TORQUATO TASSO (Sorrento Roma 1595)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura del prof. Marco Migliardi
Advertisements

Torquato Tasso
L’Ardia di Santu Antine
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Torquato Tasso ( ) A cura del prof. Luigi O. Rintallo
LUDOVICO ARIOSTO Reggio Emilia 1474 Ferrara 1533
Ludovico Ariosto e Torquato Tasso DUE MONDI A CONFRONTO.
LA NOVITA DI GESU DI NAZARET STA. NELLAVER DATO IL VIA AD UNA ESPERIENZA.
L’evoluzione del poema epico- cavalleresco
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
TORQUATO TASSO.
Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli
Il poema epico-cavalleresco
TORQUATO TASSO.
Di Paolo Vallesi LA FORZA DELLA VITA.
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
“GERUSALEMME LIBERATA” LE FIGURE FEMMINILI
Oggi ci riuniamo per il fine settimana mondiale di preghiera per i bambini a rischio, organizzato dall’organizzazione Viva, per pregare per i bambini di.
Torquato Tasso 1544: Sorrento 1545 – 1551 Napoli. Scuole dei Gesuiti
DON BOSCO.
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
ELLISABETTA DA MESSINA
Fratelli, mentre i Giudei chiedono segni e i Greci cercano sapienza, noi invece annunciamo Cristo crocifisso: scandalo per i Giudei e stoltezza per i pagani;
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
SESTA DOMENICA DI PASQUA
RINASCIMENTO.
Decisa ad entrare in convento, non venne ammessa perché di salute delicata Orfana, cresce nel Monastero di Poissy. Impara l’Arte, la Storia, e si nutre.
I due maghi.
un poeta un pazzo un cortigiano errabondo
La Civiltà Rinascimentale
L'EPICA MEDIEVALE.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Torquato.
Giovanni Boccaccio e il Decameron
Rerum vulgari fragmenta.
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
Preghiamo La via CRUCIS.
TORQUATO TASSO L’evoluzione del poema epico-cavalleresco 18/04/2017
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
La Speranza della Croce
Ludovico Ariosto
APPROFONDIMENTO LA GERUSALEMME LIBERATA ALLEGORIA DEL NOSTRO TEMPO
LUDOVICO ARIOSTO L’ORLANDO FURIOSO.
TORQUATO TASSO (Sorrento Roma 1595)
TORQUATO TASSO un interprete della crisi sociale e culturale del secondo rinascimento l'Italia funestata da guerre e invasioni: il culmine coincide con.
ottobre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXVII Domenica / B 4 ottobre.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
Lo scontro tra cristiani e musulmani dall’XI al XIII secolo.
Torquato Tasso "Istinto è dell’umane genti / che ciò che più si vieta, uom più desia" Torquato Tasso.
Ludovico Ariosto.
VISITA ALLA MOSTRA PRESSO TORRE AVOGADRO LUMEZZANE “Aladino e la lampada magica” 16 dicembre 2010 (bambini di 5 anni)
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Parola di Vita Agosto 2007.
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
Letteratura italiana del Cinquecento
Transcript della presentazione:

TORQUATO TASSO (Sorrento 1544- Roma 1595) ARIOSTO 1494-1533 MACHIAVELLI 1469-1527 TORQUATO TASSO (Sorrento 1544- Roma 1595)

Le prime prove Nasce un anno prima dell’inizio del Concilio di Trento (1545) Dalla corte del principe di Sanseverino a Salerno, Napoli, Roma A 10 anni: allontanamento e trauma morte madre La prima educazione letteraria Le peregrinazioni Orfano, esule, senza radici Urbino, Venezia, Padova 1559: il Gierusalemme 1560: il Rinaldo 1565: Ferrara (Luigi d’Este e duca Alfonso II) Protezione di Eleonora d’Este

Le sue “donne” Eleonora e Lucrezia d’Este

L’Aminta (1573)

L’Aminta: la trama Prologo  recitato da Amore Aminta ama Silvia  non è corrisposto. Primo atto  Dafne invita Silvia ad abbandonarsi all’amore, Aminta confida a Tirsi il suo amore per Silvia. Secondo atto  Satiro si innamora di Silvia; Dafne spinge Aminta ad andare alla fonte. Terzo atto  racconto di Tirsi: Aminta libera Silvia alla fonte, ma Silvia scappa e si crede sia stata sbranata dai lupi. Quarto atto  colpi di scena: Silvia è viva; Elpino racconta di aver visto Aminta suicidarsi. Quinto atto  il dramma si risolve: Aminta è vivo. I due innamorati si sposano.

L’Aminta: la favola pastorale Favola boschereccia  sviluppo drammatico dell’egloga pastorale del ‘400 e ‘500. Commistione idillio-tragedia Prologo + 5 atti (+ cori). Partitura scenica: alternanza di dialoghi e monologhi. Dimensione narrativa: racconto e afflato lirico. Travestimento  corte estense ed elementi autobiografici (allusioni). Richiami : - modelli latini (Virgilio, Ovidio, Catullo, Lucrezio); - modelli greci (Teocrito ed Euripide). Temi e stilemi stilnovistici (Dante, Petrarca, Boccaccio (Ninfale Fiesolano), Poliziano (Stanze), Sannazaro (Arcadia)). Produzione lirica di Ariosto e Boiardo.

Amore = esaltazione di Eros; = tinte di morte. Tema fondamentale  Amore : componente sensuale (accompagna celebrazione della natura). Morte e instabilità delle cose umane. Cammini speculari  Aminta (amore-morte);  Silvia (morte-amore). Amore = esaltazione di Eros; = tinte di morte.  stravolge le aspettative della favola pastorale. Complessità del sentimento amoroso Metamorfosi dei personaggi

I Discorsi dell’arte poetica 1564-75: prima stesura Psicosi, schizofrenia,nevrosi Primi scrupoli religiosi Roma I Discorsi dell’arte poetica

I PERSONAGGI: i cristiani Goffredo di Buglione, duca della Bassa Lorena, unico comandante della prima crociata. Egli ha la responsabilità di portare a termine un’impresa. E’ calmo, forte, coerente, rigoroso nella religione come nel comportamento. Rinaldo, il più coraggioso cavaliere cristiano, grazie a lui avrà origine la casa d’Este. Egli riuscirà a sciogliere le trappole che impediscono la conquista della città santa. Tancredi d’Altavilla, principe normanno innamorato di Clorinda, egli è amato da Erminia. Egli è un bravo ed abile guerriero, purtroppo si lascia trascinare dal tormento dell’amore, da cui non riesce a liberarsi. La figura a cui si è ispira è storica: ricorda, il principe normanno Tancredi che partecipò alla prima crociata.

I PERSONAGGI: i musulmani Aladino, re di Gerusalemme. Egli è guidato nelle sue azioni dal diabolico, malefico e cattivo mago Ismeno. Argante, abile condottiero pagano. Egli è originario della zona del Caucaso, inoltre è il capo delle truppe inviante dal sultano d’Egitto in aiuto di Aladino. Solimano, coraggioso guerriero saraceno, non teme il pericolo e lo dimostra infatti affrontando ogni difficoltà. Egli è consapevole della sconfitta che sovrasta su di lui e sui compagni d’avventura.

I personaggi: le donne Clorinda, guerriera saracena, abilissima, coraggiosa e spericolata amazzone. Ella è figlia del re cristiano d’Etiopia Senapo, conosce le sue origini prima del duello mortale con Tancredi. In punto di morte manifesta il desiderio di diventare cristiana e viene battezzata da Tancredi, di lei disperatamente innamorato. Erminia, fanciulla pagana. I suoi genitori sono stati uccisi dai cristiani; ella ama il suo nemico, il cavaliere Tancredi, infatti per curarlo lascerà Gerusalemme e si avvierà nel campo cristiano indossando le armi di Clorinda. Scoperta, si rifugerà presso una famiglia di pastori Armida, principessa saracena figlia del re Damasco; ella per sedurre i cavalieri cristiani e per portare agitazione e disordine nell’accampamento nemico utilizza i suoi poteri magici. Innamoratasi di Rinaldo, per amor suo accetterà, alla fine del poema, di diventare cristiana e di sposarlo.

La Gerusalemme liberata 1099: I crociata (Goffredo di Buglione) L’attualità della crociata Il modello classico di Virgilio Il fine pedagogico e didascalico La storia e il meraviglioso Il bifrontismo tra forze centripete e forze centrifughe L’uno e il molteplice

Lo spazio del poema

La pastorale di Erminia: l’amore come sofferenza, il sogno idillico, la visione dolorosa della guerra, l’ambivalenza verso la corte

Tancredi e Clorinda: il gusto dell’ambiguità, l’ironia tragica, ispirazione religiosa e sensualità

L’attrazione per il magico: Armida

Armida e Rinaldo: l’eros come smarrimento della ragione

La malattia mentale e la prigionia Volontario esame dell’Inquisitore 1577: primi segni anomali Ricovero, fuga e travestimento Senza pace (Roma, Mantova, Venezia, Pesaro) 1579: a Ferrara Follia Ospedale Sant’Anna Revisione del poema I Dialoghi 1586: liberazione Peregrinazioni 1593: la Gerusalemme conquistata 1595: Roma (monastero di Sant’Onofrio)

E. DELACROIX 1839

E. DELACROIX 1824

Il ricordo

LA TOMBA