Qualità dell’ambiente e dei servizi ambientali urbani:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

WORKSHOP (Salerno 15 Giugno 2007)
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
Mobilità ECO sostenibile
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Fondazione Lombardia per lAmbiente Agenda 21 Locale: uno sguardo al presente e al futuro delle nostre città Agenda 21 Locale: uno sguardo al.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Sviluppo urbano sostenibile
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo di innovazione continua Alessandra Ferrara con D. Adamo,
Verso la città sostenibile
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Qualità dell’ambiente e dei servizi ambientali urbani: misurare insieme per conoscere meglio Silvia Brini | Ispra Alessandra Ferrara | Istat Alberto Fiorillo | Legambiente

Aree urbane - fabbisogno informativo In Europa più di due terzi della popolazione vive in aree urbanizzate; In Italia più del 40% della popolazione risiede in comuni con popolazione superiore ai 50mila abitanti o nell’hinterlnad delle città metropolitane Il 30% della popolazione vive nelle città capoluogo di provincia (meno del 7 % della superficie nazionale) E’ quindi opportuno e necessario monitorare lo stato dell’ambiente nelle aree urbane, poiché è in esse che si gioca gran parte della sfida verso la sostenibilità. Già dagli inizi degli anni ’90 del secolo scorso cresce il protagonismo delle città all’interno delle agende politiche comunitarie e internazionali: Libro verde sull’ambiente urbano, 1990; Conferenza europea sulle città sostenibili, Aalborg 1994; Comunicazione Commissione Europea Strategia dell’Ambiente Urbano, 2004; Carta di Lipsia, 2007; Dichiarazione di Toledo, 2010 […] Centralità della dimensione LOCALE per il raggiungimento degli obiettivi strategici fissati a livello GLOBALE

Indagine Dati ambientali nelle città - Istat L’informazione statistica prodotta rappresenta uno strumento informativo a supporto del monitoraggio dello stato dell’ambiente urbano e delle policy delle amministrazioni per assicurare la buona qualità dell’ambiente nelle città Rilevazione annuale indirizzata ai 116 comuni capoluogo di provincia via web, con compilazione dei questionari on line serie storiche disponibili: anni 2000-2011 diffusione dei risultati: 2 report (a partire dal 2013) a) Dati ambientali nelle città – Qualità e criticità dell’ambiente urbano - luglio (t+1) b) Servizi ambientali nelle città: energia, acqua, rifiuti - novembre (t+1) c) Focus o statistiche flash di approfondimento su specifiche tematiche, con informazione statistica integrata derivata anche da altre fonti Istat - sett. (t+1) - marzo (t+2) 8 tematiche Acqua potabile e depurazione, Qualità dell’aria, Energia, Rifiuti urbani, Inquinamento acustico, Trasporto pubblico urbano e trasporto privato, Verde Urbano, Comportamenti eco-compatibili e pratiche di eco-gestione delle amministrazioni

Ecosistema Urbano - Legambiente L’indagine è realizzata con la collaborazione scientifica di Ambiente Italia e con la partnership editoriale de Il Sole 24 Ore Dal 1993 misura le performance ambientali dei Comuni capoluogo di provincia E’ nata per stimolare l’avvio di report sulla qualità ambientale in ambito urbano e per diffondere le buone pratiche nei campi oggetto della ricerca Ha da subito coinvolto attori locali e nazionali nella definizione del sistema di indicatori Grazie all’esperienza maturata nel corso degli anni Legambiente e Ambiente Italia hanno collaborato con Agenzia Europea per l’Ambiente e ICLEI alla costruzione dei sistema di indicatori ambientali comunitari per l’ambito urbano

Ecosistema Urbano - Legambiente I dati vengono raccolti tramite questionario, indirizzato a 104 capoluoghi di provincia L’insieme degli indicatori selezionati consente di valutare i fattori di pressione e la qualità delle componenti ambientali, quanto la capacità di risposta e di gestione ambientale delle amministrazioni locali. L’indagine Ecosistema urbano produce 25 indici tematici basati su oltre 70 indicatori primari: - Qualità dell’aria (NO2, Pm10, O3) - Acqua (consumi idrici, dispersione della rete, efficienza depurazione) - Rifiuti (produzione e raccolta differenziata - Trasporti (offerta Tpl, tasso motorizzazione, pedonalizzazioni, Ztl, ciclabilità, mobilità sostenibile) - Verde (aree verdi attrezzate urbane, verde incolto e aree agricole) - Energia (consumi elettrici, produzione da rinnovabili, teleriscaldamento) - Certificazioni ambientali (Iso 14001) - Pianificazione e partecipazione (progettazione partecipata, bilanci ambientali/rapporti stato ambiente/bilanci sociali) - Eco management (politiche di efficienza ambientale e sostenibilità in ambito comunale)

Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano -Ispra ISPRA, con il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (ISPRA ARPA APPA), ha realizzato dal 2004 a oggi 8 edizioni del Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano nell’ultima sono analizzati circa 200 indicatori su temi vari, dal suolo ai rifiuti, dai trasporti alla qualità dell’aria, dalla natura in città alla sostenibilità, etc. Obiettivi del rapporto: fornire dati oggettivi sulle principali tematiche ambientali comuni a tutti i grandi agglomerati urbani suggerire percorsi di analisi multidisciplinari accessibili alla maggior parte degli stakeholders (tecnici, amministratori, pianificatori, cittadini, associazioni etc.. accompagnare cittadini e amministratori lungo la complessa strada verso la sostenibilità attraverso strumenti di supporto alle decisioni e messaggi chiari e oggettivi sulla base dei quali approntare le dovute politiche analizzare e interpretare le performance ambientali delle città attraverso una lettura “tecnico-scientifica” di specifici indicatori e delle loro dinamiche

Un nuovo approccio: strategie integrate Obiettivi del lavoro comune ridurre il carico statistico sui rispondenti: progressiva inclusione dei moduli delle rilevazioni nell’indagine Istat ottimizzare l’impiego delle risorse umane: ruoli complementari e integrazione delle competenze di ciascun attore (aperta anche ad altri soggetti: Inu, Enti locali..) migliore impiego delle fonti dati disponibili - amministrative e di altra fonte modulazione e integrazione dei prodotti di diffusione (tematica e di approfondimento analitico) per una lettura migliore e completa della qualità dell’ambiente e dei servizi ambientali per i principali contesti urbani nazionali. Cosa si è già fatto per lavorare insieme Legambiente e Istat hanno siglato una convenzione di ricerca finalizzata alla definizione di un quadro informativo completo, integrato e aggiornato sulle tematiche ambientali in ambito urbano, attraverso l’utilizzo sinergico delle risorse disponibili e finalizzato alla razionalizzazione e integrazione delle rispettive indagini Ricercatori Ispra e Istat hanno lavorato alla definizione condivisa dei questionari per alcune tematiche d’indagine (Verde urbano e Rumore) e programmato di estendere il lavoro ad altri temi, anche nell’ambito di attività comuni descritte nei rispettivi progetti dedicati all’Ambiente urbano nel PSN.

Progettazione condivisa dei questionari Istat - news Ecomanagement - Pianificazione e progettazione ambientale partecipata; Organizzazione eco-compatibile dell’amministrazione comunale; Acquisti eco-compatibili; Pianificazione urbanistica generale; Politiche di illuminazione pubblica. Qualità dell’aria - Sistema di monitoraggio; Inquinanti (PM10 e PM2,5, Biossido di azoto, Benzene e Ozono); Politiche di moderazione della circolazione. Energia – Pianificazione; Produzione comunale di energia da fonti rinnovabili (altre forme: pannelli solari termici ad aria, solar cooling, pompe di calore, biomasse solide o biogas, idroelettrico, eolico); Consumi. Rifiuti urbani - Incentivazione all’autocompostaggio; Servizi per il conferimento dei rifiuti; codice CER; Raccolta multimateriale; Destinazione finale e Smaltimento. Inquinamento acustico – Pianificazione e gestione (zonizzazione, piani di risanamento, mappa acustica, piani di azione); interventi di misura e bonifica. Trasporto urbano - Pianificazione; Offerta; Domanda (viaggiatori/titoli di viaggio); Politiche per la mobilità sostenibile (aree pedonali, ZTL, parcheggi, car e bike sharing); Infomobilità (display informativi, paline elettroniche alle fermate, sistemi elettronici per il pagamento degli accessi alle ZTL, SMS per segnalazioni sul traffico, informazioni su traffico per palmari e siti internet per l'informazione all'utenza) Verde Urbano - Pianificazione; Alberi monumentali; Rete Natura 2000 (Sic e Zps) e aree protette; verde storico, attrezzato, arredo, forestazione, giardini scolastici, orti botanici, giardini zoologici, cimiteri, orti urbani, aree sportive all’aperto, boschive, verde incolto..

I flussi di informazione sulla qualità dell’aria e il db ‘Brace’ In Italia l’autorità competente per la valutazione e la gestione della qualità dell’aria è l’amministrazione regionale. La fonte primaria di dati di qualità dell’aria è il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (ISPRA ARPA APPA). I dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio gestite dalle ARPA seguono fondamentalmente 2 flussi istituzionalizzati in ambito europeo: EoI (Exchange of Information, decisione sullo scambio di informazioni in ambito europeo): le Regioni/ARPA trasmettono i dati a ISPRA, che li trasferisce a EEA. A tale scopo ISPRA gestisce il DB “Brace” che contiene i dati puntuali validati, trasmessi dalle ARPA/Regioni D.Lgs 155/2010 prevede una informativa obbligatoria sul rispetto di limiti e valori obiettivo, in ottemperanza alla Direttiva Europea; le regioni forniscono i dati al Ministero Ambiente e all’ISPRA, il Ministero trasmette alla CE Due problemi: a) esigenza di rendere i 2 flussi coerenti e al limite farli diventare un solo flusso; b) tempestività: poiché i dati EoI ed ex D.Lgs 155/2010 sono disponibili dopo un certo lasso di tempo dalla loro produzione, l’esigenza di disporre di dati in tempi più rapidi.

Qualità dell’aria nelle città Analisi dei trend di medio-lungo periodo da una valutazione qualitativa a una stima quantitativa a supporto delle scelte Spesso ci si chiede se e in che misura l’inquinamento nelle città italiane sia aumentato o diminuito; la risposta è chiara solo per alcuni inquinanti (SO2, Pb, CO). Le valutazioni su periodi di osservazione limitati (confronto di anni adiacenti) sono fortemente influenzate dalle condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato ciascun anno. Obiettivo: analizzare le serie storiche di dati di concentrazione di inquinanti in Italia (PM10, NO2, O3) attraverso un metodo che consenta di valutare e stimare quantitativamente un’eventuale tendenza alla riduzione, tenendo conto della stagionalità. Al momento mancano serie storiche di dati coerenti su un orizzonte temporale di almeno sette anni da un set consistente di stazioni di monitoraggio. Le ARPA, nell’ambito del Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, possono garantire l’espansione della base dati disponibile estendendola anche temporalmente Analisi della significatività statistica per stimare l’effetto quantitativo della riduzione delle emissioni e delle politiche di mobilità sostenibile sui livelli di concentrazione osservati

Per una rete con i referenti delle amministrazioni Nell’ottica di incrementare la qualità dei dati raccolti relativi alle risorse idriche ed energetiche, i rifiuti, la mobilità, l’inquinamento atmosferico ed acustico, il verde urbano, le pratiche di eco management; ottimizzare la fase di rilevazione, con riduzione del carico statistico sui rispondenti e impiego sinergico delle reti di rilevazione già attive; incrementare l’informazione statistica prodotta, con la progettazione di nuovi quesiti e di nuovi indicatori da rendere disponibili agli utilizzatori; individuazione delle nuove esigenze informative finalizzata a estendere le tematiche universo di rilevazione Fondamentale il coinvolgimento diretto delle amministrazioni e dei loro uffici tecnici chiamati a fornire i dati richiesti e primi fruitori dell’informazione statistica diffusa in output. primo incontro con la neocostituenda rete dei referenti tecnici comunali programmato per aprile 2013

Grazie per l’attenzione Istat - Indicatori ambientali urbani http://www.istat.it/it/archivio/67990 Ispra – rapporto Qualità dell’ambiente urbano www.areeurbane.isprambiente.it Legambiente – rapporto Ecosistema urbano http://www.legambiente.it/contenuti/dossier/ecosistema-urbano-xix-edizione Silvia Brini silvia.brini@isprambiente.it Alessandra Ferrara ferrara@istat.it Alberto Fiorillo alberto.fiorillo@gmail.com