La rivoluzione digitale: opportunità e problemi sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
“Intervista sul mondo del lavoro”
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
INDICE DELLE SENSAZIONI DEL CONSUMATORE TAV. 1
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
L’elasticità e le sue applicazioni
TOPOPROGRAM OTTOBRE 2009 FARSI PAGARE IL GIUSTO! 1.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Roma, 17 Novembre 2010 Nuovi scenari dai dati 2010 dellOsservatorio Contenuti Digitali Claudia Baroni: Targeting&Segmentation Manager Nielsen Italia.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Lezione 5 Trasduttori attivi: piezoelettrici termocoppie
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Velocità ed accelerazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
f.a.b.i. Federazione Autonoma Bancari Italiani - ROMA 2.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

La rivoluzione digitale: opportunità e problemi sociali

SCHEMA DELL’INTERVENTO Nella percezione della gente, le cose in Italia non vanno molto bene. L’ICS (l’indice delle sensazioni del consumatore) si mantiene su valori critici. Molti consumi ne pagano le conseguenze. I mezzi di comunicazione no. TAV. 10-12

SCHEMA DELL’INTERVENTO Nella percezione della gente, le cose in Italia non vanno molto bene. L’ICS (l’indice delle sensazioni del consumatore) si mantiene su valori critici. Molti consumi ne pagano le conseguenze. I mezzi di comunicazione no. TAV. 10-12 Alla stessa constatazione – tenuta dei mezzi (e lo sviluppo di alcuni) – si arriva analizzando l’evoluzione del “time budget” degli italiani negli ultimi anni. TAV. 13-15

SCHEMA DELL’INTERVENTO Per capire quello che sta accadendo, bisogna innanzitutto capire gli italiani e le logiche che governano lo sviluppo socio culturale. TAV. 16-18

SCHEMA DELL’INTERVENTO Per capire quello che sta accadendo, bisogna innanzitutto capire gli italiani e le logiche che governano lo sviluppo socio culturale. TAV. 16-18 La società – anche quella italiana – si sta “allungando”: la distanza tra i segmenti “trainanti” e quelli “trainati” si sta ampliando. TAV. 19

SCHEMA DELL’INTERVENTO Per capire quello che sta accadendo, bisogna innanzitutto capire gli italiani e le logiche che governano lo sviluppo socio culturale. TAV. 16-18 La società – anche quella italiana – si sta “allungando”: la distanza tra i segmenti “trainanti” e quelli “trainati” si sta ampliando. TAV. 19 Lo sviluppo dei nuovi mezzi entra in questa dinamica “virtuosa”: dapprima ne è “effetto”, poi è certamente “concausa”. TAV. 20-30

i nuovi mezzi paiono quindi degli “amplificatori” del protagonismo stante le attuali condizioni di accesso … … culturali … economiche, e di contesti che favoriscono/stimolano l’uso i nuovi mezzi sono destinati nel breve/medio termine ad aumentare la frattura fra segmenti trainanti e trainati.

le possibili soluzioni alternative: o si aspetta un ricambio generazionale (ma attenzione, i tempi sono lunghi; dai 45 anni in poi c’è il 50% della popolazione adulta) o si aumenta in tempi rapidi il tasso di presenza delle condizioni di accesso, cioè contemporaneamente cultura e denaro (alternativa non attuabile) oppure i nuovi media devono fare del marketing, cioè non devono pensare solo a loro stessi, alla propria perfezione ed efficienza tecnologica, ma devono creare le condizioni di avvicinamento al grande pubblico.

Quindi accessibilità, cioè massima fruibilità: semplificazione d’uso, forte attenzione al costo. Altrimenti: forti radicalizzazioni elevati guai sociali.

INDICE DELLE SENSAZIONI DEL CONSUMATORE TREND Ott. 2001 Giu. 2001 Nov. 2001 Apr. 2002 Mag. 2002 Giu. 2002 Lug. 2002 Sett. 2002 Ott. 2002 Nov. 2002 Dic. 2002 Feb. 2003 Mar. 2003 Mag. 2003 Lug. 2003 Set. 2003 MEDIA ‘87-’02=66

Comportamenti orientati dall’ICS INVESTIMENTI “DINAMICI” piacere di spendere, attenzione ai prezzi, alle marche, alle promozioni, disponibilità a rinunciare alla qualità per risparmiare viaggi in aereo, vacanze in Italia, vacanze fuori Europa azioni, obbligazioni, assicurazioni, beni immobili, attività impredi-toriali, ristrutturazioni possesso auto e Km. percorsi, orientamento a comprare auto abbigliamento, pc (possesso) STRATEGIE DI CONSUMO VIAGGI/VACANZE INVESTIMENTI “DINAMICI” AUTO ALTRI COMP. DI CONSUMO

INVESTIMENTI “STATICI” Comportamenti poco orientati dall’ICS tv, pay tv, vhs, cinema, teatro, quotidiani, settimanali… tutti i consumi alimentari (pasta, formaggi, carni,…), tutti i prodotti igiene/pulizia (detersivi, dentifrici, shampoo,…) titoli di stato, pronti contro termine, gioielli telefonia (uso fisso e mobile) FRUIZIONE MEDIA CONSUMI MASS-MARKET INVESTIMENTI “STATICI” ALTRI COMP. DI CONSUMO Comportamenti poco orientati dall’ICS

BREVE SINTESI DELLE TENDENZE NEL TIME BUDGET L’analisi dell’uso del tempo da parte degli italiani, e come questo cambia negli ultimi anni, mette in evidenza le seguenti tendenze: la gente tende sempre di più a realizzarsi “fuori casa” soprattutto in ambito lavorativo la vita tende a diventare sempre più frenetica l’obiettivo quasi unico tende a diventare il lavoro, il successo professionale

BREVE SINTESI DELLE TENDENZE NEL TIME BUDGET si riduce tutto il tempo che non è finalizzato a questo obiettivo: meno relax, meno tempo alla casa, meno tempo alle relazioni si aumenta il tempo “outdoor”, non solo per il lavoro, ma anche per gli spostamenti “finalizzati” (soprattutto lavoro, ma anche acquisti) quando si rientra a casa, l’unico tempo che aumenta è quello della “compensazione primaria”: più tempo per mangiare, più tempo per la TV.

LA CORSA VERSO L’OUT-DOOR La tendenza verso l’out–door è in atto da molti anni È la corsa verso il protagonismo La tenuta dei mezzi (ed il particolare sviluppo di alcuni di questi) è anche da leggere in questa prospettiva: il mezzo di comunicazione come strumento di protagonismo.

La Grande Mappa: le polarità e gli assi CENTRATURA SUGLI ALTRI LA CULTURA LO SPIRITO L’AMORE LA DOLCEZZA L’ETICA L’ELEGANZA L’EMOTIVITA’ CENTRATURA SU SE STESSI LA FORZA LA RICCHEZZA LA FISICITA’ DEL CORPO LA RAZIONALITA’ IL RISCHIO LA SFIDA LA LOTTA LE SENSAZIONI FORTI IL PIACERE

i differenti contesti socioculturali LA GRANDE MAPPA: i differenti contesti socioculturali Elites Contesti adulti femminili Contesti giovanili Contesti adulti maschili Marginalità sociale

LA GRANDE MAPPA: La “Direzione” del mutamento e dell’innovazione Area del protagonismo COLLEGHE RAFFINATE COMMESSE MASSAIE APPARTATE+ APPARTATE- APPARTATE SOLE ACCORTI ESECUTORI SPETTATORI ORGANIZZATORI IMPEGNATI ARRIVATI DELFINI LICEALI Area della frontiera Retroterra

I FATTORI SOCIO-DINAMICI E L’EVOLUZIONE 4 2 2 2 1 2 1 1

MAPPA TV (ASCOLTO PIU’ DI 2 ORE) Indici di concentrazione % di penetrazione PIÙ DI DUE ORE ALLA TV Indici di concentrazione media = 60,9 76 62 48 40 124 102 78 65 81 63 52 44 134 103 85 72 79 66 58 49 131 109 95 80 72 73 58 49 118 120 95 81

Indici di concentrazione MAPPA SETTIMANALI SETTIMANALI: ALMENO UNO NEI 7 GIORNI % di penetrazione Indici di concentrazione Media = 44,4 54 59 63 66 121 132 141 148 50 56 47 49 113 125 106 111 39 40 40 40 88 90 91 90 26 27 26 30 58 61 59 67

Indici di concentrazione TV: PAY O PARABOLA PAY O PARABOLA % di penetrazione Indici di concentrazione media = 19,0 19 23 22 28 102 122 116 147 11 22 20 29 59 117 106 151 6 20 24 24 32 104 126 127 6 10 17 25 33 54 91 131

MAPPA RADIO (TUTTI I GIORNI) Indici di concentrazione ASCOLTO RADIO TUTTI I GIORNI % di penetrazione Indici di concentrazione Media = 36,5 32 38 46 59 86 105 125 163 22 41 45 54 60 111 123 147 18 33 38 50 49 90 104 138 14 18 34 52 38 50 93 142

MAPPA QUOTIDIANI INFORMAZIONE (TUTTI I GIORNI) LETTORI TUTTI I GG % di penetrazione Indici di concentrazione Media = 24,8 11 25 31 58 43 100 127 234 11 13 24 51 44 51 99 206 9 18 25 38 34 71 102 155 4 24 18 34 14 96 73 137

USO PERSONALE DEL CELLULARE Indici di concentrazione % di penetrazione Indici di concentrazione Media = 69,1 61 82 91 95 88 119 132 138 42 78 88 93 61 113 128 135 20 73 84 91 29 105 121 132 13 42 75 88 19 60 108 127

Indici di concentrazione USO SMS USO SMS % di penetrazione Indici di concentrazione Media = 43,2 24 54 70 81 55 125 162 188 12 51 68 71 27 118 157 165 4 42 53 67 8 97 123 155 1 13 38 54 2 30 87 124

Indici di concentrazione POSSESSO PC A CASA POSSESSO DEL PC A CASA % di penetrazione Indici di concentrazione Media = 42,0 40 55 60 68 95 130 143 162 26 40 59 62 62 96 141 147 12 40 51 55 28 96 121 130 12 18 39 40 27 43 94 96

Indici di concentrazione USO PERSONALE PC A CASA USO PERSONALE DEL PC A CASA % di penetrazione Indici di concentrazione Media = 25,8 6 23 42 58 22 88 162 223 2 20 44 54 7 79 172 211 28 40 45 1 107 156 175 6 26 23 1 25 100 91

USO INTERNET ULTIMI 7 GIORNI Indici di concentrazione % di penetrazione Indici di concentrazione Media = 17,5 1 10 30 56 7 57 171 321 1 11 27 46 4 62 153 265 12 23 33 1 67 135 191 3 14 13 20 82 72

L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ Tv (+ 2 ore) Tv

L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ Tv (+ 2 ore) Tv Radio Radio

L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ Tv Tv (+ 2 ore) Radio Mensili Radio Mensili

L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ Tv Tv (+ 2 ore) Settimanali Radio Settimanali (7 gg.) Mensili Radio Mensili

L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ Tv Tv (+ 2 ore) Settimanali Radio Settimanali (7 gg.) Mensili Quotidiani (abituali) Radio Mensili Quotidiani

L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ Tv Cellulare Tv (+ 2 ore) Settimanali Radio Settimanali (7 gg.) Mensili Cellulare Quotidiani (abituali) Radio Mensili Quotidiani

L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ Tv Cellulare Sms Tv (+ 2 ore) Settimanali Radio Settimanali (7 gg.) Mensili Cellulare Quotidiani (abituali) Radio Mensili Sms Quotidiani

L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ Tv Cellulare Sms Tv (+ 2 ore) Pc a casa Settimanali Radio Settimanali (7 gg.) Mensili Cellulare Quotidiani (abituali) Radio Mensili Sms Quotidiani Pc a casa

L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ Tv Cellulare Sms Tv (+ 2 ore) Pc a casa Settimanali Radio Internet Settimanali (7 gg.) Mensili Cellulare Quotidiani (abituali) Radio Mensili Sms Quotidiani Pc a casa Internet (7 gg.)