Come usare i dati dell’ISTAT per creare applicazioni di mercato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I CHAMPION. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Politiche temporali e innovazione nella PA. Le città si confermano i luoghi dove si riscontrano la maggior parte di incidenti e di feriti: nel 2005 sulle.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa novembre 2011
Localizzazione delle unità in lista precensuaria e ipotesi di geocodifica delle aziende agricole per il 6° Censimento Generale dellAgricoltura La localizzazione.
Percorso: la rappresentazione dei dati
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
1 Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione III Dr. Stefano Guidi Siena, 18 Ottobre 2012.
Esperienze in corso e prospettive di sviluppo
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
SP – Risorse Umane. 09/02/ Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) Nellambito delle disposizioni contenute.
Analisi dei forum Questa sezione del progetto si occupa di monitorare i processi di apprendimento/interazione dei soggetti partecipanti all'ambiente di.
Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2003 Ferrara, 7 aprile 2004 Provincia di Ferrara sservatorio per leducazione e la sicurezza.
EVA S. MALINVERNI - Facoltà di Ingegneria
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
«Analizzare la criminalità attraverso gli hot spot»
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
Ing. Augusto Burchi INFORMATICA SICUREZZA STRADALE, SISTEMI DI RILEVAZIONE, STRUMENTI DI RILEVAZIONE WORKSHOP SUL TEMA DELL'INCIDENTALITÀ.
SantArtemio, 11 Marzo Presentazione del Riflessometro Dispositivo innovativo per rilevare linsufficiente idoneità psicofisica alla guida conseguente.
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
» i nostri brand 1 «Soluzioni che migliorano i processi aziendali» Dott. Franco Silvi Direzione Commerciale
Armonizzazione Calendario Eventi
Modelli predittivi delle agenzie di rating internazionali: il modello MEU evoluto (maximum expected utility) Mattia Ciprian*, Daria Marassi°, Valentino.
Scuola digitale – Lombardia
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
EDV ON ROAD Un sistema rivoluzionario per comunicare in tempo reale.
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Protocolli clinici: come scriverli
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Una.
Kick off GeoPKDD - Pisa, Data Warehouse Spaziali idee preliminari maria luisa damiani dico - milano.
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
Quanto e’ stellata la notte? Roma e Marche A.S. 2010/11 prof. Roberto Nesci (1), prof. Aldo Altamore(2), dr. Ilaria De Angelis (2) (1)Universita’ La Sapienza;
Come siamo nati Abbiamo suscitato interesse e curiosità.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
1 Business Intelligence L’infrastruttura a cui affidarti per fare le scelte giuste. ebusiness day – Cc-Ti Lugano 27 febbraio 2013.
Dati aperti della PA in Trentino: uno strumento di crescita economica Lorenzino Vaccari – Provincia Autonoma di Trento Luca Paolazzi – TrentoRise Nicola.
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Software aggiornato nel 2014 dalla U.S. Army Corps of Engineers’
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione,
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO DELL’INCIDENTALITA’ E PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTRASTO Relatore: D.ssa Alessandra BUCCI Primo Dirigente della Polizia.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il progetto Istat per l’integrazione del dato statistico e del dato geografico INNOVAZIONI.
Transcript della presentazione:

Il punto di vista del mercato:  una app con i dati sugli incidenti stradali Come usare i dati dell’ISTAT per creare applicazioni di mercato Il punto di vista di Evodevo, azienda specializzata in Open Data e semantica Stefano De Luca| Evodevo srl

In due parole: sicurezza delle strade La sicurezza delle strade è un tema particolarmente importante per l’enorme numero di vittime. L’ISTAT raccoglie informazioni su tutti gli incidenti con almeno un ferito, secondo un protocollo europeo. Evodevo ha usato questi dati per un prototipo di Poste Italiane per la Polizia Provinciale di Roma, con analisi di crime mapping e geo-statistica per identificare le zone e le strade più pericolose, gli andamenti nel tempo, le ragioni dell’incidentalità di un luogo e, con metodi statistici inferenziali la previsione di pericolosità di un tratto stradale, per poter migliorare l’efficacia di interventi correttivi. Si è quindi esteso il lavoro ai dati della Gran Bretagna. 211.404 incidenti stradali 4.090 morti 302.735 feriti dati istat 2010

SISTAN: data set incidenti I dati Tramite SISTAN, è stata fatta una richiesta all’ISTAT per ottenere i dati, che non sono oggi del tutto open data, data la sensibilità di alcune informazioni. I dati forniti sono stati resi anonimi. Questi dati sono stati integrati con quelli delle multe. Problemi nei dati: Non tutte le istanze hanno le stesse informazioni (dati mancanti) Difficile la geocodifica: «via Nazionale n. 12, Roma»  OK! «via Aurelia, Roma»  è una strada lunghissima! «via Nazionale incrocio via Milano»  i geocoder non dànno risultato SISTAN: data set incidenti Problemi: qualità dei dati variabile difficile geocodifica

Il sistema: Crime Mapping & geo-statistica Il sistema CRIMAP ha circa 60 analisi, basate su tecniche geo-statistiche Sono state usate tecniche studiate nell’ambito dell’analisi criminale tramite aspetti geografici, il cosiddetto crime mapping KERNEL DENSITY: analisi delle aree con più incidenti HOT SPOT ANALYSIS: analisi delle aree più pericolose (hot spot) o più tranquille (cold spot) SDE: direzionalità e centro dei problemi CLUSTER & OUTLIERS: raggruppamenti per punti critici (ad es. incroci) e anomalie CORRELAZIONI STATISTICHE: geostatistica, studio delle correlazioni tra variabili e data mining spaziale Applicazione CRIMAP: 60 analisi crime mapping geo statistica

Mapping e location intelligence Il sistema permette di mappare gli incidenti su base geografica Le analisi sono per dato tabellare e per dato geografico  Location Intelligence Il livello più semplice è la visualizzazione dei dati e l’analisi comparativa, ad es: Incidenti per gravità Analisi delle quantità per zona censuaria Ricerche Dettagli Reports di business intelligence Tutte le analisi posso essere studiate per la variazione temporale

Hot Spot Analysis Hot spot analysis Zone più pericolose Hot spot analisys consente di trovare le zone pericolose (hot spots) e quelle «virtuose» (cold spots) Le analisi sono state divise tra strategiche (sull’intera provincia di Roma) tattiche: a livello di quartiere Di ogni analisi si è verificata la significatività statistica Hot Spot Analysis Zone più pericolose Analisi strategica e tattica

Clusters & Outliers / Spatial distribution CRIMAP permette di analizzare cluster di incidenti organizzati per diverse dimensioni geografiche (strade, incroci, sezioni di censimento, CAP) Si analizzano anche le zone con comportamenti anomali (outliers) Tramite la distribuzione spaziale (SDE, Standard Deviational Ellipse) si può vedere qual è il centroide del problema e quale sia il suo orientamento nello spazio. Importanti le differenze nel tempo (giorno, notte) e per tipologia, ad es. in figura i diversi ellissi per tipologia di rischio dei verbali (rischio di incidentalità) Clusters: concentrazioni Outliers: anomalie Distribuzione spaziale: dove

Pericolosità di una strada: indice SPF Per calcolare quanto sia pericolosa una strada, abbiamo un indice tramite funzione predittiva SPF safety performance functions*, tramite inferenza bayesiana e parametri della strada (tipo di pavimentazione, larghezza, rurale/cittadina etc.). Calcolare il rischio futuro è importante per: definire dove intervenire e misurare l’efficacia degli interventi (scostamento rispetto la previsione) Sono state inoltre usate analisi per semi-variogramma ed altre tecniche di data mining spaziale per identificare la causa dell’aumento di rischio Dominique Lord, Bhagwant N. Persaud, Estimating the safety performance of urban road transportation networks, Accident Analysis & Prevention, 36 (2004) 609–620 Ozlem Yanmaz-Tuzel, Kaan Ozbay A comparative Full Bayesian before-and-after analysis and application to urban road safety countermeasures in New Jersey, Accident Analysis & Prevention, 42 (2010) 2099–2107 Pericolosità di una strada Previsione futura Data mining spaziale

Analisi incidenti di Londra Abbiamo creato una versione «light» di CRIMAP ad uso dei cittadini: http://lab.evodevo.it/roadsafety con analisi per gli incidenti di Londra, usando i gli open data pubblicati su data.gov.uk Versione ridotta di CRIMAP, ad uso dei cittadini. Disponibili hot spot analysis, density, SDE, conteggio degli incidenti, Street Performance Index. Obiettivi: informare sui rischi, aumentare la consapevolezza coinvolgere i cittadini nella riduzione degli incidenti Hot spots Open Data Open Source Info ai cittadini SPF – Strade pericolose

DATA IS THE NEW OIL! Conclusioni L’ISTAT raccoglie dati preziosissimi per la comunità e le imprese. I dati dell’ISTAT sono frutto di un processo di alta qualità ed omogenei su tutta Italia (o addirittura Europa), sono aggiornati periodicamente: l’ideale per lo sviluppo di un’applicazione! Esiste un mercato delle applicazioni basate sugli open data, ad uso di cittadini ed amministratori: all’aumentare delle informazioni disponibili, le applicazioni potranno essere più ricche (ad es. introducendo l’inquinamento nelle analisi viste). Evodevo è attiva sul mercato del riuso e della pubblicazione di open data (con il prodotto Evodevo Open Data Ground) ed opera per la liberazione di nuovi dati Ulteriori informazioni: Evodevo www.evodevo.it info@evodevo.it Stefano De Luca s.deluca@evodevo.it twitter @stefano_de_luca DATA IS THE NEW OIL!