Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 1 Le buone prassi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
Advertisements

A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Il progetto SAPA - Diffusione
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Giornata di presentazione del 3° Rapporto Regionale sul monitoraggio dellautonomia scolastica Firenze, 21 Gennaio 2002 Aula Magna dellUniversità di Firenze.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Orientamento e inserimento lavorativo
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I Care - Approfondimenti gruppo 3
Progetto I Care Terni, 8 Settembre Questo intervento Incontri con gli insegnanti Materiali inviati Presentazioni.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Turismo Responsabile Organizzato
Una prospettiva per lintegrazione scolastica verso linclusione con le proposte del Rapporto 3llle Fon. Agnelli Caritas 2011 o.
Le scuole e l’autonomia
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Analisi dei Processi Marzo 2009
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Piacenza, 11 gennaio 2008 Forum Nazionale su Scuola secondaria superiore: istruzione tecnica, istruzione professionale. Cosa cambia? Perché cambia? Esperienza.
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
Finalità …garantire alle giovani generazioni: …capacità di usare gli strumenti messi a disposizione dalle tecnologie dellinformazione e della comunicazione.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
La Comunità di Pratica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Seminario sulle esperienze di Comunità di Pratica degli operatori della formazione Scuola.
Formalizzazione delle competenze BOLOGNA - 20 ottobre 2014.
LA PROGETTAZIONE MODULARE
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Promuovere l’aggiornamento degli insegnanti sugli obiettivi, i contenuti, le metodologie dell’educazione ambientale e alla sostenibilità, per promuovere.
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
COMITATO di INDIRIZZO del Corso di Laurea in Informatica UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
INCLUSIONE E BES.
L’esperienza della formazione professionale rispetto ai piani di studio.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Modelli innovativi di apprendimento non formale per il Sistema EDA Università degli Studi di Firenze Prato, 23 Febbraio 2010.
Transcript della presentazione:

Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 1 Le buone prassi di integrazione dell’offerta formativa

Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 2 Il ciclo di vita di un progetto formativo dall’ideazione…. LE FASI  ANALISI DEL CONTESTO  ANALISI DEL FABBISOGNO FORMATIVO  IDENTIFICAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE  ARTICOLAZIONE PARTENARIATO  IDENTIFICAZIONE DEL TARGET DI RIFERIMENTO  PROFESSIONALITA’ COINVOLTE LE FASI  ANALISI DEL CONTESTO  ANALISI DEL FABBISOGNO FORMATIVO  IDENTIFICAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE  ARTICOLAZIONE PARTENARIATO  IDENTIFICAZIONE DEL TARGET DI RIFERIMENTO  PROFESSIONALITA’ COINVOLTE

Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 3..alla realizzazione delle attività…. -Forte contestualizzazione - Piano formativo individualizzato -Articolazione modulare - Misure di accompagnamento -Connessione tra competenze - Patto formativo -Crediti -Certificazione - Monitoraggio e valutazione dell’apprendimento - Monitoraggio dell’integrazione -Forte contestualizzazione - Piano formativo individualizzato -Articolazione modulare - Misure di accompagnamento -Connessione tra competenze - Patto formativo -Crediti -Certificazione - Monitoraggio e valutazione dell’apprendimento - Monitoraggio dell’integrazione Progettazione per competenze Misure trasversali Approccio individualizzato

Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 4 ….attraverso la ricerca di modelli rappresentativi… Le analisi finora condotte hanno mostrato alcuni limiti e numerose criticità nei processi partenariali. Le analisi finora condotte hanno mostrato alcuni limiti e numerose criticità nei processi partenariali. Problematiche emerse  elementi di disaffezione impegni generalisti scarsa chiarezza rispetto alle responsabilità

Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 5 …delle esperienze partenariali del territorio…  Responsabilità precise  Chiarezza dei ruoli  Formalizzazione delle procedure  Organismi collegiali  Integrazione delle attività ProgettazioneFormazione formatori MonitoraggioAzioni di sostegno Buone prassi SITO

Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 6 …attraverso l’individuazione di soluzioni di successo nella gestione integrata della amministrazione finanziaria.. Gestione finanziaria Gestione didattica Gestione condivisa modello

Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 7 …nei percorsi di accompagnamento degli utenti …  INTEGRAZIONE DEGLI STRUMENTI  INTEGRAZIONE DEL PERCORSO  INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE  INTEGRAZIONE DELLE AZIONI DEI PARTNER  INTEGRAZIONE DEGLI STRUMENTI  INTEGRAZIONE DEL PERCORSO  INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE  INTEGRAZIONE DELLE AZIONI DEI PARTNER

Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 8 …nel monitoraggio dei processi… Consapevolezza diffusa della necessità di monitorare Soggetti Oggetti Procedure …pur in assenza di prassi