Presentazione Linee della missione educativa 1. Iter storico 2. Struttura 3. Cambiamenti significativi 4. Visione dei principali contenuti 4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
DIRETTRICE - Sr Camilla Vay DIRETTRICE - Sr Camilla Vay ASILO Sr Elisa Madrigono ASILO Sr Elisa Madrigono LABORATORIO Sr Giuseppina Pugliesi LABORATORIO.
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
PROGETTO interdisciplinare
EQUIPES SATELLITI Risultati dei lavori di gruppo Incontro Roma 2003.
37° SINODO della Chiesa di Bergamo La parrocchia e il suo volto nel mondo che cambia XII ASSEMBLEA DIOCESANA Bergamo, 14 settembre 2007.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/2 dicembre 2006 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
La vita associativa verso la XIV Assemblea 10 ottobre 2010 Gli incontri di ottobre per i responsabili Le Assemblee sul territorio La Giornata parrocchiale.
Parola di Vita Gennaio 2006.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
V IVERE L EDUCAZIONE TRA FAMIGLIA E SCUOLA Un dialogo sugli orientamenti aperti dal Progetto educativo dIstituto Incontro genitori Monza – 14 aprile 2011.
Introduzione Infanzia e adolescenza: riflessioni alla luce del testo montessoriano Clara Tornar Università Roma Tre, Centro di Studi Montessoriani.
Il cammino del Fidanzamento…
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.
Lo Spirito del Signore posandosi sul fondatore in preghiera, mani e piedi legati gli ha aperto le Scritture…
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
LA REVISIONE DELLE COSTITUZIONI Il lavoro svolto nel 2009.
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
e il Libretto di formazione 2012
Parola di Vita Aprile 2010.
Progetto di Formazione
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Testi di PAPA FRANCESCO
DIDATTICA LABORATORIALE
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
La comunità Beata E. Palomino di Comoro, rione periferico della città di Dili, capitale di Timor Est, ha una breve storia da raccontare, poiché ufficialmente.
1 Consiglio Direttivo ANLA Associazione Nazionale Seniores d Azienda ANLA Iscritta al n° 22 del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale Roma,
Ordine Francescano Secolare
...perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza!
NON CI SONO FRONTIERE ALL’AMORE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
PER LA STESURA DEL PROGETTO EDUCATIVO
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
In Preparazione al 10° Capitolo Generale.
ITER DELLA RATIO MISSIONIS ( ) (come si è formato il presente documento)
Il Matrimonio nel disegno di Dio
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam, “Tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia chiesa, et portae inferi.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
La Chiesa ha ricevuto da Gesù il tesoro prezioso del Vangelo non per trattenerlo per sé, ma per donarlo generosamente agli altri, come fa una mamma. In.
Testo di formazione Anno fraterno
Come è possibile accedere all’evento pasquale per noi oggi, dopo quasi 2000 anni? Come incontrare il Signore risorto senza averlo mai visto? È possibile.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
Recitiamo l'Angelus.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
I VANGELI.
Collaboratori e corresponsabili verso un nuovo stile di rapporti tra laici e presbiteri racconti di corresponsabilità … in diocesi l'Ufficio Famiglia Diocesano.
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI.
Transcript della presentazione:

Presentazione Linee della missione educativa 1. Iter storico 2. Struttura 3. Cambiamenti significativi 4. Visione dei principali contenuti 4.

1. Iter storico E noto a noi tutte che nel capitolo del 2006 si era proget- tato, lungo il percorso dei sei Anni, di elaborare il Progetto Educativo dIstituto

1. Iter storico Nella seduta consiliare del 27 settembre 2008, la madre generale,madre Carlita Nicoli, e il consiglio in vista della redazione del Progetto Educativo, nomi- nano i membri laici e religiose della futura commis- sione.A Madre Carlita lincarico di interpellare e convocare le sorelle e i laici, nostri collaboratori, e rappresentativi della nostra missione educativa.

1. Iter storico Madre Carlita si impegna pure a chie- dere la collaborazione alle Figlie di Maria Ausiliatrice di Roma. Lincarico viene accolto da suor Mara Borsi..

1. Iter storico Il , in casa generalizia, si attua il primo incontro del Consiglio generale con i membri della Commissione per la stesura della prima bozza del nuovo Progetto con la presenza di sr Mara Borsi. Si iniziano i lavori. Sono presenti 16 laici e 18 suore.

1. Iter storico Secondo incontro il Terzo incontro il sempre in casa generalizia

1. Iter storico Quarto e ultimo incontro il I membri della Commissione educa- tiva, guidati dalla Madre generale e da Suor Mara, lavorano a due a due per la prima stesura della bozza del documento.

1. Iter storico Dopo la revisione da parte di suor Mara, la bozza,ormai pronta per il lavoro di riflessione e di elaborazione da parte di tutto listituto,viene consegnata alle Comunità come programma di lavoro per lanno pastorale 09-10

1. Iter storico Verso laprile del 2010 il materiale, ossia riflessioni, nuove elaborazioni, cambia- menti di paragrafi e nuove aggiunte ecc… sono pervenute alla Madre Generale a Bergamo.

1. Iter storico Successivamente tutto il materiale è stato affidato dalla Madre Generale a una ristretta commissione per la stesura finale da Consegnare alle sorelle capitolari, le quali a loro volta hanno apportato modifiche e osservazioni.

1. Iter storico Dopo il Capitolo,ultimo scorso, il lavoro è stato consegnato a Madre Raffaella e al nuovo consiglio per lultima revisione e consegna alla stampa. Ora è affidato alla passione educativa, alla competenza professionale ed alla creatività di tutte noi Suore Orsoline.

2. Struttura I sei capitoli sono preceduti da una introduzione poetica che delinea il significato del termine Linee, interpretato come continuità del Carisma,nel tempo, nello spazio, nei Vari ambienti educativi, nelle singole sorelle del passato e del presente, linee che si lanciano nel futuro, con continuità e creatività per raggiungere le nuove generazio- ni i nostri collaboratori laici.

2. Struttura Segue poi la premessa più discorsiva che presenta : i destinatari, lobiettivo, il metodo e la mentalità progettuale.

2. Struttura 1. Realtà attuale 2. Centralità di Gesù Cristo nella missione educativa 3. Carisma eri e oggi 4. Comunità educante 5. Criteri comuni per opere diverse 6. Strategie

3. Cambiamenti significativi Il primo capitolo che riguarda la lettura della realtà è stato rielaborato, alla luce delle problematiche educative delloggi.

3.Cambiamenti significativi Nel secondo capitolo è stato rielaborato litinerario delluomo Cristo Gesù : che annuncia, che valorizza la quotidianità, che manifesta nel perdono e nel servizio la peculiarietà della vita di sequela, che rivela la verità della Risurrezione, che apre alla Speranza.

3.Cambiamenti significativi Nel terzo capitolo si è rielaborata la dimensione mericiana del carisma, e rivista lattuazione del Carisma nelloggi

3.Cambiamenti significativi Nel quarto capitolo, nel quinto e nel sesto si è cerca- si è cercato di rendere il contenuto sempre più coe- rente con loggi che viviamo, sia per le varie tipo- logie di opere che gestiamo che richiedono criteri diversi nellunicità dellannuncio, sia per lurgenza di una progettazione e di unorganizzazione più efficacie per loggi così complesso.

Ora a voi, CARISSIME la presentazione che esprime il contenuto con più linguaggi. 4. Visione dei principali contenuti

BUONA VISIONE