Analisi e valutazione delle politiche pubbliche nell’esperienza dell’associazione italiadecide Enrico Seta italiadecide Associazione per la qualità delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Coordinator: Caterina Praticò
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
OpenDays_12_10_2011 Riflessioni sulle politiche di coesione: è possibile una loro riforma ?
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Studio della politica turistica
GOVERNANCE Una definizione.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
1 La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per larea del Brennero Presentazione risultati ricerca Crossplan 22 marzo Facoltà
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Principi normativi: ambito europeo e nazionale. 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
Rete d'Imprese
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
Scienza dell'amministrazione corso
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Il marketing del territorio
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Il processo decisionale e la network analysis
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Cap. XVII: Le politiche pubbliche Struttura del capitolo
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Transcript della presentazione:

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche nell’esperienza dell’associazione italiadecide Enrico Seta italiadecide Associazione per la qualità delle politiche pubbliche

Alcune parole chiave Alcune patologie del paese: Il numero e la profondità delle fratture che lo attraversano I fenomeni di "scambio“, più o meno occulto, fra le minoranze che traggono da esse elementi di rendita La compresenza di poteri che appartengono a sistemi indipendenti e irriducibili tra loro L’eccesso dei poteri di veto Il compromesso oltre ogni plausibile razionalità Gli obiettivi specifici del lavoro di italiadecide: Analisi dei correnti processi di governo per le grandi politiche, Contributo alla elaborazione di strategie realistiche per il futuro Comparazione con altri paesi che sia ponderata e consapevole dei diversi contesti Gli obiettivi più generali: Creare le basi di una idea più condivisa e realistica della situazione del Paese Creare un circuito di collegamento tra Parlamento, centri di ricerca e università

I Rapporti annuali 2009 Infrastrutture e territorio 2010 L’Italia che c’è: le reti territoriali per l’unità e per la crescita 2011-2012 Il governo dell’energia per lo sviluppo del paese 2012-2013 Ciclo dei rifiuti: governare insieme ambiente, economia e territorio

Le ricerche di italiadecide Carattere monografico (ciascuna ricerca è tendenzialmente dedicata ad una policy) Multidisciplinarietà Composizione mista dei team di ricerca (studiosi e funzionari pubblici) Ricerche rivolte al policy-maker Finalità descrittive, interpretative (valutazione) e progettuali (proposta) Ricerche di secondo livello ma con particolare rilievo assegnato al miglioramento della quantità e della qualità delle informazioni messe a disposizione del policy maker (ruolo centrale delle basi conoscitive) Un capitolo di sintesi della ricerca (in genere, di apertura) propone un’interpretazione unitaria dell’oggetto della ricerca; un capitolo finale enuclea un set ristretto di proposte

Prima della «valutazione» Verifica dello stato della politica pubblica (assenza/presenza dell’interesse generale e proporzione fra procedura e risultato) Assenza/presenza di una riconoscibile politica pubblica: Frammentazione/Linearità del sistema degli interessi Stabilità/Instabilità delle maggioranze di governo Debolezza/Forza delle strutture tecnico-amministrative di governo Radicamento/Cedevolezza degli interessi parziali e settoriali

Ricerche rivolte al policy-maker Possono avere ad oggetto sia Formazione dell’agenda Formulazione delle proposte Valutazione Non mettiamo in campo specifiche attività di stima (analisi quantitative), né preventive, né ex post

La “qualità” delle politiche pubbliche La qualità delle politiche pubbliche può essere declinata in relazione a due parametri: Rispetto ai bisogni e agli obiettivi Rispetto al modo di governo S. Cassese, La qualità delle politiche pubbliche, ovvero del modo di governare, Lezione in occasione della presentazione del Rapporto 2012-2013 di italiadecide, 11/2/2013

Perché la valutazione delle politiche pubbliche? Controllare i costi della finanza pubblica Rimuovere vincoli regolativi stratificati Offrire al decision making strumenti adeguati alla complessità dei problemi di rilevanza pubblica Accresciuto bisogno di informazioni Governance multilivello Partenariati pubblico-privati Rilegittimare la democrazia

La valutazione Le ricerche di italiadecide appartengono alla categoria delle valutazioni «riflessive»* (metodi qualitativi) Tuttavia, esse integrano i risultati di valutazioni basate su altre metodologie (statistiche, controfattuali, differenziali, ecc.) → il rapporto con la Banca d’Italia, la Camera dei deputati e l’ISTAT * L. Lanzalaco e A.Prontera, Politiche pubbliche comparate, 2012

L’obiettivo Mettere insieme: I problemi La politica Le politiche pubbliche e la sua strumentazione J.W. Kingdon, Agendas, Alternatives and Public Policies, 1984

Il raccordo fra società e istituzioni Le proposte devono essere tradotte in ipotesi di lavoro più formali offerte ai policy-makers L’indipendenza della ricerca dalle sedi decisionali (il metodo delle amministrazioni della conoscenza) Le «Conferenze d’impostazione» e il capitolo introduttivo dei rapporti annuali

L’Osservatorio “Infrastrutture e competitività”

Il «metodo» dell’Osservatorio I team sono aperti agli stakeholders (gruppi di interesse associativi). Sede di incontro e di lavoro di «imprenditori di policy»* con competenze differenziate Le analisi sono sempre finalizzate alla proposta * N.C. Roberts, P.J. King, Policy Entrepreneurs: Their Activity Structure and Function in the Policy Process, Journal of Public Administration Research and Theory, 1999 (2), p. 147-175

Policy sciences e Political Science Le policy sciences analizzano le politiche pubbliche quali processi in grado di determinare la distribuzione del potere fra gli attori istituzionali La political science interpreta le istituzioni politiche come variabile indipendente che condiziona il contenuto delle decisioni e, quindi, delle politiche pubbliche «policy determines politics» «politics determines policies»

Politiche pubbliche e sistema politico Il sistema politico italiano non è assestato e le politiche ne risentono fortemente Tutte le politiche nazionali sono interdipendenti rispetto a quelle dell’Unione Europea La comparazione è uno strumento essenziale nella definizione e nella analisi delle politiche pubbliche G. Rizzoni, Opposizione parlamentare e democrazia deliberativa, Il Mulino, 2013

Enrico Seta seta_e@camera.it Grazie Enrico Seta seta_e@camera.it