BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
La fertilizzazione fosfatica Ruolo fisiologico del fosforo:
La fertilizzazione potassica Ruolo fisiologico del potassio
FERTILITA’ BIOLOGICA =
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
Principi dell'agricoltura biologica
IPOTESI SULL’ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA
Daniela Lippi e Maria Rita De Paolis
Il Suolo.
I viventi e l' ambiente.
Le zone umide.
Organismi Ambiente Ecologia La scienza che studia le relazioni fra i vari organismi e l’ambiente è l’Ecologia Oikos = casa Logos.
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
GLI ORGANISMI SEMPLICI
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
Nutrizione microbica ed isolamento
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
CICLO DELL’AZOTO.
OSSERVANDO IL SUOLO Lavoro svolto in seguito alla partecipazione al progetto Orto Diaz realizzato nel cortile della scuola con il prof. Ettore Spano.
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
L'ORIGINE DELLA VITA Nell’acqua, circa 3 miliardi di anni fa, nacquero le prime forme di vita. Si trattava di esseri piccolissimi, formati da una sola.
Gli Organismi più Semplici
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Fattori di Crescita dei Microrganismi
LE PIOGGE ACIDE MARCO CARIA 5^B.
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
I Cicli Biogeochimici Della Materia
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Composizione e carratteristiche del suolo
Ci siamo noi ad aiutare! IL COMPOST Cos’è Come si prepara.
Nel mondo microscopico
Ecologia.
AMBIENTE E AGRICOLTURA Prof. Antonella ruggiero
Caratteristiche Chimiche
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
DEFINIZIONE E FUNZIONI
La litosfera (lithos=pietra).
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Tiziano Terrani Liceo di Lugano 2 CH-6942 SAVOSA
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
SIMBIOSI I microrganismi possono essere: - a vita libera - simbionti
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
Anatomia Comparata Apparato Digerente
Ruolo dei funghi Lucrezia, Michela, Emanuele P., Francesco D. 1° F
Inquinamento del suolo
I regni dei viventi.
IL SUOLO.
La litosfera: rocce e minerali
Progetto DIOR Progetto Pilota di Didattica orientativa in ambito scientifico Seminario di Microbiologia predittiva Dott. Antonio Bevilacqua-ricercatore.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
Introduzione A partire dagli anni 80 lo smaltimento dei rifiuti ha assunto un rilevanza sempre maggiore. Sia perché lo sviluppo economico e la crescita.
CRESCITA MICROBICA.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Poche solo chimiche Gran parte biologiche Riguardano: Formazione suolo Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta.
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
Transcript della presentazione:

BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo Gran parte biologiche Formazione suolo Riguardano: Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta biomassa: 2,5 t ha -1 Varietà: molte specie differenziate per: dimensioni esigenze alimentari sorgente di energia

FAUNA ATTIVITA’ Meccanica: Lombrichi:frammentazione grossolana Miriapodi e collemboli: divisione microscopica Trasporto di sostanza organica nel profilo aumento porosità Chimica: trasporto in superficie elementi lisciviati rilascio di elementi fertilizzanti: escrementi ricchi di K, P e Mg assimilabili, ottenuti attaccando con enzimi minerali non utilizzabili Sulla microflora: la S.O. sminuzzata è più attaccabile disseminazione microrganismi con escrementi controllo dei funghi (regolazione equilibrio batteri/funghi

Composta da topi, talpe, lombrichi Macrofauna (> 2mm) Composta da topi, talpe, lombrichi topi, talpe: tranciano e danneggiano le radici Lombrichi: terreni poveri di S.O.: 100 m2  500 kg ha-1 terreni ricchi di S.O.: 1000 m2  5000 kg ha-1 biologia: cercano umidità e temperature medie: in profondità in estate, in superficie primavera e autunno nutrimento: quasi esclusivamente residui vegetali, prelevati in superficie e portati in profondità mescolati a terreno escrementi: da alcune specie in superficie, altre in profondità occorrono circa 10 anni per il passaggio di tutta la S.O. di un prato nel loro apparato digerente Condizioni per lo sviluppo: Umidità non eccessiva presenza di ossigeno presenza di calcio pH neutro

Composta da insetti, aracnidi, miriapodi mesofauna (2 - 0,2 mm) Composta da insetti, aracnidi, miriapodi Collemboli e acari: fino a 200.000 m2 Biologia: nutrizione: sostanze organiche in decomposizione, funghi, batteri, deiezioni, altri animali non mescolano al terreno l’ingerito relativamente poco importanti Importanti per danni alle piante: elateridi, grillotalpa, larve di coleotteri (maggiolini)  geodisinfestazione microfauna (> 0,2 mm) Protozoi: abbondanti nei primi cm di suolo, se umidi e ricchi di S.O.; da 1 a 1.5 milioni per grammo di terreno 100 kg ha-1; nutrizione: predatori di batteri

Composta da alghe, funghi, attinomiceti e batteri flora Composta da alghe, funghi, attinomiceti e batteri Alghe (blu, verdi, brune): autotrofe: da 20 a 60 kg ha-1 nei primi 2 cm eterotrofe: più in profondità, attaccano la S.O. fissazione N atmosferico (poche) agenti primari della pedogenesi: attacco delle roccie rilascio sostanze ormonali: auxine, vitamine, inibitori Funghi: Genere Aspergillus, Penicillium,Fusarium, Rhizoctonia, Tricoderma biomassa: 1000-1500 kg ha-1 nutrizione eterotrofa: parassiti delle colture saprofiti parassiti di microrganismi (Tricoderma, lotta biologica a patogeni fungini) simbionti con piante superiori (micorizze) preferiscono ambiente acido azioni: degradazione cellulosa e lignina (formazione humus) ammonizzazione

Flora (2) Attinomiceti Batteri popolazione: fino a 700 kg ha-1 pH ottimale 6 - 7,5 Attività: attacco alla lignina: umificazione degradazione dell’humus stabile produzione vitamine gruppo B e antibiotici (odore di terra bagnata) Batteri popolazione: variabilissima, da 1-2 a 70 kg ha1 apporto di N: la S.O. contiene il 10 - 20% di corpi batterici, con circa il 6,5% di N, ottenuto da decomposizione S.O. minerali (nitrati e ammonio) aria (azotofissazione) aerobi: ossidanti, in genere utili; anaerobi: riducenti, in genere dannosi eterotrofi: la più parte, degradano amido, cellulosa, proteine, urea (mineralizzazione e umificazione)

batteri autotrofi: nitrosi (Nitrosomonas, Nitrosococcus) nitrici (Nitrobacter) riorganicatori denitrificanti Semiautotrofi: utilizzano l’N dell’aria del suolo e C organico simbionti: rhizobium (C da zuccheri delle piante) non simbionti o parzialmente simbionti: azotobacter, azospirillum ( qualche utilizzazione su mais) C da sostanza organica in decomposizione Sviluppo batterico dipende da: aerazione ( pochi batteri in profondità) T°: optimum 21-30 °C Umidità: livello ottimale alla CC pH 6 - 8 Presenza di Ca scambiabile (neutralizza gli acidi organici prodotti dal loro metabolismo)

Batteri (2) Flora microbica di decomposizione: all’apporto di S.O., segue forte proliferazione microbica con: inibizione dello sviluppo radicale inibizione germinazione Flora microbica di assimilazione: dopo 1-3 mesi: senza vegetazione, le sostanze organiche e minerali costituiscono una “riserva”; con vegetazione in prossimità dei semi che germinano o delle radici, proliferazione microbica e formazione di una rizosfera che stimola lo sviluppo (ormoni) l’escrezione radicale seleziona la microflora utile alla pianta Si formano quindi associazioni nutritive: la microflora partecipa all’assimilazione da parte della pianta con sostanze organiche specifiche degradazione humus e attacco minerali insolubili resistenza ai parassiti (competizione ? Non ben definito)

Azotofissazione Non simbiontica ( o simbiosi parziale) solo a pH neutri, con calcio disponibile, da 10 a 60-70 kg ha-1 di N per anno Simbiontica: Rhizobium da 100 a 300 kg ha-1 anno-1 (anche 400) occorre: aerazione del suolo pH idoneo (il Rhizobium della medica non si sviluppa a pH acidi) presenza di H2O presenza di Ca e microelementi Difficile stimare l’azotofissazione: per confonto con varietà della stessa specie non azotofissatrici in assenza di concimazione, con l’uso di N marcato, con l’isotopia naturale dell’N: l’N tratto dal suolo ha composizione isotopica più “pesante” di quello atmosferico. Il terreno è normalmente ricco dei rizobi specifici per medica, trifoglio, pisello, fagiolo. Povero per quanto riguarda la soia: occorre un inoculo, trattando i semi con colture di batteri allo stato polverulento, e eventualmente una piccola dose di N (20-40 kg ha-1) detta concimazione di lancio.