I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/10 2009 Z.T. 7Ancona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Attilio Businelli u. o . PSAL ASL 3 Genovese
Piano di preparazione e risposta ad una Pandemia Influenzale
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
TECHNICAL COMPETENCES
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Conferenza Nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma Giugno 1999 Dott. Giuseppe Biassoni Direttore I&CT RAI.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
definizione e sperimentazione di strumenti ed interventi
I Piani di Protezione Civile
Piano Operativo di Protezione Civile
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
igiene Scienza della salute che si propone il
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
Relatore: ing. Francesco Italia
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS -
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
“Rischi e assicurazioni nella logistica e nei trasporti” Roma, 7 Marzo 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di.
Corso di formazione per Dirigenti
SEMINARIO INFORMATIVO
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
Il profilo di salute della scuola
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Modulo di presentazione SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO.
NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo Ancona, 24 febbraio 2015 Francesca Molinari, Antonio.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
Sciopero e sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona

Legge n. 146/90 Esercizio diritto di sciopero Servizi Pubblici Art. 1 Ai fini della legge sono considerati servizi pubblici essenziali quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona costituzionalmente tutelati. Alla vita, alla salute, alla libertà ed alla sicurezza, alla libertà di circolazione, all’assistenza e previdenza sociale, all’istruzione ed alla libertà di comunicazione

Servizi essenziali: Garantiscono il funzionamento della società Servizi essenziali sanitari Cruciali per la riduzione di morbosità e mortalità Servizi essenziali non sanitari “Essenziali” pilastri della società

Cosa sono i servizi essenziali “non sanitari”? Tutte quelle attività e servizi la cui interruzione (…anche se breve…) determinerebbe serie conseguenze al “sistema Paese”

Rete ferroviaria Rete elettrica Distribuzione carburanti Trasporti (rifiuti ecc.) Rete idrica Telecomunicazioni

Pianificazione processo importante per mitigare gli effetti di una emergenza sanitaria processo condiviso e multisettoriale TUTTI I SERVIZI ESSENZIALI HANNO IL COMPITO DI PREDISPORRE I PIANI AZIENDALI CHE GARANTISCONO LA LORO CONTINUITA’ OPERATIVA

Identificazione di un Responsabile della stesura del piano Identificazione attività che devono essere necessariamente mantenute Identificare il minimo livello di funzionalità per ciascuna attività Identificazione del personale “indispensabile” (n° minimo di persone minimo livello di funzionalità) identificare le procedure per garantire la continuità del servizio (es. turnazioni) identificare siti “strategici” (es. dighe, snodi distribuzione carburante, ecc.) Formazione del personale Informazione del personale PIANI AZIENDALI DI EMERGENZA

OMS “Draft Protocol for Rapid Response and Containment” (marzo 2006-maggio 2007)  Misure di controllo ORDINARIE (fasi 1-5) coinvolgimento dei settori non sanitari della società civile attraverso la predisposizione di “Piani di continuità” per il mantenimento dei servizi essenziali coinvolgimento dei settori non sanitari della società civile attraverso la predisposizione di “Piani di continuità” per il mantenimento dei servizi essenziali

Piano di continuità Tutti i settori della vita sociale essenziali per la sicurezza della nazione e per la stabilità socio -economica devono essere coinvolti nella pianificazione e in particolare: Infrastrutture critiche Infrastrutture critiche Risorse chiave Risorse chiave

Conoscenza del territorio Conoscenza dei rischi Scenario Normativa, procedure e strutture operative coinvolte (Modello d’intervento) Piano d’emergenza Analisi delle risorse FASI DELLA STESURA DI UN PIANO D’EMERGENZA

Servizi di utilità sociale: assenteismo lavorativo Può riguardare fino al 40% dei lavoratori durante i periodi di picco Cause: malattia del lavoratore, necessità di accudire parenti malati o figli (se scuole chiuse!) o disabili, paura del contagio

SCENARIO Fase 6 Periodo Pandemico Aumentata e prolungata trasmissione nella popolazione in generale Livello 1 Presenza di casi nella Nazione o presenza di intensi collegamenti o scambi commerciali con Paesi dove la pandemia è in atto Obiettivi di sanità pubblica Minimizzare l’impatto della pandemia

Piano di continuità Definizione Attivare un sistema di gestione della crisi con referenti e sostituti: Comitato con compiti strategici Comitato con compiti operativi in emergenza Coordinatore Sanitario

Piano di continuità Definizione  Individuare criteri per la definizione di strutture/attivita’ “ critiche” per la funzionalità dei servizi  Per ciascuna di esse ANALIZZARE: N° risorse normalmente impiegate N° risorse e tipo di professionalità necessarie a garantire la continuita’ operativa Ubicazione delle risorse Eventuali servizi necessari a supporto dell’operativita’

Piano di continuità Definizione Per ciascuna struttura critica incrociare la consistenza del presidio minimo con i tassi assenteismo stimati Identificare le strutture non in grado di sostenere l’operativita’ sulla base dei vari scenari Riorganizzare le attività escludendo quelle non essenziali, organizzare il lavoro su più turni avvicendati. Identificare risorse aggiuntive (richiamo in servizio dipendenti in mobilità, ex dipendenti pensionati)

Piano di continuità Presupposti per la redazione Conoscere esistenza e modelli organizzativi del Piano Nazionale e dei Piani Regionali Garantire misure per la protezione del personale da esposizione a contagio Educare e informare il personale anche ai fini di ridurre panico e stress

Piano di continuità Presupposti per la redazione Prepararsi ad operare con forze lavorative ridotte Identificare un quantitativo di personale “chiave” necessario a mantenere la continuità del servizio Prepararsi ad operare anche in assenza di funzionari normalmente preposti a quelle operazioni (identificare dei possibili sostituti)

FORMAZIONE/INFORMAZIONE DEL PERSONALE Caratteristiche generali dei virus influenzali Modalità di prevenzione del contagio Manifestazione cliniche Comportamenti da adottare/evitare all’interno dell’Azienda Attivazione sistema di comunicazione interno

BUON LAVORO A TUTTI NOI Grazie per l’attenzione