Insegnare/imparare un metodo di studio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
II° Circolo Orta Nova (FG)
Le Indicazioni per il Curricolo: cosa viene chiesto di fare
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Comprensione e interpretazione del testo
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
_La valutazione autentica_
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
quale studio, quale metodo?
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Declinazione obiettivi
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Commissione Autovalutazione
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Differenziare in ambito matematico
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 ALUNNI SECONDARIA I°
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE

Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Progettare attività didattiche per competenze
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
LABORATORIO di PSICOLOGIA
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Transcript della presentazione:

Insegnare/imparare un metodo di studio

La realtà ha senso e fascino Le cose esistono e vale la pena che siano conosciute. La realtà è qualcosa di cui fare esperienza in una continua ed affascinante scoperta.

Materie di studio = ? Ogni disciplina di studio è un punto di vista sulla realtà comunicato (messo in comune) dal docente. Lo studio = assunzione personale, guidata, sistematica di questo punto di vista.

Studiare = ? Parlare dello studio vuol dire parlare di educazione, perché studiare significa prendere coscienza della ricchezza e della varietà del reale nella sua complessità.

Studiare alle elementari = ? La scuola elementare = ambito in cui l’esperienza spontanea della conoscenza del reale che il bambino porta con sé, inizia a diventare consapevole, chiara, ordinata, mediante lo studio come attività di apprendimento guidato.

1 Nel I ciclo, come avviene l’apprendimento guidato? 1a Avviene privilegiando il coinvolgimento di tutta la persona nell’esperienza

Infatti l’aspetto sensibile, percettivo, per il bambino. 1 Nel I ciclo, come avviene l’apprendimento guidato? 1b Infatti l’aspetto sensibile, percettivo, per il bambino. è prioritario, precede la forma concettuale ed è condizione del passaggio dal concreto all’astratto.

Nel I ciclo, come avviene l’apprendimento guidato? 2 Avviene accompagnando a momenti di vissuto corporeo Esempi: La vendemmia Le osservazioni del cambiamento degli alberi nelle stagioni.

Nel I ciclo, come avviene l’apprendimento guidato? 3 Avviene un lavoro su quelle materie di studio, che leggono aspetti della realtà che il bambino incontra, di cui non possiede ancora un linguaggio adeguato. Nel I ciclo i contenuti, che verranno sviluppati in modo completo e metodologicamente solo nel II ciclo, sono affrontati con un approccio globale.

Nel I ciclo, come avviene l’apprendimento guidato? 4 Le materie sono affrontate in ambito interdisciplinare. Si punta non ad una differenziazione sistematica disciplinare, ma alla scoperta, a dar nome a fatti ed elementi dell’esperienza quotidiana.

Nel I ciclo, come avviene l’apprendimento guidato? 5 Si lavora sugli elementi e sui concetti pre-disciplinari che si ritengono basilari e vicini alla realtà concreta del bambino per favorire un’autentica esperienza. Per questo le modalità privilegiate dell’approccio alle materie sono: il racconto, il coinvolgimento in un’esperienza diretta, il gesto, l’animazione, il gioco.

Nel I ciclo, come avviene l’apprendimento guidato? 6 Primo: si parte da un oggetto di conoscenza (o da un argomento, o da un fatto). Secondo: si lascia spazio alle domande dei bambini avendo cura ad assecondare nel tempo quelle più specifiche relative all’ambito disciplinare. Terzo: si riprende l’esperienza del rapporto con l’oggetto di conoscenza, facendola verbalizzare con l’attenzione al rispetto della sequenza logica. A questo punto si guida il bambino a comunicare mediante un suo disegno il vissuto. Infatti anche la personale rappresentazione grafica dell’esperienza vissuta, aiuta il bambino a riprendere e a rielaborare i concetti acquisiti.

Guidare allo studio nel II ciclo Nel II ciclo, quando il bambino incomincia a possedere una padronanza linguistica, l’apprendimento guidato avviene oltre che attraverso l’esperienza immediata e diretta, attraverso l’incontro con un testo scritto, in particolare con il sussidiario.

Attraverso l’esperienza immediata e diretta La modalità dell’esperienza immediata diretta contempla le uscite didattiche, le esercitazioni e gli incontri con esperti: occasioni per incontrare in modo personale aspetti dell’ambiente, della natura, della storia, dell’arte.

Attraverso l’incontro con un testo scritto L’incontro con il testo scritto è introdotto, guidato ed accompagnato da due attività. 1. L’imparare in classe perché ascolto. 2. L’imparare dal sussidiario La prima è finalizzata all’educazione all’ascolto, la seconda alla lettura intelligente di studio

IMPARARE DALL’ASCOLTO IN CLASSE attraverso l’immedesimazione, con le domande e le risposte, durante le narrazioni-spiegazioni, nelle interrogazioni. N.B. Queste e altre attività vengono svolte conducendo la classe come compagnia guidata in un lavoro culturale.

IMPARARE DAL SUSSIDIARIO a) In classe seguendo la maestra b) A casa accompagnato e sostenuto dal genitore

a) IN CLASSE SEGUENDO LA MAESTRA a)La maestra insegna (propone, sviluppa, verifica) la lettura intelligente del testo: - lettura globale - lettura intera e arricchimento del lessico - lettura selettiva: III elementare = DOMANDE IV elementare = PAROLA CHIAVE – SOTTOLINEATURA V elementare = SCHEMA

Non solo ascolto-lettura Tutti questi tre tipi di lettura richiedono al bambino la MEMORIZZAZIONE di termini (parole nuove) e la VERBALIZZAZIONE dei significati

b) A CASA ACCOMPAGNATO E SOSTENUTO DAL GENITORE (1) 1) Riprendere la lezione in un tempo e in un luogo preciso. 2) Svolgere eventuale esercizio (tagliare, incollare, disegnare, rispondere) 3) Raccontare al genitore l’attività svolta in classe

b) A CASA ACCOMPAGNATO E SOSTENUTO DAL GENITORE (2) 4) Verbalizzare a voce alta: · Rispondere alle domande ( per la III elementare) · Spiego le parole-chiave (per la IV elementare) · Svolgo un discorso spiegando lo schema (per la V elementare).

NOTA BENE (PER IL GENITORE)1 Dicendo accompagnato e sostenuto, intendiamo indicare le seguenti qualità del coinvolgimento dei genitori nel compito: · Cura nell’organizzazione del pomeriggio (individuazione di luoghi e tempi dello studio. · Disponibilità (non sostituzione) a fornire suggerimenti e a rilanciare ipotesi di lavoro.

NOTA BENE (PER IL GENITORE)2 Rispetto sia delle indicazioni fornite dalla maestra, sia dello stile di apprendimento (passi e modi dell’imparare) del proprio figlio. · Attenzione al completamento dello studio ed eventuale ascolto e controllo della lezione (proviamo a interrogarti).

Studiare alle medie = ? 1 Premessa n.1 Nella scuola media lo studio, oltre ad essere personale, sistematico e guidato, deve diventare sempre più critico e funzionale alla disciplina. Critico e funzionale, cioè svolto secondo un paragone tra l’esperienza personale e il punto di vista specifico e rigoroso della singola disciplina.

Studiare alle medie = ? 2 Premessa n.2 Una delle finalità principale della scuola media = insegnare un metodo di studio = rendere sempre più consapevoli delle ragioni e dei passi dello studio. Premessa n.3 L’insegnamento avviene in modo graduale, in forma diretta e indiretta, passando dall’implicito all’esplicito

Studiare alle medie = ? 3 Premessa n.4 Il modo con cui l’adulto (insegnante e genitore) motiva, guida ed accompagna il ragazzo cambia gradualmente.

Insegnare/ imparare in prima media1 Avviare alla pianificazione del tempo sia a scuola che a casa. Guidare all’uso corretto degli strumenti di lavoro e dei linguaggi specifici delle varie discipline.

Insegnare/ imparare in prima media 2 Uso del diario, dei manuali e degli strumenti specifici delle singole discipline Individuazione e cura del luogo dello studio Ordine del giorno della lezione Gestione dell’orario del pomeriggio

Insegnare/ imparare in prima media 3 Sviluppare capacità ed abilità del comprendere in modo che il manuale diventi strumento famigliare ed agevole per il proprio apprendimento. Parafrasi, ricerca lessicale, lettura selettiva e schematizzazione

Insegnare/ imparare in seconda media 1 Consolidare l’uso corretto degli strumenti e dei linguaggi specifici Sviluppare capacità di gestione dell’errore La correzione L’autocorrezione

Insegnare/ imparare in seconda media2 Sviluppare capacità ed abilità del riprendere Sistema appunti : attenzione e comprensione dell’ascolto Uso di schemi: scaletta, schema logico spaziale e temporale Revisione e ripasso degli argomenti, soprattutto in classe (interrogazione, compito in classe, momento di sintesi)

Insegnare/ imparare in terza media1 Consolidare abilità di concentrazione, di pianificazione e di gestione delle difficoltà e dell’errore

Insegnare/ imparare in terza media2 Educare ad uno studio come intrapresa personale * Sistema appunti : annotazione selettiva secondo un codice personalizzato, completamento e rielaborazione * Costruzione ed uso di schemi semantici * Revisione e ripasso degli argomenti pianificati e personalizzati

Insegnare/ imparare in terza media3 Sviluppare le abilità del l’intraprendere: *Consultare il manuale ed altri strumenti *Confrontare le conoscenze e gli argomenti * Rielaborare i contenuti ( concretizzare, paragonare) *Esporre in modo corretto e chiaro *Documentare dando le ragioni delle affermazioni

Ruolo del genitore ? 1 Accompagnare i propri figli, condividere con loro le gioie e le fatiche dello studio, sostenendoli affettivamente. Il genitore non è colui che studia per il figlio, ma è colui che crea condizioni esterne perché l’attività dell’apprendimento avvenga.

Ruolo del genitore ?2 La presenza del genitore nello studio dei figli deve essere sempre più discreta, finalizzata ad una autonomia responsabile, per cui il “controllo” è più sull’esito che non sulle procedure.

Ruolo del genitore ?3 Nota bene: l’esito non necessariamente corrisponde al voto. Questo è uno degli elementi della valutazione e va contestualizzato nel rapporto con il docente e nel cammino del ragazzo.