Il Sistema Informativo Le Informazioni come elemento di base per il raggiungimento degli obiettivi aziendali Mario Capurso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie Operative
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Procedure e funzioni A. Ferrari.
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
Data Bases Distribuiti Finalità Caratteristiche Struttura Mario Capurso
No Silver Bullet Essenza ed Accidenti nella Ingegneria del Software Mario Capurso
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
5 – Progettazione Concettuale
Qualità: per una cultura oltre la norma Pier Giorgio Gabassi Università degli Studi di Trieste Qualità delle prestazioni professionali e accreditamento.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
LA FORMA PROFESSIONALE
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
1 9: Progettazione Architetturale Obiettivo: stabilire la struttura globale di un sistema software Descriveremo diversi tipi di modello di architettura,
1 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dellutente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Alcune definizioni di comunicazione
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
eliana minicozzi linguaggi1a.a lezione2
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Analisi dei gruppi – Cluster Analisys
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Il nostro progetto: la valutazione
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Mario Ambel Le ri-scritture e la progettazione educativa nel curricolo di.
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
La progettazione di un sistema informatico
Lintegrazione dei servizi territoriali per loccupazione delle persone con disabilità Lintegrazione dei servizi territoriali per loccupazione delle persone.
Alle origini della scienza dellinformazione /4 Luca Mari
Sistemi e Tecnologie Informatiche Requisiti per la realizzazione di un buon programma.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
La didattica Scienza autonoma.
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Psicologia della comunicazione organizzativa
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
ANALISI DELLE PROCEDURE Dott.ssa Laura Tampieri ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA’ DI ECONOMIA –SEDE DI FORLI’
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Lo studio della famiglia
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Per costruire una (buona) mappa concettuale
Le basi di dati.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Transcript della presentazione:

Il Sistema Informativo Le Informazioni come elemento di base per il raggiungimento degli obiettivi aziendali Mario Capurso

La Struttura Organizzativa è statica Diventa dinamica quando scambia informazioni per produrre

Il Sistema Informativo Informale Gli impiegati, sapendo che i rispettivi lavori sono interrelati, impiantano un Sistema Informativo Informale Ancora materiale sbagliato Indovina… un altro incontro… Puoi sopravvivere con questo, Ed ?

Il Sistema Informativo E un Sistema le cui Componenti sono Informazioni legate da Interazioni inserito in una Struttura Organizzativa (lAmbiente) il cui obiettivo è quello di permettere loperatività della Struttura

Il Sistema Informativo ed i legami con la Struttura

Il Sistema Informativo: perché ? Supportare il processo decisionale Supportare lazione di controllo Permettere loperatività

Se il Sistema Informativo non va ? Le informazioni: Non ci sono Non sono soddisfacenti Arrivano in ritardo Non sono congruenti Sono in una forma scarsamente utilizzabile

Se il Sistema Informativo non va ? Lorganizzazione: Risponde con difficoltà ai cambiamenti Ha costi eccessivi rispetto alla qualità di quanto prodotto Rielabora spesso gli stessi dati con procedure analoghe e scopi quasi identici Manipola dati e non informazioni

Elementi di un Sistema Informativo Informazioni Procedure per il trattamento delle Informazioni Mezzi e Strumenti Risorse

Dati ed Informazioni Dati: successioni di simboli privi di interpretazione Informazioni: coppie Proprietà/Valore

Dati ed Informazioni Dati Materia prima per costruire le informazioni Descrizioni originarie e non interpretate di un evento Gruppi di simboli che rappresentano quantità, azioni, cose Informazioni Dati sottoposti ad un processo che li rende significativi per un destinatario Dati interpretati in un contesto in modo da avere un significato

LInformazione viene… Prodotta Immagazzinata Manipolata Trasmessa Ricevuta Usata TrasmettitoreRicevitore Canale

Evoluzione dei Sistemi Informativi Bottom up (dal basso) Costruzione iniziale di Sistemi Informativi parziali per le attività del livello operativo, e successiva integrazione nel livello tattico e strategico Svantaggi: isole di meccanizzazione, procedure non integrate, dati duplicati Vantaggi: obiettivi precisi e limitati, realizzazioni rapide, costi modesti, conveniente per problemi ben definiti con pochi collegamenti

Evoluzione dei Sistemi Informativi Top-down (dallalto) Integrato, sistema unico, copre tutte le esigenze Svantaggi: Vasto, Difficile da progettare, Realizzazione non graduale ma totale, Manutenzione difficile per lintegrazione Vantaggi: Semplificazione di procedure ed archivi, Eliminazione di ridondanze, Riduzione dei problemi di collegamento