1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
La sperimentazione condotta nell’ambito del Progetto ORACOLO2
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
La governance interna della università tra regole istituzionali e obiettivi sostanziali Bruno Dente Politecnico di Milano.
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Il progetto SAPA - Diffusione
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
IL CONTROLLO DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E DEI FLUSSI DI CASSA, L SUPERAMENTO DELLA TESORERIA UNICA ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI TESORERIA UNICA D.Lgs.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Firenze, 13 gennaio
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
L'alternanza scuola - lavoro.
PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA LUfficio scolastico Regionale dellUmbria presenta il proprio progetto di attività 26 maggio 2012 Aula Magna Istituto A.
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Università degli Studi di Milano
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
L’AZIENDA Appunti a cura di.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Dall’Accademia all’Impresa:
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Il piano strategico e il piano della prestazione della Regione
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Dipartimento di studi economici e giuridici
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
2003_10_27_Rimini.ppt L’esperienza dell’Università degli Studi di Verona nella direzione del controllo direzionale Paolo Roffia Professore associato di.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Le relazioni Ospedale-Università: Il Ruolo del Comitato di Indirizzo Franco Riboldi Emidia Vagnoni (Presidente Comitato) Ferrara, 25/06/2014
Ufficio / Autore Data Contabilità, amministrazione e controllo di gestione per le aziende sanitarie.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Linee strategiche, Politiche della Qualità, Piani triennali dei Dipartimenti e strumenti a supporto Direzione Programmazione,
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
1 unipv.eu Relazione sulla Performance anno 2013 Dr.ssa Emma Varasio Direttore Generale Responsabile per la prevenzione della corruzione Responsabile per.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
Roberto Pinton Delegato alla Ricerca R ICERCA. La Ricerca La Costituzione della Repubblica Italiana art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Transcript della presentazione:

1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario di Economia Aziendale Rimini 27 ottobre 2003

Bettina Campedelli2 sistema di controllo direzionale di Ateneo uso responsabile delle risorse misurazione delle performance accountability

Bettina Campedelli3 sistema di controllo direzionale di Ateneo tende al bilanciamento sistematico di diverse prospettive di valutazione dell’attività universitaria

Bettina Campedelli4 1. PROSPETTIVA DELL’EFFICIENZA rapporto tra prestazioni offerte e risorse impiegate 2. PROSPETTIVA DELLA QUALITA’ validità tecnica delle prestazioni offerte e fruite 3. PROSPETTIVA DELL’OUTCOME effetto delle prestazioni sulla ricerca scientifica e sulla società civile

Bettina Campedelli5 4. PROSPETTIVA DI SVILUPPO DELLE RISORSE accrescimento di competenze professionali, organizzative e tecnologiche 5. PROSPETTIVA DI COMUNICAZIONE costruzione e diffusione di una specifica immagine di Ateneo 6. PROSPETTIVA DI RELAZIONE soddisfazione degli interessi e delle attese in gioco

Bettina Campedelli6 sistema di controllo direzionale di Ateneo tende alla valutazione consuntiva delle performance conseguite, ma anche a promuovere processi decisionali in merito alle future performance

Bettina Campedelli7 sistema di controllo direzionale di Ateneo si rivolge agli organi di governo dell’Ateneo (Senato-Facoltà-CdL-Dipartimenti-Direzioni- CdA) che, a diverso titolo, assumono decisioni in merito al funzionamento dell’università e intrattengono relazioni con i molteplici interlocutori che si rapportano al mondo universitario

Bettina Campedelli8 sistema di controllo direzionale di Ateneo strumento informativo di valutazione e di decisione in merito alle attività istituzionali strumento informativo di relazione con i soggetti che l’Ateneo riconosce quali propri stakeholder

Bettina Campedelli9 Ateneo FINANZIATORI  Stato  Regione  Enti locali  Aziende  Istituzioni  Studenti  Committenti UTENZA ALLARGATA  Sistema economico  Sistema sociale  Sistema della ricerca RISORSE UMANE  Docenti  Ricercatori  Addetti alle attività amministrative  Studenti UTENZA DIRETTA  Studenti (cdl, cdls, master, cdp)  Committenti ricerche

Bettina Campedelli10 amministrazione e supporto generale servizi ricerca didattica diritto allo studio diparti mento … corso studio … utenza

Bettina Campedelli11 didattica corso di studio utenza EFFICIENZA rapporto costi – volumi prestazioni QUALITA’ validità processo e strutture, soddisfazione OUTCOME sbocchi occupazionali RISORSE professionalità didattiche e di tutoraggio COMUNICAZIONE trasparenza e chiarezza informativa 6. PROSPETTIVA DI RELAZIONE soddisfazione degli interessi e delle attese in gioco

Bettina Campedelli12 ricerca dipartimento utenza EFFICIENZA rapporto costi – volumi prestazioni QUALITA’ riconoscimento scientifico, soddisfazione OUTCOME brevetti, proprietà intellettuali, commesse RISORSE tecnologia, know how, reputazione COMUNICAZIONE immagine 6. PROSPETTIVA DI RELAZIONE soddisfazione degli interessi e delle attese in gioco

Bettina Campedelli13 servizi utenza EFFICIENZA rapporto costi – volumi prestazioni QUALITA’ semplificazione procedurale, soddisfazione OUTCOME complemento didattica e ricerca RISORSE sviluppo professionalità e processi operativi COMUNICAZIONE immagine 6. PROSPETTIVA DI RELAZIONE soddisfazione degli interessi e delle attese in gioco

Bettina Campedelli14 diritto allo studio utenza EFFICIENZA incidenza % costi QUALITA’ semplificazione procedurale, soddisfazione OUTCOME rilevanza del sostegno RISORSE sviluppo conoscenza contesto COMUNICAZIONE trasparenza e chiarezza informativa 6. PROSPETTIVA DI RELAZIONE soddisfazione degli interessi e delle attese in gioco

Bettina Campedelli15 amministrazione e supporto generale utenza EFFICIENZA incidenza % costi, rapporto costi - volumi QUALITA’ semplificazione procedurale, soddisfazione OUTCOME complemento di valore delle attività RISORSE sviluppo professionalità e processi operativi COMUNICAZIONE coesione interna, immagine 6. PROSPETTIVA DI RELAZIONE soddisfazione degli interessi e delle attese in gioco

Bettina Campedelli16 Ateneo: attività istituzionali Interlocutori: interessi ed attese RISULTATI RISORSE