Il Sole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
Advertisements

IL SOLE                            .
IL SOLE.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
”Le persone sono come le vetrate
Conosci il sole?.
Il Sistema Solare Il Sole e i Pianeti.
Il Sistema solare.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Le stelle.
Leggi di Keplero.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
I pianeti Alcuni pianeti sono circondati da altri corpi simili, ma molto piu piccoli, chiamati satelliti. La luna, per esempio, è il satellite della terra.
Il Sole Il sole appartiene ad un sistema stellare formato da circa 200 miliardi di stelle, che prende il nome di Galassia.
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
A cura di Marco Rota, classe 2^ AR Istituto “L. EINAUDI” - Dalmine
Evoluzione cosmica - stellare
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
IL SISTEMA SOLARE.
… e quindi uscimmo a riveder le stelle! LOsservatorio.
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
Vita da stelle A.Greco 2005.
I pianeti del sistema solare
L 'UNIVERSO.
IL SOLE                            .
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
IL SISTEMA SOLARE.
IL FILE CONTIENE MUSICA
Astronomia.
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO E STELLE.
La terra è uno dei nove pianeti del sistema solare
Il Sole.
L’UNIVERSO.
IL SOLE.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Ist. Comp. “Comuni della Sculdascia” Scuola sec. di primo grado “D. Alighieri” MERLARA Classe III° A Ins. M. Borghesan Il Sole : una stella fra scienza.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
I ragazzi della Scuola Secondaria di Orta San Giulio organizzano
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Origine dell'Universo:
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Il sistema solare.
LE STELLE.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
Struttura interna del Sole
Il Sistema Solare.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Vita delle stelle.
Il Sole.
Transcript della presentazione:

Il Sole

Il sistema solare risulta costituito da: Sole Pianeti Satelliti Pianeti nani Asteroidi Comete Pulviscolo

Sole Il Sole, il corpo centrale del Sistema Solare, e' una sfera di gas incandescente, per lo piu' idrogeno ed elio,e contiene il 99.9 % della massa totale del Sistema Solare stesso Il diametro del Sole e' di ben 1.392.000 Km La densita' media del Sole e' di 1.4. Il moto del Sole Il Sole possiede un moto di rotazione intorno al proprio asse con velocita' variabile secondo la latitudine; infatti, trattandosi di una sfera di gas, non ruota rigidamente ma presenta una rotazione differenziale, cioe' piu' lenta ai poli e piu' veloce all'equatore

Energia del sole Il Sole viene classificato come una stella nana la sua temperatura superficiale e' di circa 5.700 gradi ed esso emette luce prevalentemente nel giallo L'origine di questa emissione, che nel secolo scorso era stata attribuita alla contrazione gravitazionale del Sole e al conseguente riscaldamento del suo interno, risiede invece nella fusione nucleare che avviene nel centro dove si raggiungono temperature di 15 milioni di gradi

La struttura del Sole La temperatura decresce da 15 milioni di gradi nel centro fino a circa 5.700 gradi alla superficie. Il Sole non possiede una superficie fisica ben definita: quella che noi possiamo vedere e' soltanto una superficie detta fotosfera: uno strato di gas molto sottile (dello spessore di circa 200 Km), che circonda la zona interna. L'interno e' composto da un nucleo, nel quale avvengono le reazioni di fusione, circondato da uno strato di gas detto zona radiativa, a sua volta circondato da uno strato detto zona convettiva dello spessore di 150.000 Km

La fusione nucleare consiste nella trasformazione di quattro nuclei di idrogeno (il costituente principale del Sole) in un nucleo di elio; la massa di quest'ultimo e' leggermente minore della somma delle masse dei nuclei di idrogeno; la differenza viene trasformata in energia secondo la formula E = m x c2. Le stelle come il Sole hanno nel nucleo abbastanza idrogeno da produrre questo tipo di reazioni per 10 miliardi di anni Siccome il sole ha un’età di 5 miliardi di anni continuerà in questo stato per altrettanti anni http://it.youtube.com/watch?v=SOz1bpRk08k

Nella zona radiativa, l'energia prodotta dalla fusione nucleare viene trasportata verso l'esterno tramite fotoni che vengono trasferiti da uno ione all'altro Sopra la zona radiativa i moti convettivi nel gas, cioe' delle bolle di gas caldo s'innalzano verso la superficie, dove si raffreddano Queste colonne di gas che risalgono verso la superfice si manifestano sotto forma di granuli che sono ben visibili sulla superficie del sole http://sohowww.nascom.nasa.gov/gallery/Movies/spotzm/spotzm.mpg

Le macchie solari Sulla fotosfera si distinguono anche regioni oscure, di numero, forma e dimensioni variabili, dette macchie solari. Queste furono osservate al cannocchiale da Galileo Galilei nel 1610. Le macchie presentano una variabilità secondo cicli di 11 anni. Esse hanno dimensioni comprese tra poche migliaia e piu' di duecentomila Km e sono circondate da regioni di penombra. Il loro aspetto oscuro e' dovuto al fatto che sono piu' fredde (hanno temperatura di circa 4.500 K) e quindi meno luminose della fotosfera. Spesso si riuniscono a gruppi di decine, grandi e piccole.

http://sohowww. nascom. nasa http://sohowww.nascom.nasa.gov/gallery/Movies/10th/MDI-Sunspot-Crossings-2001-med.mpg L'origine delle macchie solari sembra dovuta al campo magnetico solare, come gran parte dell'attivita' fotosferica: esse possiedono infatti un intenso campo magnetico. Inoltre appaiono sede di moti convettivi vorticosi, durante i quali gas proveniente dall'interno si raffredda arrivando alla superficie. Anche il ciclo di 11 anni sarebbe spiegabile in termini dell'attivita' magnetica solare.

Vicino alle macchie solari si distinguono aree brillanti dette facole. Esse sono prodotte da gas convogliato dall'interno lungo le linee del campo magnetico. Infine, nelle vicinanze delle macchie si notano i flares, o brillamenti, cioe' esplosioni di brevissima durata durante le quali dalla superficie solare vengono emessi getti di gas e radiazione.

L'atmosfera e la cromosfera Sopra la fotosfera c'e' l'atmosfera solare, la cui parte inferiore e' detta cromosfera, uno strato di gas caldo (10-20.000 gradi) dello spessore di 2.000 Km Se osservata con un filtro rosso, la cromosfera appare molto irregolare a causa di fenomeni che riguardano il gas degli strati i piu' esterni. In particolare vi si distinguono le protuberanze, getti di gas caldo che appaiono come gigantesche lingue di fuoco emesse dalla superficie e scompaiono dopo pochi giorni o settimane; e le spicule, piccole lingue di idrogeno larghe qualche centinaio di chilometri, che si originano nella bassa e media cromosfera e scompaiono dopo pochi minuti.

Oltre la cromosfera e' presente una vasta regione di gas ionizzato e caldissimo ed estremamente rarefatto, detta corona solare; essa ha una luminosita' molto inferiore a quella della fotosfera e pertanto non e' normalmente visibile, se non durante le eclissi di Sole, che ne oscurano la parte piu' brillante. Nella corona solare gli atomi sono fortemente ionizzati questo indica una temperatura del gas di oltre un milione di gradi. http://sohowww.nascom.nasa.gov/gallery/Movies/promseq/promseq.mpg http://sohowww.nascom.nasa.gov/gallery/Movies/C3May97/C3May97.mpg

Il vento solare Il vento solare è costituito da un flusso continuo di particelle provenienti dal Sole, in prevalenza protoni ed elettroni, che, sfuggite alla gravitazione del sole, sono in grado di raggiungere le regioni più estreme del Sistema solare, fino all'orbita di Plutone, il pianeta più esterno del Sistema solare, ed anche oltre. Alla distanza della Terra il vento solare ha una velocità di circa 400 km/sec, con una densità di poche decine di particelle per centimetro cubo http://www.spaceweather.com/