Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane Alcune considerazioni sul modello di sviluppo regionale Riccardo Perugi | Unioncamere Toscana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
La struttura industriale italiana fra territori e reti globali ll Centro XXXIV Convegno di Economia e Politica Industriale Posizionamento competitivo dellItalia.
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Università degli Studi del Molise
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
QUALITA E INNOVAZIONE URBANA COME FATTORE DI COMPETITIVITA REGIONALE Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Sala Riunioni Altana SUM Istituto.
Fabbisogni professionali delle imprese toscane e processi di trasformazione del sistema economico regionale Firenze, 14 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Il distretto industriale di San Marco dei Cavoti fra crisi e potenzialità di rilancio Gruppo di ricerca: Prof. Arturo Capasso, Prof.ssa Olimpia Meglio,
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Medie imprese nei sistemi locali
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Università degli studi di Camerino
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane Alcune considerazioni sul modello di sviluppo regionale Riccardo Perugi | Unioncamere Toscana – Uffiicio Studi Cristina Marullo | Unioncamere Toscana – Ufficio Studi

Lo sviluppo della Toscana: alcuni fatti stilizzati Anni 60 – 70Il take-off dello sviluppo regionale Crescita media annua del +4,0%; sistemi integrati manifatturieri di piccola impresa; «industrializzazione leggera»; elevata scomponibilità in fasi delle produzioni distrettuali; conoscenze contestuali di matrice produttiva (saper fare); innovazioni di natura incrementale (innovazione senza ricerca); economie esterne allimpresa (ma interne al distretto); imprenditorialità diffusa; modello di «specializzazione flessibile» (forte adattamento ai mutamenti della domanda) Anni 80 – 90La maturità precoce Crescita medio annua del +1,8%; fase di «saturazione» del percorso di sviluppo; processo di prematura de-industrializzazione; terziario scarsamente innovativo; prima «metamorfosi» del modello organizzativo (le imprese leader assumono il controllo dei fattori strategici di natura immateriale (funzioni logistiche, commerciali e organizzative); aumento dei livelli di gerarchia e prima forte selezione imprenditoriale (ancora interna alle imprese del distretto) Anni 2000Un sistema sotto stress" Crescita media annua del +0,4%; discontinuità e trasformazioni del contesto competitivo; dallinternazionalizzazione commerciale allinternazionalizzazione produttiva; diffusione nuove tecnologie; riconfigurazione delle filiere globali e crescente estensione delle relazioni produttive al di fuori dei mercati interni ai cluster locali; cessazione vantaggi di prezzo grazie a svalutazione competitiva; accresciuta eterogeneità dei modelli di impresa anche dello stesso settore; forte selezione imprenditoriale; crisi finanziaria e sue ripercussioni sulleconomia reale; mancanza di liquidità; arresto domanda internazionale; crisi mercato interno Verso una «revisione» dei modelli imprenditoriali Non solo criteri di «efficienza produttiva», ma soprattutto di «crescita organizzativa»

Il sistema di monitoraggio di Unioncamere Toscana Nuove traiettorie nei processi di sviluppo imprenditoriale - accentuazione della variabilità nelle performance tra settori e tra imprese stesso settore - necessità di cogliere gli aspetti multidimensionali di tale sviluppo Esigenza di ridefinire/riorientare il sistema di indagini realizzate -indagini espressamente dedicate alle dinamiche dellinnovazione (indagine sullinnovazione nelle imprese; osservatorio sulle imprese high-tech): -Indagini ad hoc per il monitoraggio degli effetti dei processi competitivi in corso sulle strategie delle imprese (survey multiscopo sulle pmi) -ri-orientamento dei principali strumenti di monitoraggio delleconomia regionale (congiuntura industriale con focus di approfondimento) -sistematizzazione delle informazioni disponibili per la lettura congiunta dei dati (osservatorio sullo sviluppo di impresa) Verso un aggiornamento e revisione delle finalità conoscitive tentativo di rappresentare aspetti legati allevoluzione strutturale del sistema economico regionale ed ai nuovi modelli di sviluppo adottati dalle imprese toscane

Le principali evidenze delle indagini realizzate Il riposizionamento competitivo dei settori di tradizionale specializzazione regionale Lo shift verso i settori manifatturieri a più elevato contenuto tecnologico: un percorso incompleto Il crescente rilievo del terziario evoluto: una riqualificazione ancora parziale verso i servizi a maggiore intensità di conoscenza Innovazione e internazionalizzazione: un binomio (quasi) inscindibile La questione dimensionale revisited Localizzazione, variabili di contesto e reti di relazioni Gli ostacoli sulla via dellinnovazione: la criticità nel reperimento delle fonti di finanziamento Per approfondimenti: Perugi R., Marullo C. (2012), Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane..Alcune considerazioni sul modello di sviluppo regionale, paper presentato alla XXXIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali.

Il riposizionamento dei settori tradizionali Tessile 28% Abbigliamento 26% Concia-Pelletteria 23%

Lo shift verso i settori manifatturieri high-tech

Il crescente rilievo del terziario evoluto

Il circolo virtuoso innovazione/internazionalizz.

La questione dimensionale revisited

Localizzazione e «nuove» variabili di contesto Imprese High-tech vs. NON HTdiff. / ril. Attività di ricerca scientifica+33 / +26 Presenza di risorse umane qualificate +24 / +9 Apertura/riconoscimento internaz. Area +5 / +19 Brand di città della scienza/HT +5 / +19 Incubatori e strutture simili +4 / +13 Imprese High-tech vs. NON HTdiff. / ril. Università+36 / +17 Enti di ricerca pubblici +28 / +24

Un percorso ad ostacoli (di natura finanziaria) QUOTA ATTIVITA R&S FINANZIATA CON RISORSE ESTERNE (imprese con almeno dieci addetti) Totale imprese18,7% di cui: Alta tecnologia36,5% Fonte: Indagine congiunturale sul manifatturiero

Considerazioni conclusive (1) Le performance innovative delleconomia toscana restano deludenti EU Regional Competitiveness Index – RCI (European Commission 2010) Toscana al 128° posto (su 260 regioni NUTS2) negli indicatori relativi al livello di innovazione (punteggio 50/100) Cicali A. (2010), La Toscana nel ranking europeo dellinnovazione, Regione Toscana Un percorso involutivo in corso? Fra linizio degli anni Novanta e la fine dello scorso decennio si osserva un cambiamento nella geografia italiana dellinnovazione: Toscana, described as highly innovative even if with lower R&D investments and formal innovation activities, passed into the group of weakly innovative regions, being characterized by medium-low levels of diffusion of all the type of innovations considered (product, process, organizational and marketing). De Marchi V., Grandinetti R.. (2012), Looking for Regional Innovation Systems in Italy: Beyond the Third-Italy Model, paper presentato alla XXXIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali (p. 21) Nuove politiche regionali per linnovazione Concentrare le risorse su GMI (opposto alla dispersione) Focus sul manifatturiero (per ruolo moltiplicatore e di attivazione)

Considerazioni conclusive (2) Riposizionamento del sistema di offerta regionale Rafforzare il processo di riqualificazione dei settori di tradizionale specializzazione Spostamento del baricentro manifatturiero verso settori a più elevato C/T Accelerare lispessimento di un tessuto di imprese nel comparto terziario ad elevata intensità di conoscenza Fattori che qualificano le attuali dinamiche innovative Innovazione non solo nellindustria (le imprese dei servizi evidenziano un percorso evolutivo molto più veloce) Innovazione non solo nella grande impresa (nei settori ad alta tecnologia sono le micro e piccole imprese a registrare i più forti incrementi nellassorbimento di occupazione qualificata) Il ruolo del territorio deve essere fortemente orientato allo sviluppo del potenziale innovativo delle imprese (attività di R&S con università e centri di ricerca pubblici) piuttosto che a fattori di localizzazione tradizionale (infrastrutture, mercati locali) La capacità di reperire risorse finanziarie è un fattore fondamentale per sostenere tali processi di sviluppo

GRAZIE PER LATTENZIONE