacina Ulcera peptica, alopecia, prurito, aritmie cardiache.
Farmaci capaci di far aumentare il fabbisogno vitaminico Contraccettivi orali Riboflavina, Vit. C, Vit. B6, Folato, Vit. B12 Lassativi Possono indurre una diminuzione dell’assorbimento delle vitamine liposolubili. Antibiotici Diminuita sintesi della Vit. K e dell’utilizzazione dei folati.
Farmaci capaci di far aumentare il fabbisogno vitaminico Antinfiammatori L’assorbimento dell’ascorbato e il suo ingresso nei leucociti sono depressi Anticonvulsivanti Folato e Vit. D, dopo somministrazione a lungo termine.
VITAMINA C La sua deficienza è causa dello scorbuto, da qui il nome di acido ascorbico. La maggior parte degli animali è in grado di sintetizzare ascorbato a partire da D-glucosio; tra le specie che non hanno questa capacità, si annoverano tutti i primati, tra cui l’uomo. L’ascorbato è parte di un complesso sistema di protezione (insieme alla Vit. E) contro i radicali liberi che si formano nell’organismo.
BIOTINA Vitamina idrosolubile individuata nel 1942. Necessaria per reazioni di carbossilazione, la deficienza è molto rara, esistono molte fonti alimentari ricche di biotina: fegato, rosso d’uovo, soia, lievito, ecc. La biotina non assorbita viene escreta con le feci.
NIACINA La scoperta delle relazioni tra niacina e pellagra è stata una pietra miliare nella storia della medicina e alimentazione. Per questa ragione la niacina è chiamata anche Vitamina PP (Preveniente la Pellagra). Sia gli animali che le piante sono capaci di sintetizzare niacina a partire da altri precursori, fra cui l’aminoacido essenziale triptofano.
TIAMINA La malattia beriberi (neuropatia con edema) è causata da deficienza di tiamina; nel 1911 fu scoperto il principio anti-beriberi in estratti di crusca di riso, e fu chiamato Vitamina B1 o tiamina. Il Food and Nutrition Board (1998) propone un’assunzione di tiamina pari a 1.2 mg/d per i maschi e 1.1 mg/d per le femmine. La tiamina in eccesso è eliminata dal rene con facilità.
PANTOTENATO Il pantotenato fa parte sia del coenzima A sia della preoteina trasportatrice di acili, è coinvolto nella biosintesi e nella degradazione degli acidi grassi e del colesterolo. La deficienza di pantotenato nell’uomo è rara, esistono molte sorgenti alimentari: fegato, rene, lievito, torlo d’uovo, verdure, ecc.
RIBOFLAVINA – VIT. B2 Dà luogo a formazione di coenzimi flavinici, il FAD (flavina adenina dinucleotide) e lo FMN (flavina mononucleotide), importantissime nelle reazioni di ossidoriduzione. E’ difficile rinvenire carenze singole della vitamina, solitamente fanno parte di un quadro di deficienze polivitaminiche.
VITAMINA B6 Indica una famiglia di composti tra loro simili: piridossina, piridossale e piridossammina. La deficienza è rara perché ne esistono abbondanti depositi nell’organismo ed è ben rappresentata in molti alimenti: verdure, legumi, prodotti di origine animale, ecc. L’importanza è legata a quella dei suoi coenzimi, che prendono parte al metabolismo degli aminoacidi e del glicogeno.
FOLATO I depositi nell’organismo sono modesti e la disponibilità degli alimenti limitata; è quindi facile rinvenire deficienze, secondarie a numerose malattie, specialmente intestinali. Il fabbisogno di folato aumenta molto durante la gravidanza. Il folato è presente negli alimenti soprattutto come poliglutammato.
VITAMINA B12 Composto organico idrosolubile, prodotto dai batteri, unica molecola di interesse biologico che contenga cobalto. Vitamina scoperta grazie ai tentativi di curare l’anemia perniciosa. Il fabbisogno è modesto, poiché ne esistono notevoli depositi epatici. Diverso è il caso se si hanno deficit di assorbimento, in quanto si perde sia la vitamina alimentare che quella secreta con la bile.
VITAMINA A Richiesta per la formazione del pigmento fotosensibile della retina, rodopsina, indispensabile per il processo visivo. Attività vitaminica A è posseduta da molti carotenoidi, tipo - carotene, che si possono convertire in retinolo o retinale. La carenza di vitamina A provoca cecità notturna e alterazioni della cornea dalle quali può scaturire cecità.
VITAMINA D Sostanza liposolubile che previene e cura il rachitismo. Il ruolo è connesso con il metabolismo del calcio, facendo aumentare l’efficienza dell’assorbimento di questo metallo nell’intestino tenue. La carenza provoca nell’adulto osteomalacia, cioè perdita di calcio dal tessuto osseo. Il rachitismo è invece dovuto a carenze di vitamina D in età giovanile. Non c’è alcuna evidenza circa il rapporto tra carenza di Vitamina D e comparsa in età senile di osteoporosi, correlata con la perdita di sostanza ossea.
VITAMINA D – Stato di Nutrizione Il termine Vit. D designa 2 molecole: l’ergocalciferolo (Vit. D2) ed il colecalciferolo (Vit. D3). In caso di carenza, le dosi da somministrare sono: 10-125 g/d nel bambino, e 50-250 g/d nell’adulto. E’ impossibile che ciò avvenga solo con gli alimenti, necessiterebbero 5-8 uova, 1250 g di burro, ecc. Il corretto stato di nutrizione è infatti correlato con l’esposizione al sole nei mesi estivi.
VITAMINA E Scoperta nel 1922, chiamata tocoferolo, capace di ridare la fertilità. Possiede attività antiossidante, proteggendo le membrane biologiche dai danni causati dai radicali liberi. La Vit. E entra a far parte di un certo numero di fattori alimentari antiossidanti come il selenio, la Vit. C, ecc.
VITAMINA K Prende il nome dal fatto di essere un fattore necessario per la coagulazione (Koagulation) del sangue. La sua carenza provoca una sindrome emorragica. Le sorgenti di Vit. K sono almeno due: una parte viene ingerita con gli alimenti, una parte è sintetizzata dalla flora batterica intestinale. Esistono 3 molecole ad attività vitaminica K: Fillochinone (Vit K1), Menachinone (Vit.K2) e Menadione (Vit. K3)
SOSTANZE VITAMINO-SIMILI Sostanze la cui collocazione nell’ambito delle vitamine è oggetto di discussione, in quanto per alcune è attiva una sintesi endogena ed è difficile mettere in rilievo sindromi da deficienza. E’ possibile che tali molecole siano essenziali in alcune particolari condizioni fisiologiche (essenzialità condizionata).
COLINA Ammina quaternaria presente nei fosfolipidi (fosfatidilcolina) e nell’acetilcolina, un neurotrasmettitore. La sua presenza nei cibi è ubiquitaria, come fosfatidilcolina o lecitina nei lipidi delle membrane biologiche. La lecitina è anche usata come additivo alimentare. La sua mancanza provoca degenerazione grassa del fegato, per questo è detta fattore lipotropo.
INOSITOLO Come la colina, è presente nei fosfolipidi; ampiamente distribuito negli alimenti, è rara una sua carenza. Svolge azione di gestione del segnale ormonale, e in alcuni animali (non uomo) ha un ruolo lipotropo. Nei casi di diabete si registrano alterazioni del metabolismo dell’inositolo, come nei casi di malattie renali.
CARNITINA Gli alimenti di origine animale sono ricchi di carnitina, contrariamente ai vegetali. Viene facilmente assorbita (circa il 70%) dall’organismo umano. Molecola coinvolta nel metabolismo degli acidi grassi; la deficienza può verificarsi in pazienti emodializzati o in neonati prematuri.
TAURINA Isolata dalla bile bovina (da qui il nome), prende parte alla costituzione dei sali biliari e agisce quale osmoregolatore cellulare. L’uomo e altri animali (soprattutto il gatto) non sono abili a sintetizzare taurina, che è presente nei prodotti di origina animale ma non nei vegetali. Viene escreta per via renale, è uno degli aminoacidi più abbondanti nelle urine, in quanto non viene riassorbita dal rene.
CAROTENOIDI Molecole biologicamente interessanti, si rinvengono in molti organismi, dai batteri all’uomo, ne esistono oltre 600, circa 50 di loro sono precursori della Vit. A. Non sono tossici anche se assunti in dosi massicce, anche perché i fenomeni di tossicità (alterazioni pigmentazione) cessano con la sospensione dell’assunzione.