POETICA ED ESTETICA NELL’ETA’ DELL’ARCADIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e il naufragar m’è dolce in questo mare
Advertisements

JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Architettura, Pittura e Scultura nel primo ‘700
74 Niente fra Cristo ed il mio cuore Niente fra Cristo ed il mio cuore che qui nel mondo vita non cè. Ogni terreno vano piacere non può viver fra Cristo.
Come dicevamo prima, le maestre avevano le idee molto chiare su cosa volevano insegnarci con questo concerto e una delle prime cose che ci hanno detto.
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Empirismo e razionalismo
Il cammino di Santiago.
Aforismi di Papa Wojtyla
L’AMICIZIA.
Dialogando con il Padre nostro.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
INNO ALLA CARITA’ 1 Corinti 13,1-7
Fra moglie e marito By Bluette.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
Supporto didattico d’Italiano per gli alunni della classe I F
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Della Scuola Primaria “Montessori”
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
Il piacere di fare filosofia
Ognuno di noi,ha o ha avuto
LA TUA VOCE La tua voce mi fa venire in mente un ricordo… non so dire
la piccola Figlia della Divina Volontà
È stata una bella esperienza!
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Il mio rapporto con la matematica
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
Abbi il piacere di leggere fino alla fine. (poi pensa
Amicizia Vera & Profonda
San Valentino 2007 Il mistero della felicità By
In sogno il parroco di un paese capì che Dio si rivolgeva a lui: "La pioggia arriverà domani. Il tuo paese sarà inondato ma io veglierò su di voi". Il.
nella mia vita ho parlato con Te. Mi hanno sempre detto che non esisti
L’arte del settecento.
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
“Alla ricerca della pace interiore”
Dalla Poesia "Il mio canto per oggi“ di Santa Teresina
I.I.S. Michelangelo Buonarroti Fiuggi
alle cose che mi han dato, alle cose che mi han tolto, Quando penso a quello che ho vissuto io, alle cose che mi han dato, alle cose che mi han tolto,
Cos’è il Cos’è il Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Un giorno entrai di fretta e molto affamato in.
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
F iat Luce da Luce.
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
Neoclassicismo e rococò
Lucidi a cura di Paolo Bernardi
Il mio volo libero…. … dove mi porterà… … non ho paura del buio…
L’amicizia è Eleonora Segreto.
Madre Teresa e la goccia d’acqua pulita
Le foglie morte.
GIOBBE TRATTA il TEMA della SOFFERENZA Il primo dei libri poetici è il libro di GIOBBE Discussioni fra Giobbe e i suoi amici Discorso di Elihu La risposta.
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Bologna Lett. N. 11 a Sacchetti 01/04/1944 Stanotte avevo preparato una lettera per Maria ed una serie di note per te da far recapitare in caso di partenza.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
IV C LICEO DELLE SCIENZE UMANE
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
IL BAROCCO.
Transcript della presentazione:

POETICA ED ESTETICA NELL’ETA’ DELL’ARCADIA 1690-1748

1690 Accademia d’Arcadia - Roma - diretta da Gravina, poi da Crescimbeni sostenuto dalla Chiesa (fase di regressione ed evasione dai problemi politici e sociali) Segna il superamento del Barocco e dei suoi eccessi (“cattivo gusto”) in nome di una ritrovata chiarezza e di un temperato razionalismo.

Del Barocco restano: Esigenza di modernità rifiuto norme tardocinquecentesche Attraverso il recupero dei modelli classici attraverso naturalezza, chiarezza, razionalità MA...

Due sono le tendenze: Razionalismo critico: insofferenza verso l’oscurantismo della Chiesa e l’assolutismo degli Stati dell’”ancien régime” Classicismo elegante e raffinato: arte di evasione, idillica e ornamentale Rococò

“La poesia è un sogno fatto in presenza della ragione” T.Ceva In Italia l’ESTETICA RAZIONALISTICA francese (Boileau) si unisce alla rivalutazione della “fantasia” o “passione”, purchè disciplinate dal “buon gusto”. La RAGIONE regola la POESIA e la FANTASIA (cfr. Muratori e Gravina) “La poesia è un sogno fatto in presenza della ragione” T.Ceva

Vico sottrae la poesia al razionalismo FA ECCEZIONE G.B.Vico Se Gravina aveva rivalutato Dante e Omero, la cui poesia avrebbe costituito un “travestimento allegorico” del vero filosofico, Vico afferma che la loro poesia è diretta manifestazione di un “vero metafisico” rielaborato attraverso la fantasia, l’immaginazione, il sentimento Vico sottrae la poesia al razionalismo

fogli di notizie, gazzette”) L’INTELLETTUALE In Inghilterra è già un borghese In Italia è ancora un nobile o un ecclesiastico, ma comincia a sentire una forte autocoscienza di ceto E’ un ERUDITO es.Muratori È un ABATE es. Metastasio,Parini Fonda il giornalismo erudito (“avvisi, fogli di notizie, gazzette”)

Si ritorna ai CLASSICI e al principio del verosimile I classici sono però ripresi solo come MODELLI DI STILE, depauperati dei contenuti etico-ideologici La produzione arcadica è soprattutto lirica con Pietro Metastasio

LIRICA ARCADICA Rifiuto di concettismo e arguzia Ricerca di naturalezza e chiarezza, armonia e semplicità Precisione di definizioni, ordine, misura, concretezza Classicismo ritrovato sul piano dello stile, minore sul piano dei contenuti (inconsistenti)

E’ poesia di occasione e intrattenimento Lo stile raffinato può però diventare lezioso, stucchevole, bozzettistico Limiti Par.1 p.307

Paolo Rolli, Solitario bosco ombroso a te viene afflitto cor per trovar qualche riposo fra i silenzi in quest’orror. Ogni oggetto ch’altrui piace, per me lieto più non è: ho perduta la mia pace, son io stesso in odio a me. La mia Fille, il mio bel foco, dite, o piante, è forse qui? Ahi! La cerco in ogni loco; e pur so ch’ella partì.

Quante volte, o fronde grate, la vostr’ombra ne coprì! Corso d’ore sì beate quanto rapido fuggì! Dite almeno, amiche fronde, se il mio ben più rivedrò; ah! che l’eco mi risponde, e mi par che dica:No. Sento un dolce mormorio; un sospir forse sarà: un sospir dell’idol mio, che mi dice: Tornerà. Ah! ch’è il suon del rio, che frange tra quei sassi il fresco umor; e non mormora, ma piange per pietà del mio dolor. Ma se torna, vano e tardo il ritorno, oh dèi! sarà; chè pietoso il dolce sguardo sul mio cener piangerà.

Orientamenti culturali nell’età dell’Arcadia Locke fonda EMPIRISMO (la mente è tabula rasa su cui le idee vengono scritte dall’esperienza) DEISMO (esistenza di un Essere creatore e motore dell’universo, da cui derivano doveri, e perciò religioni, naturali e razionali: negazione della gerarchia delle Chiese) Saggio sull'intelletto umano, 1690 La ragionevolezza del cristianesimo, 1695

Sul deismo vedi inoltre Voltaire, Lettere inglesi, 1734 Montesquieu (Lo spirito delle leggi, 1748) sostiene la tesi della separazione dei poteri negando la validità della monarchia assoluta e fondando il concetto di stato moderno.