Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio dell’anidride solforosa
Advertisements

Analisi chimica Classe 3 chimico biologico 2011/12
Determinazione del ferro negli spinaci
Impostare e scrivere una relazione.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Analisi Chimiche Volumetriche
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Cromatografia su strato sottile
La II A in laboratorio….
DI QUESTA PRESENTAZIONE
DOSAGGIO DELLA VITAMINA C NEI SUCCHI DI FRUTTA.
LE REAZIONI CHIMICHE.
Chimica e didattica della chimica
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Determinazione del ferro nelle acque
Copertina 1.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
(La Ka dell’acido cianidrico HCN è 1,10 x 10-9)
Unità didattica: Le soluzioni
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di neutralizzazione
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di ossidoriduzione
Calcoli applicati alla chimica analitica
Titolazioni di precipitazione
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
PREPARATIVA per separare:
Composti poco solubili
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
Il pH di alcune classi di composti
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
laboratorio di Chimica organica
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Programma della parte 2-2 e concetti fondamentali
Titolazione con acidi e basi forti
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
Elementi di statistica Le cifre significative
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Riportare il segnale sulla scala Y
Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
CHIMICA 2015\2016.
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
Acidimetria.
Analisi Volumetrica per precipitazione SICSI VIII Ciclo – 2° anno CorsoLaboratorio di Chimica Analitica DocenteProf. Salvatore ANDINI.
Analisi volumetrica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Iodometria e iodimetria
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
Potenziometria.
Transcript della presentazione:

Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano

Caratteristiche e finalità del progetto : Si è analizzato il succo di limone relativo a piante coltivate in alcune località del comprensorio apuano, posizionate in modo tale da ricevere, in media, la stessa quantità di luce. Sono state individuate 8 località: “Montignoso” (relativamente alla porzione di territorio attraversata da via Romana), “Rinchiostra” (località massese a metà strada fra il centro storico ed il mare) “Zecca” (quartiere massese vicino al centro storico), “San Carlo” (località massese submontana), “Lavacchio” (località massese collinare), “Ricortola” (località massese vicina al mare), “Nazzano” (località carrarina a metà strada fra il centro storico ed il mare) e “Marciaso” (località lunigianese). Per ogni località sono state individuate 5 piante che, ci hanno assicurato, non sono state trattate con concimi chimici sintetici. Per ogni pianta sono stati analizzati 5 limoni. In definitiva, per ogni località, sono stati predisposti 5 campioni ognuno dei quali è stato ottenuto dalla spremitura di 5 limoni. Ogni campione è stato analizzato da 3 allievi differenti ed ogni allievo ha eseguito tre titolazioni iodimetriche, per un totale di 9 titolazioni per campione e 45 titolazioni per località di provenienza.

Descrizione del metodo d’indagine e risultati: + 2 H+ + 2 e- Fig.A Fig.B L’acido ascorbico (formula bruta C6H8O6), più comunemente noto con il nome di Vitamina C, ha la struttura riportata nella figura A. Allo stato puro, a pressione e temperatura ambiente, si presenta come un solido bianco cristallino che ha un’elevata solubilità in acqua. Da un punto di vista chimico, la caratteristica più importante è quella di ossidarsi facilmente ad acido deidroascorbico (formula bruta C6H6O6), la cui struttura è riportata nella fig. B. Ossidandosi la vitamina C cede 2 elettroni per cui : M.E. Vitamina C = M.M./2 = 176/2 = 88 g/eq Il processo di ossidazione è rallentato alle basse temperature e da un ambiente acido, mentre è favorito alle alte temperature, in ambiente alcalino, per azione della luce ed in presenza di ioni metallici quali Cu+2 e Fe+3, che fungono da catalizzatori.

Determinazione iodimetrica dell’acido ascorbico (Vitamina C) contenuto nel Succo di limone Si ricorre ad una titolazione redox e si usa lo iodio come agente ossidante. L’ambiente deve essere adeguatamente acido per permettere la stabilizzazione della vitamina C ed il succo di limone contiene di per sè la quantità sufficiente di acidi organici atti a determinare il pH desiderato. Si è controllata la validità del metodo analizzando soluzioni standard contenenti una concentrazione di acido ascorbico analoga a quella riportata in letteratura per il succo di limone : 50 mg di vitamina C per 100 g di succo. Le analisi sono state accompagnate da un errore percentuale relativo compreso fra lo 0.2 e lo 0.5%. 1.Il succo di limone ottenuto per spremitura viene sottoposto a centrifugazione, al fine di eliminare il materiale in sospensione. Si preleva il surnatante che sarà poi sottoposto ad analisi. 2.Si prelevano 10 mL di una soluzione di I2 ~ 0.1000 N preparata precedentemente, si pongono in un pallone da 1000 mL e si porta a volume. 3.In una beuta da 100 mL si pone una quantità di succo di limone compresa fra 1.7000 e 2.0000 grammi 4. Si diluisce il succo di limone con acqua distillata 5.Si aggiunge salda d’amido e si titola con la soluzione di iodio indicata al punto 1 IODIO SALDA D’AMIDO SUCCO DI LIMONE

gVitamina C = Niodio . (mLiodio / 1000) . 88 Strumenti : 1.     bilancia analitica digitale 2.     buretta da 50 mL (divisioni 0.1 mL) 3.     beuta da 100 mL 4.     pipetta Pasteur 5.     centrifuga 6.     provette da centrifuga   Materiali : 1.     soluzione di I2 ~ 0.001 N 2.     salda d’amido 3.     succo di limone 4.     acqua distillata Si calcola la quantità di vitamina C contenuta nel campione e poi la percentuale: gVitamina C = Niodio . (mLiodio / 1000) . 88  gVitamina C : gsucco di limone = X : 100   %Vitamina C = (Niodio . mLiodio . 8.8)/gsucco

…e ora si elaborano i dati IL PROF. Dati relativi a : Ricortola, Marciaso, Rinchiostra, Montignoso, Lavacchio, Nazzano, San Carlo, Zecca.

Conclusioni A seguito della elaborazione statistica dei dati si sono avuti i seguenti risultati : Questi dati ci permettono di affermare che, introducendo con la dieta 100 g di succo di limone della località Zecca, ad esempio; si ha la probabilità del 99.7% di assumere un quantitativo di vitamina C oscillante fra 0.057 e 0.059 grammi.