RELAZIONE DI ELETTROTECNICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Resistenze in serie e in parallelo
Advertisements

La meraviglia nasce dal desiderio di conoscenza.
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Presupposti alla lezione
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Simulazione del lancio di una moneta
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Elettromagnetismo applicato all’ingegneria Elettrica ed Energetica_4a
Misura di capacità e resistenze
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Come scrivere una relazione di fisica.
Inizio nuovo lavoro.
Indirizzo scientifico Progetto lauree Scientifiche 2006\2007
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore
Esperienza n. 5 Misura di resistenze col metodo del ponte di Wheatstone Il ponte di Wheatstone è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione;
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Esperienza n. 4 Misura di correnti e d. d. p
Esperimentazioni di Fisica II
Verifica della prima legge di OHM
Strategie per la risoluzione di problemi sui circuiti elettrici
L’elettricità.
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Esperimento di statistica Palmo Fuoco – Giuseppe Valerio.
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Riepilogo Foglio elettronico Excel - Base
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Descrizione della prova di laboratorio
Progressioni aritmetiche descrizione elementare
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Facchi Francesco 3° c Tesina per l’esame.
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Resistenze in serie e in parallelo
Carica e scarica di un Condensatore
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
Simulatore Circuitale Spice
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Foglio di calcolo  Un foglio di calcolo è un software che fornisce una tabella composta da celle, organizzate in righe e colonne. Le celle consentono.
Lezione 13 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: formule e funzioni.
Le misure elettriche In laboratorio di elettrotecnica verranno effettuate delle misure di grandezze per mezzo di strumenti che possiedono per loro natura.
La statistica.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
La corrente elettrica continua
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
dispositivi ohmici e non ohmici
1 ampere = C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =
LABORATORIO DI FISICA Esercitazione pratica
Laboratorio di Fisica Esercitazione pratica
POTENZA ELETTRICA La potenza è il lavoro compiuto nell’unità di tempo.
Fisica: lezioni e problemi
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
Liceo scientifico statale “ E.Fermi ” di Brindisi Data: 18/03/2011 Gruppo: Silvia Carlucci, Fiorella Giordano, Serena Nigro.
Unità di misura, strumenti, errori Paolo Antonucci
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Resistenze in serie F. Bevacqua-S. Alati e in parallelo.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Transcript della presentazione:

RELAZIONE DI ELETTROTECNICA Paolo Sabattoli I.T.I.S. G. Caramuel 26/11/2002

Indice generale degli argomenti Scopo della prova a1 Formulario a2 Strumenti di misura a3 Fasi della prova a4 Dati e grafici a5 Conclusioni a6

Metodologia voltamperometrica SCOPO DELLA PROVA (a1) Data una resistenza di piccola entità (2,2ohm), verificare attraverso il metodo di misura voltamperometrico, come collocare l’amperometro e il volmetro nel circuito per ottenere un errore di misurazione molto piccolo.I circuiti elettrici analizzati sono riportati in fig. 1e2. Fig. 2 A A G R V G V R Fig. 1 I dati sperimentali verificheranno ambedue le ipotesi dimostrando come inserire gli strumenti di misura per ottenere un risultato corretto.

Strumenti usati Formulario Amperometro analogico N.231854 Classe di precisione 0,5 Resistenza interna 100 ohm Volmetro analogico N.164776 Resistenza interna dello strumento 3300ohm FORMULARIO Calcolo errore assoluto (Ea) = (portata*err.ass.)/100 Calcolo errore relativo (Er)= (err.ass.*100)/misura Calcolo della resistenza= V/I (a2) (a3)

Fasi della prova ACQUISIZIONE DATI (a4) Realizzati i due circuiti, in ognuno di essi determineremo il valore della resistenza in funzione dell’intensità di corrente (I) e della tensione (V),variando la stessa per ogni misurazione effettuata in modo da ottenere una sequenza di dati per ogni circuito che verificheranno la nostra prova sperimentale. Tutti i dati verranno riportati su due tabelle ben distinte che contraddistingueranno i circuiti presi in esame, per semplificarne il confronto sia dal punto di vista numerico che grafico.

Dati e grafici Tabella e grafico circuito fig. 1 (a 6)

Dati e grafici Tabella e grafico circuito fig. 2 (a6)

Conclusioni Riflessioni conclusive (a 6) I dati sperimentali valorizzano lo schema elettrico riportato in figura 1,infatti l’amperometro non è inserito in serie nel circuito, permettendoci di rilevare un errore minimo sulla corrente misurata. Infatti il volmetro collegato in parallelo alla resistenza lascia passare al suo interno un valore minimo di corrente trascurabile perché dotato di resistenza interna molto elevata. Per cui nella resistenza passerà quasi la totalità della corrente del circuito permettendo così all’amperometro di rilevare la corrente effettiva presente esso.La dimostrazione di questo possiamo trovarla nella tabella riferita alla figura 1, infatti il valore medio della resistenza calcolata è 2,206 ohm ,valore quasi simile alla resistenza nota di 2,2 ohm. Questo a differenza dei dati riportati nella tabella riferita alla figura 2 dove il valore medio di resistenza rilevato è di 5,245 ohm che non concorda con il valore noto di 2,2 ohm. La tabella riferita alla figura 1 inoltre indica come l’errore relativo % eguagli la classe di precisione dello strumento,quando il rilevamento della misura avviene in prossimità del fondoscala.