La mobilità urbana è tutto linsieme dei mezzi che si trovano in circolazione per città, autostrade, ferrovie ecc… Tale mobilità, che ormai è sviluppata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza dei Presidenti Associazioni FIAB Lodi novembre
Advertisements

30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Sistemi innovativi e non convenzionali
Sistema-città.
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Mobilità ECO sostenibile
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Le politiche e i progetti per la mobilità ciclabile del Comune di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Parma, 28 Ottobre 2005.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
Il car sharing nella Provincia di Rimini
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
1 15 dicembre 2010 Riccardo Innocenti X Conferenza Nazionale di Statistica Riforma del Sistema statistico nazionale: ci sarà un ruolo per i comuni?
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Software per la stima della domanda di Car Sharing Eva Valeri, Romeo Danielis Unità di Ricerca – Area Economica Trieste,
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Nuove tendenze nella mobilità urbana: la condivisione Per una riappropriazione degli spazi urbani e un migliore sistema di mobilità. Nuova Mobilità
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
EHI, VUOI FARE UN GIRO? SEGUICI, come chi siamo?
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
Scuola Secondaria di 1° grado
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
CAMMINO CAMMINO CARTELLI E SEGNALI IN GIRO IN BICICLETTA.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
CARATTERISTICHE GENERALI
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
IMMAGINA MODENA… TRA 50 ANNI Più verde e rispetto per lambiente.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
METROPOLITANA DI PARMA
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
MOBILITÀ Fioretta Gualdi Programma mozione Casadei Emilia Romagna.
La città è un'armonia di equilibri Se questi equilibri si "rompono" ne soffrono lo sviluppo della città il suo ambiente cittadine e cittadini che vi si.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438.
STRATEGIE DI SOSTENIBILITA’ DEL TRAFFICO - GLI ESEMPI EUROPEI - Andrea Debernardi.
Presentazione Secondo Living Lab di Genova
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Una METROPOLITANA A PARMA?. 8 RISPOSTE ALTERNATIVE A DOMANDE GIÁ SENTITE.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Mobility Management REGIONE LAZIO.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
Mobility Management REGIONE LAZIO. PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO Decreto Ronchi 1998 introduce il concetto di Mobility Management ridurre le auto circolanti.
Stazione ferroviaria di Mestre: Schemi della mobilità e temi di approfondimento.
Comune di Assago 26 maggio 2012 Parco Agricolo - BICINFESTA Assessorato all’Ambiente, Sviluppo Sostenibile, Territorio e Protezione Civile VADOINBICI ovvero.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Il Biciplan e le prospettive di mobilità sostenibile del territorio.
Transcript della presentazione:

La mobilità urbana è tutto linsieme dei mezzi che si trovano in circolazione per città, autostrade, ferrovie ecc… Tale mobilità, che ormai è sviluppata su larghissima scala in tutto il mondo, provoca un forte inquinamento che ormai da tanto tempo si cerca di combattere con vari mezzi ma ancora non si riesce a tenergli testa come si dovrebbe. Vediamo alcuni articoli a riguardo…

Se uno deve partire, prima ci sinforma; ma uno magari non parte, nel dubbio. Perché, per superare il dubbio, occorre informarsi, e informarsi costa fatica. È unatarassia ambientale, che non significa disinteresse, né ignoranza del problema: l83% dei cittadini, secondo Legambiente, ritiene necessario lo stop al traffico. Ma certamente sono passati i tempi della sorpresa e del furore, quando le notizie stupivano, i divieti indignavano, le proteste fioccavano. IL BLOCCO PER SMOG IL NORD A PIEDI NON CAPISCE, MA SI ADEGUA

Ora cè una coscienza diffusa e uninsolita, implicita fiducia nellautorità costituita: se bloccano il traffico, un motivo ci sarà, no? Solo gli amministratori trovano la forza di litigare, forse per tenersi in allenamento (la Moratti accusa lassessore Croci, lUnione contro Formigoni, dura replica di Pagnoncelli!). La coscienza ambientale degli italiani passa sempre attraverso qualche caratteristica nazionale. La raccolta differenziata dei rifiuti, per esempio, funziona perché risveglia lessere meticoloso che cè in noi (nei condomìni consente anche la sorveglianza dei vicini e il piacere della delazione). Linquinamento atmosferico non ha ancora trovato laggancio giusto, dentro la testa degli italiani: galleggia tra diffidenza e indifferenza, preoccupazione e rassegnazione.

Il blocco di oggi verrà affrontato in tutto il Nord con un pragmatismo antico, senza chiedere troppo e senza stupirsi molto: come le targhe alterne, come lo sciopero dei benzinai («Sono chiusi da dopodomani? Ricordati di far gasolio domani, Luisa»). Come dire: laria cambia e peggiora, lItalia è la stessa. Guarda oltre, ma nessuno sa dove. CORRIERE DELLA SERA

1) Chi usa paga Pedaggio, road pricing, tariffazione della sosta. Utilizzare la leva economica per disincentivare il traffico privato e finanziare il trasporto pubblico. 2) Una legge obiettivo per la mobilità urbana Vincolare almeno il 25% della spesa nazionale per le opere pubbliche nel settore trasporti alla realizzazione di reti per il trasporto rapido collettivo nelle città.

3) Il 50% dei percorsi degli autobus in sede protetta Trasformare in corsia preferenziale almeno il 50% dei chilometri di rete di trasporto pubblico di superficie nelle grandi aree urbane e puntare almeno al 20% di percorsi in sede protetta nelle altre città. 4) Unisola pedonale in ogni quartiere, piste ciclabili non solo per svago Disincentivare luso dellauto privata attraverso la realizzazione di misure diversificate di limitazione del traffico a fini ambientali e di promozione della mobilità ciclabile.

5) Auto, bici, bus, treno: non più separati in casa Su scala comunale è necessaria una corretta pianificazione territoriale con lobiettivo di realizzare una armonica e funzionale integrazione tra tutte le modalità di trasporto: autovetture, metropolitane, tram, ferrovie locali, taxi, bus, biciclette, pedoni.

7) Un bus tutto nuovo: taxi collettivi, car-sharing, bus a chiamata, car-pooling Differenziare lofferta di trasporto pubblico mediante lintroduzione, la valorizzazione e il potenziamento di alcuni servizi innovativi come lauto in comproprietà, il taxi collettivo o il bus a prenotazione. 6) Un sms per non ingannare lattesa Puntare sulle infrastrutture digitali per offrire servizi più efficienti allutenza, dallinformatizzazione delle linee al telerilevamento dei tempi di attesa alle fermate (attraverso messaggi sms ad esempio che danno lindicazione in minuti sullarrivo dellautobus) fino alla promozione di tecnologie innovative per ridurre la domanda di mobilità (telelavoro, home-banking, commercio elettronico).

POTETE TROVARE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUESTO ARGOMENTO VISITANDO QUESTI SITI: