Presentazione creata da Barbaglia Luca, Migliozzi Daniel

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
LA CUBA.
Le cattedrali.
Berlino Viaggio d’istruzione.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
di DOMITILLA IOANNUCCI E LUDOVICA LOIODICE 31 a.s 2012\13
Carla ACCARDI Trapani
ITINERARIO A NEW YORK.
Astrattismo e Astrattisti
di Anna Danesi Anno scolastico 2012/2013
  LA VISIBILITA’ DELL’ARTE: DAI MECENATI AI SOCIAL NETWORK     RELATORE:CHIAR.MO PROF. MARIO DOSSONI CORRELATORE: CHIAR.MA PROF. FEDERICA DA MILANO.
Progetto A scuola di Guggenheim UN TRENO PER VENEZIA SABATO 18 APRILE 2009.
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
IN COLLABORAZIONE CON LA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM
COURBET e MONET a confronto
Omaggio a Gino Rossi.
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
SAM: Spazio Arti e Mestieri
Laboratori d’arte.
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
Edificio residenziale a Berlino 2009
17 dicembre 2013 Classi coinvolte: 4 e 5 del corso Geometri – Progetto Cinque e CAT Insegnante ideatore del progetto: Arch. Andrea Fausone Altri insegnanti.
Ex Convento e Chiesa di Santa Chiara in Urbino
GITA SUL LAGO MAGGIORE: ANGERA E ISOLA BELLA
Dal 30/10 al 2/11. Ore – partenza dallaeroporto di Bolzano per Roma. Ore – arrivo allaeroporto di Ciampino (RM). Ore – arrivo in albergo.
Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
53° CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL’INFANZIA “VIVIANI” “PER CREARE BASTA CLICCARE” Progetto di informatica.
Lettura di un’opera d’arte
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
L’IMPRESSIONISMO In Francia, nella seconda metà dell’ ‘800, le opere dei pittori più importanti venivano presentate nei SALONS, le esposizioni ufficiali.
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna Si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, già Abbazia di S. Maria in Porto, sorto.
Martedì 24 alle 4:00 del mattino, saliti in pullman, ci siamo diretti verso l’aereoporto. Arrivo a Girona alle ore 9:15, partenza dall’aeroporto di Alghero.
IL MAUSOLEO DI S. COSTANZA
Arte africana e arte europea tra Otto e Novecento
Peggy Guggenheim nacque il 26 agosto 1898 a New York.
Bilbao, Guggenheim. New York, Guggenheim Berlino, Il museo ebraico.
Frank Lloyd Wright Frank Lloyd Wright nacque negli Stati Uniti nel 1869, figlio di un pastore della chiesa unitaria e musicista , venne fin dall’infanzia.
MoMA Museum of Modern Art
AvanguardiaVisionaria
Città di Novi Ligure.
La stagione dell’impressionismo ( )
2. I VINCOLI URBANISTICI: - il confine - il triangolo ad est - l’accesso “unico” 1. L’ACQUA: i due brenta 3. I VINCOLI BARRIERA: - gli insediamenti.
PICASSO E IL CUBISMO Cubismo è un'espressione con cui si è soliti designare una corrente artistica ben riconoscibile, distinta rispetto a molte altre correnti.
Gipsoteca POSSAGNO SAN DONA’ DI PIAVE A.S. 2014/2015 CLASSE 4^B
La critica d'arte italiana del primo novecento
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
Esposizione universale
Due movimenti culturali del millenovecento
ANTONI GAUDI Modello della Sagrada Familia completata
Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno New Design 2014
Frank Owen Gehry. BIOGRAFIA Frank Owen Gehry nasceva a Toronto, Canada, nel All'età di 17 anni, si trasferì con la sua famiglia a Los Angeles, California,
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
Lezione 38 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare Le scelte architettoniche: il concept l’idea la tipologia architettonica l’invenzione architettonica.
MALTA E LE SUE BELLEZZE…. MALTA E’ UNA LOCALITA’ TURISTICA CONOSCIUTA A LIVELLO INTERNAZIONALE PER LE SUE BELLEZZE ARTISTICHE E NATURALI …
Presentazione creata da Barbaglia Luca, Migliozzi Daniel
ARTE ROMANICA.
Il Museo MART di Rovereto (TN)
ll programma della Giornata Mondiale della Gioventù è fatto di appuntamenti con il Santo Padre e di eventi di accompagnamento spirituale e.
Elena Cera, Dario De Cristofaro
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
“SCOMPONIAMO” GLI OGGETTI CON I QUALI INTERAGISCO MAGGIORMENTE.
Frank Lloyd Wright "... L'Architettura Organica è creata dall'amore per la natura umana......The Organic Architecture is created from the love for the.
COMPETENZA COMPETENZA verticale trasversale infanzia linguaggio primaria forma secondaria 1°e2°grado struttura.
La pioggia batteva sui finestrini del treno che si dirigeva verso Venezia. Dopo essere scesi, ci avviammo verso la collezione d’arte Peggy Guggenheim.
Sperimentazione tra arte e tecnologia
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
Transcript della presentazione:

Presentazione creata da Barbaglia Luca, Migliozzi Daniel Attendere prego... Presentazione creata da Barbaglia Luca, Migliozzi Daniel Tomasoni Eros e Galli Federico Caricamento …

Guggenheim Museum Entra

GUGGENHEIM MUSEUM Storia del museo Ubicazione Struttura architettonica Analisi della struttura architettonica Opere maggiori

GUGGENHEIM MUSEUM Storia del museo Il Solomon R. Guggenheim Museum di New York è uno dei più importanti musei al mondo nel campo dell'arte moderna e dell'arte contemporanea. Fa parte della Solomon R. Guggenheim Foundation, cui fanno capo anche il Guggenheim Museum Soho di New York e svariate istituzioni sparse per l'Europa (Venezia, Bilbao, Berlino...). Il Guggenheim Museum è ospitato nel famoso edificio progettato da Frank Lloyd Wright, vera e propria opera scultorea. Gran parte della notorietà del Guggenheim Museum è legata anche all'intensa attività espositiva. Le mostre abbracciano ogni campo della produzione artistica visiva del secolo, e si svolgono in parte nella sede del Guggenheim Museum SoHo. Agli spazi del Guggenheim molti autori devono gran parte della loro valorizzazione in terra americana e a livello internazionale.

GUGGENHEIM MUSEUM Ubicazione Il museo sorge nell’isola di Manhattan, il cuore di New York, di fronte a Central Park, e si affaccia sulla Quinta Avenue, la più famosa ed elegante della città

GUGGENHEIM MUSEUM Struttura architettonica Riportiamo qui di seguito alcuni dei progetti di Wright del Guggenheim Museum Sezione sud Sezione nord

GUGGENHEIM MUSEUM Struttura architettonica Riportiamo qui di seguito alcuni dei progetti di Wright del Guggenheim Museum Pianta Prospetto est

GUGGENHEIM MUSEUM Riportiamo qui di seguito la struttura 3D degli interni del Guggenheim Museum

GUGGENHEIM MUSEUM Analisi della struttura architettonica L’idea della spirale I primi schizzi elaborati da Wright per il Guggenheim mostrano uno spazio concepito su sei livelli, che partono da una pianta esagonale ruotante attorno a una corte centrale aperta. Se l’idea di realizzare un edificio a forma di spirale percorso da una rampa elicoidale fu immediata, Wright restò a lungo indeciso se essa dovesse essere discendente o scendente, optando infine per quest’ultima soluzione. Un percorso dall’alto verso il basso L’edificio, in cemento bianco, si presenta come una spirale rovesciata composta da 4 anelli, coperta da una volta di vetro. La spirale interna, che poggia su una rotonda centrale, si eleva per 6 piani. Il museo va visitato partendo dall’alto: una serie di ascensori conduce all’ultimo piano, dal quale si inizia una graduale discesa camminando lungo una rampe lievemente inclinata. In ogni punto è possibile sporgersi dal parapetto della rotonda centrale e avere una visione complessiva dell’interno del museo.

GUGGENHEIM MUSEUM Analisi della struttura architettonica Un microcosmo di opere d’arte Le opere sono disposte lungo la parete esterna e nelle gallerie che si aprono a ogni piano, e sono illuminate dalla luce naturale proveniente sia dalla cupola centrale sia dalle aperture laterali. Secondo le intenzioni dell’architetto, tali aperture dovevano essere la fonte preminente di illuminazione, ma dopo la sua morte subirono alcune modifiche per motivi di spazio. Dal quarto piano è possibile accedere a una terrazza esterna dove è collocata una serie di sculture. La spirale a cono espanso verso l’alto è concepita come un microcosmo che coinvolge nella sua dinamica formale lo spettatore; d’altra parte la struttura condiziona lo spettatore, guidandolo a seguire un unico percorso. Un ampliamento in linea con la struttura Nel 1990 si rese necessaria l’aggiunta di un nuovo edificio al corpo del museo. Progettata dallo studio Association Architects, che è basato su ipotesi disegnate dallo stesso Wright per un’eventuale espansione, la nuova “torre” rettangolare, posta sul retro è composta da 4 gallerie e di due piani di uffici. Il nuovo edificio di collega alla rotonda in modo discreto, senza alterare l’impatto scenografico della rampa principale.

GUGGENHEIM MUSEUM Analisi della struttura architettonica Critiche negative e positive Le prime reazioni di fronte al Guggenheim Museum furono contrastanti ma, in generale, negative. Si contestava l’imponenza dell’architettura rispetto alle opere della collezione; la scarsa flessibilità nell’ospitare oggetti diversi dai quadri e insieme la forte rottura nei confronti della tradizione museale che voleva lo spazio scandito in un numero ben definito di stanze. Inoltre, l’edificio si poneva polemicamente rispetto all’esterno, in stridente contrasto da un lato con gli altissimi grattacieli, dall’altro con il verde di Central Park. Oggi il giudizio è cambiato e il Guggenheim è considerato una sorta di testamento spirituale dell’architetto americano, nel quale egli ha applicato le sue ultime ricerche improntate su strutture geometriche essenziali, composte di intersezioni di rombi, cerchi, triangoli, poggianti su piante curvilinee o circolari.

GUGGENHEIM MUSEUM Opere maggiori La collezione del museo è considerata una delle più belle del mondo, è divisa in tre sezioni principali: la Collezione Solomon R. Guggenheim vera e propria è costituita quasi interamente da arte non figurativa e comprende una raccolta senza pari di opere di Kandinskij, oltre ad opere di maestri moderni come Klee, Pablo Picasso, Georges Braque e Marc Chagall. la Collezione Justin K. Thannhauser, donata al museo nel 1976, consiste essenzialmente in opere di impressionisti e post-impressionisti, compresi Paul Cézanne ed Edouard Manet la terza sezione del Guggenheim Museum espone una raccolta di oltre 300 dipinti e sculture di minimalisti americani. Oltre alla collezione permanente, il museo ospita regolarmente mostre personali e miste di artisti contemporanei.

GUGGENHEIM MUSEUM Opere maggiori Marc Chagall Il violinista verde (1923) Amedeo Modigliani Jean Hebuterne (1919) Vasily Kandinsky Studio per composizione II (1910) Vasily Kandinsky Tratti neri (1913) Vasily Kandinsky Ovale rosso (1920 Vasily Kandinsky Composizione (1923)

GUGGENHEIM MUSEUM Opere maggiori Georges Pierre Seurat Contadina seduta in un prato (1883) Vasily Kandinsky Dolce salita (1934) Vasily Kandinsky Alcuni cerchi (1926) Pablo Picasso Le Muolin de la Galette (1900) Vasily Kandinsky Senza titolo (1941)

Bibliografia Enciclopedia Multimediale Microsoft Encarta Plus Enciclopedia multimediale “Rizzoli Larousse” Atlante delle opere d’arte Sussidi di carattere generale Portali web Eventuali approfondimenti si possono reperire ai seguenti indirizzi: www.guggenheimmuseum.org www.thais.it/guggenheim/default_uk.htm www.artdreamguide.com Esci