Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Le Reti Maura Zini.
Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
La commutazione di messaggio o pacchetto Trasporta informazioni in forma numerica. Le informazioni di utente sono strutturate in messaggi unitamente ad.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Reti Informatiche.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
LE RETI INFORMATICHE.
Introduzione alle Architetture di Rete Enrica Antonioli Universita degli Studi di Ferrara
Reti e Sistemi operativi
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
Rete di calcolatori Rete
Mezzi di trasmissione dati
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
9-12/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
L O STACK TCP/IP. LAN LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro, entro un’area limitata, utilizzando.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Componenti della rete Lezione 3.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Reti di Computer Telematica Neologismo che evidenzia l’integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle telecomunicazioni. Reti Un insieme.
R ETI E I NTERNET Reti di computer Modello Client/Server Classificazione e caratteristiche delle reti Dispositivi di interconnessioni delle reti Topologie.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Strumenti hardware delle reti. Reti locali Una rete locale è una rete che permette di interconnettere i computer di un’azienda, o di un’organizzazione.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
 La topologia della rete definisce il livello fisico della rete (configurazione elettrica e percorso logico del flusso d’informazione);  Un analizzatore.
CONCETTI DI RETI: TOPOLOGIE, ARCHITETTURE E STANDARD FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente:
Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.
Transcript della presentazione:

Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città, rete pubblica Rete geografica –nazione/mondo, rete pubblica

Fondamenti di Informatica2 Caratteristiche Velocità / Latenza Espandibilità / Flessibilità Costo / Gestibilità

Fondamenti di Informatica3 Caratteristiche Latenza: tempo richiesto per trasferire un messaggio di lunghezza 0 –μssistemi multiprocessore –msreti locali –sreti geografiche Velocità di trasmissione: numero di bit trasmessi al s a regime –kbit/slinee telefoniche –Gbit/sdorsali di rete

Fondamenti di Informatica4 Caratteristiche Espandibilità: –fortemente dipendente dalla tecnologia –maggiore durata investimento Costo: –infrastruttura –interfaccia verso il nodo Gestibilità: –apparecchiature di rete gestite da remoto

Fondamenti di Informatica5 Topologie di interconnessione Reti locali: –sistemi a bus –anello, stella Reti geografiche –reti dedicate (maglia) –reti pubbliche (non controllate dall’utente)

Fondamenti di Informatica6 Ethernet Introdotta nel 1982, nel 1985 diventa standard IEEE Nata con topologia di rete a bus su cavo coassiale, con velocità trasmissiva 10 Mbit/s Tecnica CSMA/CD per l’accesso al mezzo CSMA/CD: Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection

Fondamenti di Informatica7 CSMA/CD Carrier Sense: ogni stazione che deve trasmettere ascolta il bus e trasmette solo se è libero Multiple Access: due stazioni, se trovano il canale libero, possono trasmettere contemporaneamente Collision Detection: se si verifica una collisione, la stazione ascolta dati diversi da quelli trasmessi In caso di collisione si sospende la trasmissione e la si riprende dopo un intervallo casuale

Fondamenti di Informatica8 Token Ring - Token Bus Il diritto a trasmettere è associato ad un token Quando la stazione che vuole trasmettere riceve il token, lo modifica inserendovi i dati e l’indirizzo di destinazione Ogni stazione sull’anello riceve i dati e li ritrasmette alla stazione successiva Se è destinazione, acquisisce i dati La stazione trasmittente recupera il token

Fondamenti di Informatica9 Evoluzione standard Nuove esigenza (multimedialità) –velocità trasmissiva –qualità di servizio (QoS) Fast Ethernet (100 Mbit/s) Gigabit Ethernet ATM

Fondamenti di Informatica10 Mezzi trasmissivi Cavo coassiale (sempre meno usato) Doppino ritorto (twisted pair - TP) –cavo di origine telefonica –STP (Shielded TP): ogni coppia è schermata + schermo globale –FTP (Foiled TP): unico schermo globale –UTP (Unshielded TP): non schermato

Fondamenti di Informatica11 Classificazione doppini Categorie: –1. Trasmissione telefonica analogica –2. Telefonia analogica e ISDN –3. Reti locali fino a 10 Mbit/s –4. LAN Token Ring fino a 16 Mbit/s –5. Fino a 100 Mbit/s (max 100 m)

Fondamenti di Informatica12 Fibra ottica Il vetro a dimensione micrometrica perde fragilità e diventa un filo flessibile e robusto Filo di vetro formato da due strutture di materiale con indice di rifrazione diverso La luce rimane confinata all’interno

Fondamenti di Informatica13 Fibra ottica Immunità ai disturbi elettromagnetica Elevata capacità trasmissiva Bassa attenuazione Dimensione e costi ridotti Unicamente adatta per trasmissioni punto-punto

Fondamenti di Informatica14 Reti Geografiche Calcolatori connessi mediante canali acquistabili come servizio Latenze tipiche: 0.1 ÷ 0.5 s Velocità di trasferimento –20 ÷ 500 kbit/s (utente) –fino a centinaia di Mbit/s (dorsali)

Fondamenti di Informatica15 Connessioni Modem + linea telefonica analogica –fino a 56 kbit/s Modem + ISDN –2 canali a 64 kbit/s ATM (Asynchronous Transfer Mode) –rete a commutazione di pacchetto

Fondamenti di Informatica16 Connessioni - evoluzione ADSL: Asymmetrical Digital Subscriber Line –velocità di trasmissione fino a 6Mbit/s su cavi telefonici utente già installati –Video on demand, Internet, telelavoro ATM (25 ÷ 155 Mbit/s) –tecnologia unificante video-fonia-dati –trasmette pacchetti di piccole dimensioni –atatta alla multimedialità (QoS)

Fondamenti di Informatica17 Protocollo Internet (IP) Indirizzi definiti su 32 bit (4 bytes) Definiti e garantiti univoci a livello mondiale (NIC) Suddivisi e assegnati in classi Comprendono due parti –rete –host

Fondamenti di Informatica18 Identificati di rete Indirizzo Internet –database distribuito calcola indirizzo IP Indirizzo IP – –protocollo ARP calcola indirizzo locale Indirizzo Ethernet – b-5c-67-fe