Anna Ferrari 20071 Il nuovo contesto pedagogico. Anna Ferrari 20072 XXI SECOLO Inizia nel 1989.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Advertisements

Metacognizione ed educazione
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
VALUTAZIONE E CURRICOLO 17 MAGGIO - S.AGATA DI MILITELLO
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
Bruno Losito, Università Roma Tre
L’innalzamento dell’obbligo di istruzione: l’asse culturale storico-sociale nell’istruzione professionale… …e non solo!!! a cura di maurizio tiriticco.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
La valutazione: problemi e prospettive
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Significati da condividere
DIDATTICA LABORATORIALE
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Roma 3 ottobre Insegnamento della matematica e scienze delleducazione Intervento di Michele Pellerey.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Schema dei modelli didattici
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Policlinico Universitario Agostino Gemelli ©2007
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
APPROFONDIMENTI. 2 L’ i n t e g r a z i o n e : m o d e l l i 1. Assimilazione - assorbimento (modello francese) 2. Riconoscimento di stili di vita privata/
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Anna Ferrari Il nuovo contesto pedagogico

Anna Ferrari XXI SECOLO Inizia nel 1989

Anna Ferrari antecedenti scienzaindustrialavorocomunica- zione Galileofine energia animale/fisica agricolturascrittura Crisi dei fondamenti 1850 – 1950 energia meccanica industriatelefono radio Informatica Anni – oggi Crisi 73 Cyberspazio 90 serviziTelevisione W.W.W.

Anna Ferrari La famiglia Fino al 1950 tradizionale Dopo il 68 affettiva Anni 80 allargata Anni 90 educante Duemila lunga

Anna Ferrari La società, parole chiave: a)Globalizzazione b)Informatizzazione c)Complessità d)Apprendimento Luomo polivalente

Anna Ferrari a) globalizzazione 1972 economista George Modelsky: il fenomeno dellinterdipendenza delle economie e dei mercati causato dalladozione delle più sofisticate tecniche informatiche e di telecomunicazione Anni 70 McLuhan - villaggio globale: i mass media modificano a livello planetario limmaginario collettivo e gli stili di vita

Anna Ferrari Caratteri della globalizzazione: Multinazionali Mondializzazione dei mercati finanziari b) Informatizzazione Ruolo centrale svolto dallinformatica e dal suo sviluppo più radicale: le reti telematiche

Anna Ferrari conseguenze Crisi dello Stato-nazione Crescita del potere di istituzioni non elettive

Anna Ferrari Spazio integrale 2. Nuova rappresentazione della realtà storica e sociale Cambia la percezione del tempodello spazio dellidentità personale

Anna Ferrari primato del lavoro linguistico o immateriale: controllo della proprietà intellettuale 4. movimenti migratori: dialogo interculturale 5. Nuovo ordine internazionale 6. Necessità di una revisione critica dei concetti chiave della filosofia politica

Anna Ferrari c) Complessità La formazione di tale conoscenza scientifico – filosofica si deve: allaffermarsi della prospettiva sistemico- strutturale allo sviluppo delle problematiche dellautoriferimento, della circolarità ricorsiva, del richiamo allologramma a un nuovo rilievo euristico della nozione di causalità e dei rapporti tra ordine e caso

Anna Ferrari Complessità Queste variazioni agiscono in tre ambiti creando unarea interdisciplinare comune:

Anna Ferrari d) Apprendimento È un processo attivo di costruzione delle conoscenze, abilità e atteggiamenti in un contesto di interazione dellallievo con gli insegnanti, i compagni e i media didattici. Boscolo 2002 In esso prendono forma: -lazione attiva dello studente per apprendere -il contesto relazionale Costruttivismo sociale

Anna Ferrari Caratteristiche comuni implicate nellapprendere: La natura costruttiva della conoscenza (Vygotskij, Piaget, Bruner, c c c) La metacognizione (Boscolo, Cornoldi, Bransford, altri) La motivazione (competenza, autodeterminazione, concetto di sé e autopercezione, motivazione al successo, attribuzione, approccio socio-culturale)

Anna Ferrari Il transfer (Bruner, Pellerey). Le differenze individuali (intelligenza: Gadner, Sternberg, Perkins; stili cognitivi; stili di apprendimento: Kolb, Dunn).

Anna Ferrari Quale uomo? La società complessa, cioè multiforme e instabile, propone il modello di un uomo polivalente Sa coniugare umanesimo e specialismo Sa tenere insieme saperi particolari e vari punti di vista Sa rispondere, comprendere, controllare efficacemente linnovazione attraverso una cultura personale

Anna Ferrari Cosa apprendere nella società del XXI secolo? Conoscenze disciplinari (I° curricolo) e arti del conoscere (II° curricolo) – Perkins 2004, cioè: Comunicare strategicamente, intuitivamente e efficacemente. Pensare criticamente e creativamente. Agire la conoscenza nei contesti (dentro e fuori scuola). competenze Tali arti implicano le seguenti competenze: leggere in modo approfondito, scrivere in modi differenti, risolvere problemi e prendere decisioni complesse, auto-dirigere il proprio apprendimento in modo strategico e riflessivo. Più: metacognizione imparare ad apprendere