1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Confronto tra 2 campioni Nella pratica è utilissimo confrontare se 2 campioni provengono da popolazioni con la stessa media: Confronti tra produzioni di.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Metodologia come logica della ricerca
LA SCIENZA PUO’ SPIEGARE TUTTO?
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Il concetto di misura.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
La natura delle ipotesi
La logica della ricerca sociale
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: USO DELLE VARIABILI DUMMY (parte 2) In alcune circostanze è opportuno inserire, come variabili esplicative, delle.
laboratorio epistemologia Marcello Sala
Analisi trivariata Lavorando con due variabili è possibile descrivere la relazione che fra queste esiste e formulare una congettura circa il tipo di legame.
Analisi della varianza (a una via)
Sociologia della cultura - 3
Appunti di inferenza per farmacisti
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Statistica sociale Modulo A
Teorie e tecniche di psicologia clinica
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
La teoria dell’attribuzione di causalità
La teoria dell’attribuzione di causalità
La ricerca quantitativa
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I disegni di ricerca.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Sul concetto di ‘concetto’
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
PREMESSE METODOLOGICHE
Teorie e Tecniche di Psicometria
Introduzione alla FISICA
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Metodologia come logica della ricerca
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Il trattamento statistico dei dati
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
1 “Metodi per la Ricerca Sociale e Organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Aspetti Principali: Metodo scientifico
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Corso di Sociologia Generale
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Logica Lez Dicembre Regola  E  xFx è come una disgiunzione infinita e quindi questa regola è analoga a vE Guardare insieme regola a p. 202.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Tutti i corsi sono quinquennali e articolati in due bienni ed un quinto anno. L’orario settimanale prevede 27 ore nel primo biennio 30 ore nel secondo.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Analisi delle osservazioni
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca 2009 Simone Sarti

2 Lezione Causalità Corbetta, capitolo 4 1. Causalità sperimentale 2. Causalità “presunta”

3 La causalità sperimentale

4 Problema fondamentale dell’inferenza causale Tuttavia la logica controfattuale pone il problema dell’inferenza statistica, ossia “È impossibile osservare per uno stesso individuo i valori D i =1 e D i=0 così come i valori Yi(1) e Yi(0). Quindi è impossibile osservare e misurare l’effetto causale di D su Y per un individuo i.” (Ichino 2001) Il trattamento D ha un effetto sul risultato Y per l’individuo i se il risultato in caso di trattamento è diverso dal risultato in caso di assenza di trattamento.

5 Soluzione statistica Invece di ragionare su singoli (irriducibilmente diversi) possiamo ragionare su gruppi che hanno caratteristiche analoghe, cioè i cui membri sono equivalenti in media in senso statistico. Ragionare sull’individuo medio permette di misurare l’ effetto causale medio di D su Y M, misurando la differenza tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo (in Psicologia sperimentale). Soluzione scientifica (non praticabile nella ricerca sociale) Se possiamo assumere che due “individui” sono invarianti nel tempo successivamente all’applicazione dello stimolo D (tornano allo stato precedente) oppure equivalenti in tutto, allora possiamo misurare un effetto causale di D su Y.

6 La causalità “presunta”

7 Variabili dipendenti e indipendenti Quando è possibile considerare che due variabili sono in relazione di causa-effetto (o ipotizzate come tali) è possibile distinguerle : Le variabili indipendenti sono le variabili “causa”, che realizzano un “effetto” sulle variabili DIPENDENTI. Generalmente si indicano le var.dipendenti con la Y, e le variabili indipendenti con la X. Y =f(X) EXPLICANDUMEXPLICANS

8 Variabili dipendenti e indipendenti Le variabili indipendenti sono di tipo ascrittivo quando riguardano caratteri non acquisiti, altrimenti possono essere considerate come tali in base a considerazioni squisitamente teoriche. Ad esempio, ponendo in relazione titolo di studio e genere, solo la seconda può assumere la condizione di indipendente. Oppure, tra valori e comportamenti, teoricamente si è orientati a considerare i secondi come effetto del sistema valoriale incorporato dalle identità individuali.

9 NB: Parliamo di cause in senso soft, parliamo infatti di associazioni a cui attribuiamo arbitrariamente un senso causale.

Davide Hume: Una causa produce un effetto perché, date le esperienze passate, ci aspettiamo che sia così. L’uomo “assume” la regolarità dei fenomeni, ma né le loro proprietà intrinseche, né la loro comprensione razionale può dirci niente di loro. Solo l’esperienza offre dei criteri di attendibilità. Causa e effetto sono attribuzioni legate all’abitudine. E’ impossibile verificare empiricamente e in maniera definitiva un nesso causale, al limite è possibile provare che l’elemento causa è associato con l’elemento effetto. “Se un uomo fosse creato, come Adamo, nel pieno vigore della sua intelligenza, egli senza esperienza non sarebbe in grado di inferire dal movimento ed impulso della prima palla il movimento della seconda. Non esiste nella causa nulla che la ragione veda e che ci faccia inferire l’effetto.” D.Hume Trattato sulla Natura Umana ( )

11 Limiti del ragionamento causale 1.La multicausalità (logica multivariata) 2.La debolezza del nesso explicandum-explicans 3.La variabilità stocastica 4.Natura sistemica dei fenomeni sociali

12 La causa di un fenomeno in senso generico può essere definita come la somma totale delle condizioni, la totalità delle contingenze alla cui realizzazione segue invariabilmente il conseguente (Campelli 1999) Tuttavia, “Nulla può meglio mostrare l’assenza di qualsiasi fondamento scientifico per la distinzione fra la causa d’un fenomeno e le sue condizioni della maniera capricciosa in cui scegliamo fra le condizioni quella che preferiamo chiamare causa “ (J.S.Mill) 1. MULTICAUSALITA’ (logica multivariata)

13 2. LABILITA’ DEL NESSO EXPLICANDUM-EXPLICANS Caratteristiche Sociali Effetto ? Se troviamo, ad esempio che esiste un nesso tra genere e l’assistere a spettacoli sportivi, possiamo semplicisticamente attribuire al nesso un senso causale, ma in realtà non conosciamo le vere cause di questa relazione.

14 3. LA VARIABILITA’ STOCASTICA La stima di un effetto causale è incerta. (Statistica inferenziale: quando facciamo previsioni sulla popolazione che hanno ambizione di “generalizzazioni”) In media le femmine guadagnano circa 400 euro in meno dei maschi. Ma la stima ha un’incertezza di più o meno 90 euro.

15 4. NATURA SISTEMICA DEI FENOMENI SOCIALI Il feedback tra condizioni sociali e individuo può modificare la relazione “causale”. Tempo t Consumo tabacco associato a titoli di studio più alti Tempo t+1 Consumo tabacco associato a titoli di studio più bassi Mutamento Azione dell’individuo Caratteristiche individuali Condizioni sociali