I media a scuola la produzione video come strumento didattico Lutilizzo della ricerca in rete per una nuova creatività nella didattica Prof. Domenico Vetrò

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Offerta formativa: le aree disciplinari
Collocare la lavagna digitale nella classe
Contenuti, IDENTITà E CITTADINANZA DIGITALE
Dario Zucchini23 aprile & c. In tre mesi pubblicati più materiali su YouTube che su tutte le maggiori emittenti TV Autori fino a ieri considerati.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
I come innovazione invenzione e inclusione Competenze chiave e creatività: lapprendimento permanente per il 21° secolo Castel Gandolfo 2 – 4 marzo 2009.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
OBBLIGO DISTRUZIONE orizzonti di lavoro Isp. Luciano Rondanini.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
1 Gruppo Farina. "... Internet e istruzione sono i due grandi equalizzatori nella vita, per livellare il terreno di gioco per persone, società e paesi.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
Cooperazione IT: Metodi Web L apprendimento IT Lapprendimento costruttivistico I Metodi Web – linee guida I Metodi Web nello svolgimento del vostro progetto.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Dipartimento di Scienze della Formazione
PROGETTARE APPRENDIMENTI
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
Conoscenze, abilità, competenze
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
PRIMO INCONTRO DI DIPARTIMENTI
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Fausta Minale Ambasciatrice EPALE EPALE La community europea per l’educazione degli adulti.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
IN CLASSE CHE COSA SI FA …? In classe si tende sempre a trasgredire le regole. Molte volte i professori ce le ripetono ma la maggior parte delle volte.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Filmato Ken Robinson IC De Amicis Bergamo, Cristina Bonaglia
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

I media a scuola la produzione video come strumento didattico Lutilizzo della ricerca in rete per una nuova creatività nella didattica Prof. Domenico Vetrò

- Laula - i banchi - la cattedra La scuola è costruita più per linsegnamento che per lapprendimento Gli insegnanti ruotano Gli studenti occupano sempre lo stesso posto Linsegnante comunica, lo studente ascolta Lambiente scuola oggi

Dalla lavagna di ardesia alla lavagna digitale

….dal progetto eticommunity di dscholatv La nuova bottega della conoscenza La scuola è un laboratorio per linsegnamento e per lapprendimento Gli insegnanti si aggiornano Gli studenti ricercano lo studente propone linsegnante rielabora l input iniziale

I contenuti del progetto con i contenuti della disciplina Loggetto nella realtà Le schede di analisi Il rilievo foto/grafico I materiali di costruzione

Le schede di indagine – la realtà-

Lutilizzo della piattaforma E-learning per lampliamento del tempo di apprendimento Contenuti interdisciplinari Il tema di italiano I materiali in tecnologia La piattaforma di e-learning

La costruzione dei contenuti del progetto PANCHINA Gli studenti si sono iscritti sulla piattaforma di e-learning

La rielaborazione progettuale – classe 2° st

Fasi di costruzione del progetto ideato - lavoro di gruppo

Panchina per barboni Panchina ad energia solare Panchina per quiz televisivi Panchina per rockettari FASE 3 le realizzazioni sviluppate

Gli indicatori di valutazione

Considerazione finale Alla fine del 2000, negli Usa, una commissione del Congresso bipartisan ha stilato un rapporto che evidenzia nettamente: il problema se Internet possa essere usata per cambiare lapprendimento in modo nuovo e più efficace non può più a lungo essere riproposto. La risposta è che certamente questo può avvenire, il vero problema è se saremo in grado di investire il tempo le energie e i finanziamenti necessari per trasformare le sue potenzialità nella definizione e nellaffermazione delle nuove opportunità di apprendimento Da: G.Biondi La scuola dopo le nuove tecnologie Apogeo

Evitare di essere ignoranti in materia Evitare euforia (rendersi ridicoli) Quando la scuola ignora o rifiuta un processo di innovazione ne rimane sopraffatta Rifiutare e vietare vuol dire non dare agli studenti le linee guida per un corretto utilizzo dei nuovi strumenti A scuola manca leducazione alla cittadinanza digitale Grazie della Vostra cortese attenzione Prof. Domenico Vetrò